INTERVISTA PROF.SIGNORATO
-Perché ha scelto di diventare insegnante?
Perché mi piace stare con i ragazzi e parlare.
- Da quanti anni insegna?
24 anni.
- In quali scuole ha insegnato?
Scuole medie e superiori.
- Perché ha deciso di insegnare nelle scuole medie?
Perchè i ragazzi delle medie di solito ascoltano di più.
- Quali percorsi di studi ha fatto per diventare insegnante?
Laurea in Lettere e diploma di Scienze religiose.
- In che classi insegna?
Tutte.
- E’felice dei suoi alunni?
Abbastanza.
- Ha una passione?
Camminare in montagna, visitare città d’arte e guardare vecchi film.
- Che sport pratica o ha praticato?
Corsa, sci da fondo e nuoto.
- Quali sono stati gli anni migliori della sua vita come insegnante?
I primi dieci anni.
- Quale sarebbe la sua scuola ideale?
Dove i ragazzi e gli insegnanti lavorino bene insieme e volentieri.
- Quali erano le materie in cui andava meglio?
Lettere, Storia, Storia dell’arte e Filosofia.
- Quali erano le materie, invece, in cui andava peggio?
Matematica e Fisica.
- Quando Lei era piccola che lavoro sognava di fare?
Insegnare Arte.
-Le piaceva andare a scuola?
Sì, di più alle elementari.
Juliet D. Emma B. 2^B 29/05/2023
Intervista ai ragazzi di 1B
Buongiorno a tutti, oggi noi vorremmo condividere con voi i risultati di un'intervista ai ragazzi di 1B sul passaggio dalla scuola elementare a quella media.
Secondo voi è più difficile la scuola primaria o la secondaria di primo grado ?
secondarie 15/17 = 88% primarie 2/17 = 12%
Ora siete affaticati visto che da quest'anno avete dovuto studiare qualche materia in più ?
si molto 0/17 = 0% non troppo 13/17 = 76% per niente 4/17 = 24%
Tra le nuove attività proposte al pomeriggio quale tra queste per voi è più bella ?
giornalino 13/17 = 76% teatro 1/17 = 6% inglese 3/17 = 18%
Stare a scuola per due pomeriggi alla settimana un po’ di più vi affatica molto ?
molto 0/17 = 0% non troppo 14/17 = 82% per niente 3/17 = 18%
Voi siete soddisfatti di aver scelto l’indirizzo Archimede?
si 17/17 = 100% no 0/17 = 0%
Al posto di fare le attività del pomeriggio cosa vi piacerebbe praticare a scuola ?
Giocare o fare altre attività 17/17 = 100%
Andare avanti con lo studio 0/17 = 0%
Grazie a tutti i ragazzi di 1B per aver risposto alle domande!!!
15/05/2023 Giacomo N. e Christian B. 2B
INTERVISTA PROFESSORESSA ILARIA SPARELLI ZAMBON
Nella giornata di Lunedì 3 Aprile
la prof.ssa Sparelli, insegnante di matematica e scienze, ha accettato di rispondere ad alcune domande che gli abbiamo fatto:
Perché ha scelto di diventare insegnante?
Ho scelto di fare l’insegnante perché mi piace interagire con i ragazzi e perché nel corso della mia vita ho sentito troppe volte alunni lamentarsi per la matematica che è una materia troppo bella per non conoscerla
Da quanti anni insegna?
Insegno da 3 anni.
In quali scuole ha insegnato?
Ho insegnato a Costabissara,Poiana e Sandrigo
Perché ha deciso di insegnare nelle scuole medie?
Perchè ho vinto il Concorso
Quali percorsi di studi ha fatto per diventare insegnante?
Ho fatto il Quadri (liceo), Università triennale a Padova e università Magistrale tra Padova e Cile (America Latina)
Quali sono stati gli anni scolastici migliori della sua vita?
L’università magistrale.
Quali erano le materie, invece, in cui andava peggio?
Non andavo bene in inglese e in latino.
Quale sarebbe la sua scuola ideale?
La mia scuola ideale sarebbe con più laboratori di scienze e con classi formate da meno studenti.
Quando lei era piccola che lavoro sognava di fare?
La scienziata.
Che sport fa o ha fatto?
Ho fatto per tanti anni pallavolo ed ora faccio nuoto.
Ha una passione?
Sì, mi piace fare escursioni, studiare e mi piacciono molto le piante.
In che classi insegna?
2E, 2D, 3A, 1D
E’ felice dei suoi alunni?
Si, sono molto felice dei miei alunni
2/04/2023 Giulia C. e Giulia A.M. di 3A
INTERVISTA ALLA PROFESSORESSA TREVISAN COSETTA
Cari lettori, questa è l'intervista alla professoressa Trevisan Cosetta, buona lettura!
Che scuola superiore e che università ha frequentato e dove?
Ho frequentato il liceo classico a Vicenza e la facoltà di Lettere dell'Università di Padova.
Da quanti anni insegna?
Insegno da 10 anni.
Come mai ha deciso di fare l'insegnante?
Perchè sono appassionata di Storia, Italiano e Geografia e per far apprendere agli studenti nozioni nuove ed interessanti.
Se non avesse fatto l'insegnante che lavoro avrebbe fatto?
Mi sarebbe piaciuto fare la scrittrice.
Secondo lei quali sono i pregi e difetti di questo lavoro?
Secondo me il pregio principale è quello di stare insieme ai giovani e l'unico difetto è che a volte non riesco a trasmettere i valori che voglio ai miei alunni.
Quali materie insegna?
Insegno Storia, Geografia e Italiano.
A quali classi insegna?
2A, 2B e 2E.
In che altre scuole ha insegnato oltre a questa?
Ho insegnato a Bolzano e a Marano vicentino.
Si trova bene in questa scuola?
Sì, mi trovo bene ma a volte non riesco a spiegare ai ragazzi.
06/03/2023 Aurora G. e Giovanni T. 2B
🤎Intervista ai ragazzi del giornalino🤎
(2A 2B)
Domande rivolte agli alunni:
Come è stata l'esperienza di scrivere sul giornalino della scuola?
Alcuni dicono normale, alcuni dicono che è molto bella e rilassante ma
dopo un po' ti stanca.
E’ stato bello vedere i vostri articoli sull'archigiornale?
Alcuni dicono di sì, altri dicono di no.
Avete notato qualcosa di differente tra quest’anno e l’anno scorso?
Sì, l’anno scorso non si poteva comunicare tra classi diverse. (2A e 2B)
Vi siete trovati bene con i compagni?
Sì, molto.
Vi è piaciuto provare a scrivere nuovi argomenti?
Sì, ma alcuni argomenti sono più noiosi.
Domande rivolte alla prof.ssa Maino:
Sono stati bravi gli alunni?
Si, si sono impegnati.
Si aspettava meglio o peggio dei risultati degli articoli?
Sono soddisfatta ma si può sempre migliorare.
Gli alunni sono migliorati dall’ anno scorso?
Si, sono più autonomi e originali nei contenuti.
Hanno fatto tanti errori ortografici?
Abbastanza, soprattutto dovuti alla fretta.
Secondo lei ai ragazzi è piaciuta quest’esperienza?
Si, anche perché quest’anno a differenza dell’anno scorso hanno potuto collaborare con alunni di classi diverse.
Emma D.V. e Helena B. 2B 27/02/2023
Intervista ai ragazzi del teatro
Cari lettori, oggi vi parleremo dell’intervista che abbiamo fatto ai ragazzi di seconda che stanno frequentando il laboratorio di teatro.
Com’è fare teatro senza il prof. Farina ?
È diverso, però sia il prof Farina che la professoressa collaborano con noi alunni.
Com’è la nuova prof. ?
E’ brava, ma ha un insegnamento diverso dal prof Farina, e non siamo abituati.
Come sta andando il teatro, vi sta piacendo?
Il teatro è molto divertente, perché svolgiamo attività diverse dal solito.
Cosa state facendo?
Stiamo facendo dei filmati sui doveri e i diritti dei bambini e per fare questa attività ci siamo divisi in tre gruppi.
Vi piacciono le attività proposte quest’anno o di più quelle dell’anno scorso ?
Ci piacciono di più le attività proposte l’anno scorso, ma sono molto divertenti anche quelle di quest’anno.
Se foste i professori che attività proporreste?
A noi piacevano le attività proposte l’anno scorso, ma anche queste non sono male.
Secondo voi è meglio essere mescolati con un’altra classe ?
Sì, perché conosci persone diverse.
Come vi trovate nel nuovo gruppo?
Noi ci troviamo abbastanza bene, ma avremmo preferito fare teatro con alcuni dei nostri compagni di classe.
Nicole V. Houleye S. 2^B 14.11.2022
Intervista alla Dirigente
Il giorno lunedì 03/10/22, la nostra Preside gentilmente ci ha concesso un’intervista, in Aula Magna, come se fosse una vera conferenza stampa.
Ve la proponiamo affinché tutti voi possiate conoscerla meglio.
Buongiorno Preside, la ringraziamo subito per la sua disponibilità nell’ascoltarci, ne siamo felici e onorati.
Siamo qui oggi in rappresentanza dell’Archigiornale per proporle alcune domande di curiosità.
Speriamo si diverta con questa intervista, la ringraziamo ancora.
Come si è trovata questo primo anno nella nostra scuola?
Mi sono trovata molto bene con tutti, sia con gli alunni che con gli insegnanti.
È stata felice e soddisfatta dei cambiamenti da lei svolti questo primo anno?
Sì, soprattutto quando si hanno buoni risultati e si lavora bene in tranquillità.
Quali sono stati i cambiamenti più grandi svolti l’anno scorso?
Ho aiutato a creare un approccio più stretto tra alunni e docenti per delle buone relazioni di collaborazione.
E quali sono i suoi progetti per quest’anno anche grazie al calo dei contagi covid?
Immaginarvi negli spazi per collaborare anche nella disposizione dei banchi è proprio bello e sono felice di vedervi insieme a lavorare in tranquillità.
Si è trovata bene con il corpo docente?
Molto, sono sempre stati tutti molto gentili.
Che percorsi di studio ha seguito per diventare Dirigente?
Mi sono laureata in lingue e letterature straniere, ho insegnata in tutti i gradi scolastici, alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di I e II grado e anche agli adulti, e ciò mi ha consentito di avere una visione aperta con tutte le generazioni.
È entusiasta dell’inizio di quest’anno scolastico?
Molto entusiasta, molto contenta, siamo già partiti con l’orario normale e con i laboratori di quest’anno e questo per me è molto importante per consentire il meglio ai nostri ragazzi.
Che tipo di programmi ha per il 2023?
Voglio che si migliori sempre di più, ho in mente delle attività molto efficaci e divertenti, usufruendo anche del PalaZanella.
Si faranno gite o escursioni quest’anno?
Ma certo, ancora non voglio dire niente ma con gli insegnanti ci stiamo già accordando.
È stata orgogliosa dei ragazzi di 2 C e delle elementari di Sandrigo che hanno cantato e suonato alla consegna delle chiavi del PalaZanella?
Sì, molto orgogliosa anche perché hanno ripreso pezzi che non suonavano da tempo e anche perché queste canzoni sono molto belle e anche il loro significato è molto importante.
Dopo questo primo anno di direzione, ha intenzione di cambiare scuola o di rimanere nella nostra? Noi tutti speriamo che rimanga
qui con noi.
Questo è stato un anno pieno di soddisfazioni, non ho proprio intenzione di andarmene.
Quali sono i suoi generi preferiti di musica e di lettura?
A me piace il rock, il jazz e adoro i romanzi.
Quali sono i suoi consigli per la scelta della scuola superiore per i ragazzi di terza?
Il consiglio è quello di seguire il vostro orientamento, siamo fortunati ad avere importanti supporti, come i professori che vi conoscono, ma la scelta deve essere fatta da voi.
Qual era la sua materia preferita quando studiava?
La mia materia preferita era geografia.
Cosa ne pensa dei nuovi modi di fare dei giovani d’oggi? Si rivede in loro?
Voi siete dei nativi digitali, io e i vostri professori siamo immigrati digitali, avete tutta la mia stima anche se dovete essere più responsabili su ciò che dite e sulle vostre azioni.
10/10/22 Irene G. e Aurora C. 3B