L’ ERMELLINO
Vi presentiamo l'ermellino, un piccolo mammifero della famiglia dei Mustelidi, molto diffuso in Europa, Asia e nord America.
Com’è fatto?
L'ermellino ha un corpo snello, allungato con zampe corte e misura tra 16 e 31 cm. Pesa tra i 90 ei 450 grammi (i maschi sono più pesanti delle femmine). La sua pelliccia in estate è bruna, rossastra sul dorso e sul petto è bianca con sfumature giallastre dal mento al ventre. La sua coda termina con un ciuffo nero.
Ermellino d’inverno Ermellino d’estate
Habitat
Come già detto prima, l’ermellino vive in Europa, Asia e Nord America e preferisce i boschi, le brughiere e le praterie, anche se ( e ciò può sembrare strano) vive anche lungo le siepi.
Alimentazione
L’ermellino è un animale prevalentemente carnivoro e si nutre specialmente di: piccoli roditori, uccelli, rettili e invertebrati. Il suo modo di uccidere le prede è: avvistare la preda, avvicinarsi a essa con molta circospezione, fare un salto fulmineo, afferrarla al livello della nuca e ucciderla all’istante.
Curiosità
1 L’ermellino è presente anche in un famoso quadro di Leonardo da Vinci intitolato "La Dama con l’ermellino” che a parere nostro è molto bello.
2 L'ermellino non va in letargo ed è in grado di nuotare come di arrampicarsi sulle rive più scoscese.
3 L'ermellino cambia colore per una questione di sopravvivenza. Assumendo il colore dell'ambiente che lo circonda, soprattutto durante l'inverno, riesce a mimetizzarsi, sfuggendo a possibili predatori e nascondendosi dalle prede.
29/05/2023 Giorgio B. 2A e Leonardo B. 2B
IL GUFO
Il gufo è un rapace notturno che è lungo circa 35 centimetri con un'apertura alare tra gli 87 e i 94 centimetri. E’ caratterizzato da due occhi color giallo.
Fa’ parte della famiglia degli Strigidi. Diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia, vive principalmente nei boschi e nelle foreste di conifere.
Il gufo è un simbolo di: saggezza, mistero, transizione, il fatto di essere un messaggero, intelligenza, misticismo, protezione, segreto. I suoi predatori sono
specie di rapaci notturni più grandi, come l'Allocco, ma anche Volpe e Faina.
La vita di un gufo dura circa 20 anni e vive mangiando altri uccelli, serpenti, insetti e roditori. Se trovate un gufo in casa ha un significato molto strano: il rapporto di coppia è saldo e felice (possibile matrimonio), se invece una persona te ne regala uno significa che dai una protezione, una guida, un aiuto che ci sarà per sempre . Durante il giorno dorme: un gufo adulto dorme in piedi mentre i più giovani non riescono a tenere la testa e per questo sono costretti a sdraiarsi, invece nelle ore notturne caccia.
Insomma una specie speciale.
Mattia Z. Federico R. Micaela B.
Guardate queste locandine contro l'abbandono degli animali realizzate dai ragazzi di 1°D e ricordatevi che che non sono solo animali ma anche amici fedeli.
L’Orangotango è un animale che vive nelle foreste di Borneo e di Sumatra, delle isole in Asia, territorio da cui prende il nome perché è chiamato anche “Orango del Borneo”.
Il suo nome deriva dal malese "orang" ("popolo" o "persona") e "hutan" ("foresta"), che si traduce in "persona della foresta".
L'orango del Borneo costituisce circa il 90% di tutti gli esemplari di Orangotango e il restante 10% è relativo alle due specie di Sumatra.
La sua vita dura circa tra i 35 e 40 anni in natura, mentre in cattività può vivere anche 60 anni.
La sua dieta è composta soprattutto da frutta, ma si nutre anche di foglie, miele e di piccoli animali come lucertole, termiti, uccelli e uova. Grazie alle lunghe braccia, che superano i 2 metri di ampiezza, e ai piedi prensili, l'orango è perfettamente adattato alla vita sugli alberi.
L’ ANACONDA
Anaconda gigante è il termine con cui vengono descritti tutti i casi di avvistamento di anaconda abnormi e dalla mole fuori norma. Le storie riguardanti queste creature sproporzionate circolano nell'America del Sud, più in specifico nell'Amazzonia, dove si registrano casi di avvistamento.
Un anaconda media non supera i 6 metri di lunghezza e i 250 kg di peso, ma proprio i racconti e le storie su esemplari lunghi dagli 11 metri in su hanno scatenato l'interesse da parte di zoologi.
L’ANACONDA VERDE:
L’Anaconda verde (Eunectes murinus) o gigante, è un grande serpente ma non velenoso, appartiene alla famiglia Boidae, è uno dei serpenti più pesanti. L'anaconda verde è un serpente nativo del Sud America, e la sua distribuzione geografica si estende a est delle Ande, in paesi come Colombia, Venezuela, Guyana, Ecuador, Perù, Bolivia, Brasile, l'isola di Trinidad, fino al nord del Paraguay.
Gli anaconda vivono in zone umide, paludi e corsi d'acqua dalla corrente lenta, principalmente nelle foreste pluviali tropicali del bacino dell'Amazzonia e dell'Orinoco. Sono animali lenti e goffi a terra, ma sanno essere furtivi ed eleganti nell'acqua. I loro occhi e le aperture nasali sono in cima alla testa, permettendo loro di stare in agguato appena sotto il pelo dell'acqua rimanendo quasi completamente sommersi, attendendo la preda.
Giacomo. R. 1B Giovanni. P. 1A 17/05/2023
Il panda:
Cari lettori e lettrici, oggi vi presentiamo il panda, speriamo che il
nostro articolo vi piaccia, buona lettura!
Caratteristiche: è un animale bianco e nero, simile a un orso, pesa dai 100 ai 120 kg ed è lungo 1,5 m.
Ama giocare, scivolare sull’ erba e fare capriole.
La vita di un panda dura al massimo 20 anni.
Questo animale si nutre maggiormente di bambù e mangia 5 volte al giorno, proprio come noi. E’ molto solitario. La mamma può prendersi cura solo di un figlio, in caso di gemelli o più figli se ne deve prendere cura solo di uno fino ai 18 mesi.
I tipi di panda:
Il panda classico che tutti noi conosciamo si chiama “panda gigante” oppure “panda maggiore”. E’ un mammifero appartenente alla famiglia degli orsi e vive soprattutto in Cina. Il nome che gli hanno dato gli scienziati è Ailuropoda melanoleuca.
Il panda minore o panda rosso è più piccolo di quello normale, è un carnivoro e il suo nome scientifico è Ailuridae, ma in Cina viene chiamato anche volpe di fuoco
I cuccioli di panda:
I cuccioli di panda possono costare a partire da 13.820 € fino a 16.700 €.
A un mese dalla nascita pesano circa 2 chili. I panda sono in via di estinzione per il cambiamento climatico. Sono molto carini e affettuosi.
Conclusioni:
A noi piacciono moltissimo i panda soprattutto sono molto carini i cuccioli! Ci dispiace molto che la mamma si possa prendere cura solo di un cucciolo e l’altro lo debba abbandonare… Ma voi lo prendereste mai un panda? Noi neanche per sogno, costano troppo, addirittura i grandi costano circa 700.000 dollari. Speriamo che l’articolo vi sia piaciuto! Alla prossima.
Eakemjot K. e Francesca D. S. 2^B 08/05/2023
Il pappagallo Cacatua
Il pappagallo Cacatua, noto anche come pappagallo bianco, è originario dell'Australia e si può distinguere in 20 specie, si contraddistingue per via della sua caratteristica principale, ossia la cresta che si trova sulla testa.
LA CRESTA
La cresta permette a questi pappagalli di manifestare i loro stati d'animo. Generalmente se l'esemplare è tranquillo e rilassato mantiene le piume basse, se invece qualcosa ha attirato la sua attenzione o è curioso, solleva subito la cresta.
COME UTILIZZA LA CRESTA?
I Cacatua utilizzano la cresta se avvertono una minaccia oppure per intimorire gli avversari per difendere il loro territorio. Quando il pappagallo vuole spaventare un altro esemplare per allontanarlo, alza le piume della testa e tende a gonfiare il collo. La cresta del pappagallo è un'arma vincente per esso
IL CIBO DI CUI SI NUTRE
Questa specie si nutre di frutta, verdura e semi vari, in natura si ciba
di numerose tipologie di semi a seconda delle stagioni.
LE CURIOSITA’ DEL CACATUA
Questo pappagallo è un volatile dalle dimensioni grandi, alcuni esemplari possono raggiungere ben 65 centimetri. Il prezzo di un Cacatua prevede cifre elevate: le specie più piccole hanno un costo dai 600 euro in su, le specie più grandi possono avere un costo minimo di 900 euro e superare anche i 2000 euro. Il Cacatua bianco è una specie particolarmente rumorosa: emette dei versi acuti se viene isolato, chiuso in gabbia o se non ottiene ciò che vuole. Di solito, emanare questi suoni per esprimere la sua insoddisfazione, si tratta di una specie parlante in grado di apprendere un vocabolario di oltre 50 parole. https://youtu.be/dG9gO2Ejgc8
GIOVANNI P. 1°A, BEATRICE D.M. 1°A E NICOLÒ A. 1°B 05/04/2023
ORNITORINCO
L’ ornitorinco, chiamato in modo scientifico Ornithorhynchus anatinus ,detto anche platipo, è un piccolo mammifero semi-acquatico della parte orientale dell'Australia. Questo animale depone le uova nonostante sia un mammifero, la prole non nasce viva ma si schiude da un uovo e nonostante non abbiano il seno, le femmine sono in grado di allattare i piccoli durante i primi mesi di vita. Il tempo di incubazione per le uova di ornitorinco va dai 7 ai 10 giorni. È l'unico rappresentante della sua famiglia (Ornithorhynchus), il suo nome deriva da due parole greche: ὄρνις òrnis, che significa "uccello" e il secondo termine è ῥύγχος rhýnchos, che significa “ muso”. L'ornitorinco ha un fisico unico nel suo genere: ha piedi palmati, corpo e coda coperti di pelliccia, muso d'anatra con il becco e nessun dente (i cuccioli li hanno ma da adulti li perdono)! Si muove come un rettile, con le zampe poste ai lati del corpo piuttosto che sotto.
L’ ornitorinco è notturno, abita in piccoli corsi d'acqua e fiumi in un vasto habitat che va dalle fredde regioni montuose della Tasmania e delle Alpi australiane, alle foreste pluviali tropicali delle coste del Queensland a nord, fino alla base della penisola di Capo York.
I suoi biomi sono: laghi, acqua dolce, fiumi, zone umide.
Il suo clima normale è: zone temperate e climi tropicali.
curiosità
Il veleno dell'ornitorinco non ha effetti letali ma è sufficientemente forte per indebolire il nemico. La dose iniettata da questo animale è compresa fra 2 e 4 ml. Nei periodi dell'accoppiamento, il maschio produce più veleno. Nella foto si può vedere lo sperone con il quale gli ornitorinchi maschi iniettano il veleno.
Giacomo R. e Micaela B. 1B 27-04-2023
IL PESCE BLOB
Il Psychrolutes marcidus detto anche Pesce Blob è un pesce che di solito è più corto di 30 cm, con un corpo poco compresso ai fianchi, testa grossa e occhi grandi. Le pinne sono piccole e arrotondate. Il colore del corpo è grigio rosato, chiazzato di bruno, la bocca e le labbra sono bianco-rosate.
Alle profondità in cui vive la pressione è da 60 a 120 volte maggiore rispetto a quella percepita in superficie. Questa specie ha una carne gelatinosa, con peso specifico leggermente inferiore rispetto a quello dell'acqua, il che gli permette di galleggiare sul fondale oceanico, senza spendere
energie per nuotare.
L'impressione comune che si tratti di un essere deforme è parzialmente dovuta ai traumi da decompressione subiti dai primi esemplari che sono stati pescati. Per il suo aspetto è stato votato come "animale più brutto del mondo", venendo eletto come mascotte della Ugly Animal Preservation Society.In realtà la sua forma naturale ha un aspetto molto simile ai pesci ora più conosciuti.
Gli studiosi hanno stimato che, senza incappare nelle trappole dell'uomo, un pesce blob può sopravvivere fino a 130 anni senza particolari problemi.
Micaela.B. Eva.B. 1^B 5-04-2023
Capibara
Classe: Mammalia
Ordine: Rodentia
Famiglia: Caviidae
Nome scientifico: Hydrochoerus hydrochaeris
Distribuzione e habitat: Vive nella fitta vegetazione lungo i corsi d’acqua e le paludi dell’America meridionale.
Dimensioni: È il più grande roditore esistente, può superare i 60 kg di peso e i 130 cm di lunghezza.
Stile di vita: I capibara sono animali gregari. Anche se alcuni capibara vivono solitari, si trovano più comunemente in gruppi di circa 10-20 individui, composti da 2-4 maschi adulti, da 4-7 femmine adulte ed il resto dai cuccioli. Durante la stagione secca, i capibara si riuniscono nelle poche zone d'acqua rimaste, formando gruppi che possono raggiungere anche i 50 o i 100 individui. I capibara emettono una gran varietà di suoni, tra cui un latrato simile a quello dei cani quando sono minacciati o quando le femmine devono raggruppare i cuccioli.
Riproduzione: Dopo una gestazione di 5 mesi nascono circa 4 piccoli, in grado di camminare poco dopo la nascita.
Dieta: I capibara sono erbivori, si nutrono principalmente di erbe e piante acquatiche, come frutta e corteccia. Oltre alle piante acquatiche, la loro dieta comprende anche mais, tuberi, canna da zucchero e altri vegetali, e molto raramente di pesce. Sono erbivori molto selettivi nutrendosi delle foglie di una singola specie, ignorando completamente le altre specie che la circondano.
I capibara sono auto coprofagi, ossia possono nutrirsi delle proprie feci come fonte di flora batterica intestinale.
Grado di minaccia: La caccia e la distruzione delle foreste hanno portato al crollo di alcune popolazioni, tuttavia non è considerato in pericolo di estinzione.
Perché in Italia non è legale:In Italia il possesso di capibara da parte di privati è proibito per legge dal 1996, perché è considerata una specie selvatica invasiva.
Quanto costa un capibara:Nei paesi dell’America latina è possibile tenere un capibara come animale domestico,un capibara maschio di 3 mesi viene solitamente venduto per $ 1500 mentre un capibara allevatore femmina è più costoso a circa $ 2500. I capibara vengono venduti raramente nei negozi di animali locali.
Giulia A. e Sara A. di 3°A
Gli elefanti
Salve a tutti! In questo nuovo articolo vi parleremo degli elefanti .
L’ elefante è l’ animale più grande fra i terrestri, oggi in via d’ estinzione.
TIPI: ogni razza di elefante ha differenze molto marcate dalle altre
1)AFRICANI
Il maschio può essere alto 3 m e può pesare fino a 5 tonnellate. Le zanne d’ avorio sono i denti incisivi superiori, che nei vecchi maschi possono arrivare a 2-3 m di lunghezza.
2)ASIATICI
L’elefante asiatico ha una struttura differente e allo stesso tempo simile a quello africano, poiché oltre alle minori dimensioni dei maschi, si possono notare le differenze della forma del cranio. Inoltre le orecchie sono più piccole della testa.
3)INDIANI
L’ India è il paese in cui si trova il 50% degli elefanti asiatici. Misurano 6,4 m di lunghezza, dagli 1,83 m ai 3,60 m al garrese possono pesare anche loro fino a 5 tonnellate. Preferiscono vivere nei pressi di aree boschive o cespugliose.
CURIOSITA’
La grandezza rispetto a noi umani: come potete vedere gli elefanti maschi arrivano ad un’altezza di due adulti e un bimbo messi uno sopra l’ altro .
2) La proboscide: ha esattamente 50.000 muscoli e nessun osso. Vi immaginate quanti ce ne saranno in tutto il corpo?
3) Il loro olfatto: si stima che il loro olfatto sia 4 volte maggiore del segugio e, addirittura, 160 volte superiore a quello di un umano!
4)Sono le femmine a comandare: infatti le capobranco sono le matriarche, vecchie elefantesse con giovani maschi che formano la loro mini mandria.
5) Il piede: con i piedi riescono a percepire dei segnali sismici (o terremoti).
Da Greta R., Celeste P. e Khadija F. cl.1^A-1^B
01/03/2023
Il Granchio Gigante Giapponese
Il Granchio Gigante Giapponese o Granchio Ragno Giapponese (Macrocheira Kaempferi Temminck) è il più grande artropode vivente.
Nella maturità può raggiungere i 4 metri di apertura delle chele, con una dimensione del corpo di 37 cm e peso di 20 kg.
Nel 2009 è stato catturato il più grande Granchio Gigante Giapponese degli ultimi decenni. Era un esemplare maschio con un’ apertura delle chele di 3.6 metri e un peso di 19 chilogrammi
Questo fossile vivente è sopravvissuto grazie alla fisionomia delle sue zampe anteriori, con le quali caccia da “lontano” gli altri granchi stando al sicuro dalle chele. Questo granchio si è evoluto allungandosi le zampe avendole sottili.
Alex C. Mattia P. Giovanni N. 1B e 1A 15/02/2023
Le 10 Razze Di Cani Più Diffuse Al Mondo
10.Rottweiler: Considerato per anni pericoloso. Negli ultimi tempi è stato fortemente rivalutato. La corporatura è robusta e muscolosa.
09.Segugio: Molto attivo e dinamico, negli ultimi anni è diventato una razza molto richiesta, è molto leale verso il padrone e dolcezza coi bambini.
08.Bulldog Francese: Da non confondere con il Bulldog Inglese, è diventato famoso grazie ai social, molto amato per il suo carattere calmo, allegro e affettuoso.
07.Boxer: Un po' impegnativo, ma dolcissimo e sorprendentemente adatto alla vita di famiglia, un mix tra un cane da guardia e uno da compagnia, perfetto per i bambini.
06.Chihuahua: Questo cane è molto famoso grazie al suo successo negli anni 2000 soprattutto con Paris Hilton.
05.Jack Russell Terrier: Attivo, energico, giocherellone e intelligentissimo, insomma il Jack Russell è un uragano. Pur essendo piccolo è una vera e propria forza della natura. Sempre pronto a giocare, a scavare e, se non preso in considerazione, anche a fare danni.
04.Golden Retriever: Dal carattere calmo e equilibrato, farà di tutto per accontentare il suo padrone e sarà tranquillo anche coi bimbi più piccoli.
03.Labrador: Grande amante dell’acqua e delle coccole, giocherellone, adorabile, fedele e premuroso.
02.Setter Inglese: Molto attivo e dinamico, “fatto” per la vita all’aperto, affettuoso,
perfetto per famiglie numerose in cerca di un cane socievole e ubbidiente.
01.Pastore Tedesco: Al primo posto, non a caso, il Pastore Tedesco: fedele, protettivo, intelligente, affidabile, attento e premuroso è veramente il migliore amico dell’uomo!
Alex C. Giovanni N. 1B 27/02/2023
I FENICOTTERI
Cari lettori, oggi vi parlerò dei fenicotteri. 🦩
Dimensioni e peso 📏
I fenicotteri sono animali di grandi dimensioni con zampe e collo lunghissimi.
I fenicotteri rosa raggiungono anche i 190 cm. Il collo è formato da ben 29 vertebre cervicali. Il loro becco è massiccio, allungato e ricurvo verso il basso.
I sessi sono simili per quanto riguarda le piume ma si differenziano per le dimensioni: la femmina pesa circa 2 kg e il maschio 4 kg.
Età 🎈
L’età media dei fenicotteri rosa è di circa 30 anni, anche se negli zoo possono anche vivere per 50 anni.
Alimentazione 🥗
I fenicotteri si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei.
Loro si nutrono di alghe e crostacei che contengono pigmenti rosa. La tinta delle loro piume di conseguenza ha a che fare con il loro stato di salute: più il colore tende al bianco più il fenicottero è malnutrito.
Dove vivono i fenicotteri? 🦩
Phoenicopterus Linnaeus è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel continente americano che in Europa, Asia e Africa. Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche.
Predatori 🦊
I predatori dei fenicotteri sono: uccelli, come avvoltoi e cicogne, pitoni, cinghiali, volpi e altri mammiferi come leoni, sciacalli e ghepardi. Tra tutti i predatori i fenicotteri hanno il tasso più alto di mortalità per gli attacchi, appunto, di uccelli. Gli adulti non hanno nulla da temere mentre i piccoli sono in pericolo.
Particolarità 🌟
I fenicotteri sono animali ovipari e vivono in nidi di fango che sembrano dei coni. Le uova vengono lasciate nella cima, che vengono covate alternativamente dai due genitori per un mese.
Il fenicottero è un uccello che ti invita a riflettere. Trasmette purezza e nell’induismo rappresenta un simbolo di passaggio dalla vita alla morte.
I fenicotteri secondo alcuni dormono con una zampa sola per conservare meglio la temperatura corporea: stando su una zampa sola dimezzano la quantità di freddo che assorbono dal terreno. Secondo altri invece i fenicotteri cercano di ridurre la stanchezza, dando riposo ad una zampa.
In volo i fenicotteri emettono un verso che ricorda quello delle oche: basso e nasale.
Giorgia R. 2B 06/02/2023
Il koala
Ciao a tutti quelli che stanno leggendo questo articolo.
Oggi vorremmo presentarvi un animale in via di estinzione.
Il koala abita in alcune regioni dell’Australia orientale
dove una volta erano numerosi.
E’ un animale tozzo, ha il pelo morbido e folto, di colore grigio , sul dorso e sui fianchi e bianco .
I koala vivono unicamente nelle foreste di eucalipto.
L’adulto è alto 30 cm circa in lunghezza 60-80 cm e può raggiungere un peso di 16 kg .
E’ un mammifero erbivoro e tutti i giorni mangia una grande quantità di eucalipto.
Passa la maggior parte del suo tempo sugli alberi.
Una mamma koala mette al mondo solo un piccolo alla volta, quando nasce il piccolo si trascina subito nella tasca della madre e ci resta 6 mesi, trascorso questo tempo esce dalla tasca resta altri 6 mesi unito alla madre.
I koala bevono l’acqua necessaria dalle foglie di eucalipto.
Un fatto curioso: il koala in australiano significa che non beve.
Questi animali non sono affatto socievoli e non hanno amici. Di nemici invece ce ne hanno: i dingo , i cani selvaggi e il varano .
Anastasia H. Alessia C. 1^B
🤎 La Civetta 🤎
La civetta, detta anche ATHENE NOCTUA, è un uccello notturno che fa parte della famiglia degli Strigidae. Il suo corpo è ricoperto da piume, che possono essere di vari colori, ad esempio marroni ,bianche o nere. I suoi occhi e il suo becco sono gialli. La statura della civetta varia dai 21 ai 23 cm e la sua apertura alare dai 53 ai 59 cm.
Oltre alla civetta più conosciuta ci sono altre sottospecie che in tutto sono 16: Civetta delle tane, Civetta euroasiatica, Civetta di Lilith, Civetta d’Etiopia, Civetta grigia, Civetta del nord, Civetta maculata….
La civetta si trova in Europa, Asia e Africa del nord. I suoi luoghi preferiti sono nelle vicinanze degli abitati civili e nelle zone collinari
.
La civetta è un volatile carnivoro e si nutre di topi, uccelli, rettili, anfibi, pipistrelli e insetti.
Riproduzione: questo uccello nidifica tra marzo e giugno, depone 2 o 5 uova bianche . Le depone in alberi, nei muri dei vecchi edifici e in tane abbandonate. La cova dura 4 settimane e dopo sarà il maschio a cercare da mangiare. Le uova si schiudono dopo circa un mese e i pulcini che lasciano il nido diventano indipendenti a soli 2-3 mesi di vita
.
Ho scelto questo animale perché è uno tra i miei preferiti e mi piace soprattutto questa specie.
Emma D.V. 2B 30-01-2023
TENREC
Il Tenrec è un animale simile a un porcospino con una fascia gialla sotto la pancia e sul collo e aculei con la punta bianca.
Vive solo in Madagascar, nelle foreste tropicali e nelle savane e qualche volta si può aggirare anche in qualche centro abitato.Si ciba solo di invertebrati, soprattutto di lombrichi. I Tenrec possono raggiungere una lunghezza di 25-40 cm ed un peso di 1,5 - 2,5 cm. Ha un muso allungato e appuntito, simile ad una proboscide e la coda è lunga poco più di 1 cm. Il dorso è ricoperto da file di aculei chiari,quasi biancastri che contrastano con quelli gialli.
E’ un mammifero e fa parte della specie “afrosoricida”, insieme alle talpe dorate. E’ una specie di toporagno che sembra vagamente simile a un istrice.
Il più temuto predatore del Tenrec è il Fossa, un animale che sembra una mangusta ma visto che ha degli artigli retrattili sembra un felino simile a un puma
Filippo C. e Giorgia R. 2B 30/01/2023
I Tenrec sono animali che tendenzialmente stanno da soli, tranne nel periodo riproduttivo (ottobre-novembre). Durante le ore più calde del giorno vivono in tane scavate nei dintorni delle rive dei corsi d’acqua. Durante la stagione secca (maggio-settembre), quando le risorse alimentari sono limitate, vanno in letargo.
I Tenrec femmina dopo una gestazione di 56-64 giorni danno alla luce 12-20 piccoli, quando nascono la pelliccia è a strisce bianche e nere. Subito dopo lo svezzamento i piccoli iniziano a seguire la madre nella ricerca del cibo, per diventare autonomi intorno ai 2 mesi di vita.
Il predatore che più temono è il fossa.
Esistono molte specie di tenrec ma solo una è in grado di comunicare attraverso gli ultrasuoni: il tenrec striato (Hemicentetes semispinosus). Questo mammifero, sfregando dei particolari aculei posizionati sulla schiena, riesce a produrre degli ultrasuoni che gli permettono di comunicare nella fitta foresta pluviale.
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto.
🤍IL CANE🤍
Il cane è un animale carnivoro (anche se delle volte gli puoi dare anche un po’ di frutta)derivante dal lupo. Nell’antichità i cani venivano utilizzati da guardia,adesso sono diventati i migliori amici dell’uomo con i quali può fare diverse cose divertenti ❤️
🤍Razze🤍
Esistono diverse razze di cani tipo:
Golden Retriever, Alano, Terrier, Pastore Tedesco ecc…
Invece che elencarvi tutte le razze vi metto un sito dove troverete la razza e in più informazioni su quel tipo di cane → tutte le razze con informazioni e scheda dettagliata su Cani.it
🤍Curiosità🤍
Ecco 5 curiosità sui cani:
>>1:L’intelligenza dei cani:
Un cane può imparare a comprendere tra le 180 e le 250 parole e gesti specifici, ha la stessa capacità di apprendimento di un bambino di due ann
i.
>>2:Cani e gatti sono più simili di quanto si pensi:
Non è vero che i cani e i gatti sono arcinemici, anche se per indole possono sembrare molto diversi. Tanto il cane è da branco, quanto il gatto è invece principalmente un solitario. Uno dei loro punti di contatto è il senso della territorialità (la casa) e il modo di bere, formando una cavità con la lingua per raccogliere l’acqua e portarla alla bocc
a.
>>3:I cani sentono gli umani:
I cani sono in grado di controllare con l'odore dello stato d’animo del loro padrone e reagire di conseguenza. A seconda delle emozioni provate,infatti, il corpo produce particolari secrezioni che gli uomini non rilevano, ma gli animali sì. Inoltre riescono a capire le varie fasi della giornata e sono estremamente regolari con i propri orari, pur non avendo la percezione reale del tempo.
>>4:A cosa servono i baffi dei cani:
I baffi dei cani, per quanto molto più corti dei corrispettivi felini, hanno la particolare funzione di percepire il minimo spostamento d’aria e avvisare su forma, dimensione e distanza da un eventuale pericolo. Sono utilissimi specialmente di notte, quando la visione è molto ridotta.
>>5:I cani sudano (anche) dalle zampe:
Oltre che dalla lingua, i cani sudano anche dalle zampe, precisamente dai cuscinetti. Per questo amano appoggiarle su piastrelle fresche (o terra mossa) in estate. E può capitare, in alcune razze, che il cane lasci impronte nelle giornate più calde
A parere mio i cani sono fantastici, e per voi?
Rebecca M. 2A 30/01/2023
INVASIONE VERDE A ROMA
Cari lettori, oggi vi racconteremo dei parrocchetti di Roma.
Da tempo la Capitale è letteralmente invasa da specie animali quasi “aliene” visibili nei posti pubblici.
Si muovono a gruppi e abitano sugli
alberi di tutti i parchi della Capitale, ed è molto comune vederli in città.
Perché si sono stabiliti a Roma?
Tra le varie teorie sul loro arrivo la più attendibile sembra essere quella che siano fuggiti da qualche gabbia domestica o lasciati liberi.
C’è allora una presenza sempre più massiccia di parrocchetti a Roma… sono una presenza in continua crescita. Innanzitutto va specificato che ci sono a Roma due specie diverse di parrocchetti: il cosiddetto “parrocchetto monaco” originario del Sudamerica, ha il piumaggio grigio e verde e costruisce grandi nidi sui cedri e sulle palme; poi c’è il “parrocchetto dal collare” originario dell’India e del Medio Oriente asiatico; fa il nido nei grandi tronchi di platani e pini. La caratteristica che li accomuna è che entrambi sono esotici.
Greta R. 1 A e Maria Sole P. 1B 25/01/’23
LE VOLPI E I LORO ASPETTI
Le volpi sono degli animali molto affascinanti e maestosi, possono avere vari aspetti in base al luogo dove abitano.
Ad esempio varie tipologie di volpi possono essere la volpe del deserto, la volpe artica, la volpe argentata e la volpe più comune, quella rossa.
LA VOLPE DEL DESERTO
Per fare la tana scava vicino a un cespuglio ed esce solo per cacciare,visto che vive in un ambiente ostile come quello del deserto. Ha un senso dell’ udito pazzesco grazie a delle orecchie enormi.
LA VOLPE ARTICA
Vive in tane o tunnel per sopravvivere nella neve. Ha un manto bianco che le permette di camuffarsi e sfuggire ai predatori. Con il cambiamento di stagione, cambia anche il colore del suo manto che diviene marrone.
LA VOLPE ARGENTATA
Durante il giorno si ripara nella sua tana. Le tane possono essere scavate da loro o quelle di tassi e istrici abbandonate; a volte si nasconde in città sotto i rifiuti. La volpe argentata ha un'indole molto schiva e abitudini notturne. Può essere avvistata anche di giorno, ma predilige l'oscurità.
LA VOLPE ROSSA
Esce prevalentemente la notte per cacciare mentre il mattino resta a riposare nella sua tana.
Questo animale odiano l’acqua, attacca prevalentemente in primavera.
Filippo C. 2B 30/01/2023
🤎 ISTRICE 🤎
L’ istrice crestato ( hystrix cristata), meglio conosciuto come porcospino o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli istricidi. E’ diffuso in Europa meridionale e in Africa. L’istrice è ricoperto da aculei, le sue orecchie non si vedono molto. Le sue zampe sono corte e la sua coda si vede poco perché è ricoperta da aculei e la sua tonalità di pelle è il marrone.
L'istrice si nutre di vegetali: radici, tuberi, frutta, cereali e tronchi d’albero, ghiande. I suoi predatori sono: cani, tassi e volpi. Gli istrici per difendersi usano gli aculei che li proteggono, la loro presenza è minacciata soprattutto dagli uomini. L’istrice è una specie protetta e ogni anno l’uomo ne uccide molti esemplari. L’istrice è attratto soprattutto da uva patate e mais.
Ho scelto questo animale perché è carino.
Emma DV 2B 09/1/2023
LE ZEBRE
Ciao lettori, oggi vi parlerò delle zebre.🦓
Dimensione e peso 📏
Il peso di una zebra dipende dalla specie, se è maschio o femmina e dall'età dell’animale. La zebra di pianura o la zebra di Burchell può arrivare a pesare fino a 385 kili. La zebra di montagna può pesare fino a 370 chili.
La zebra di Grevy, che è la zebra più grande, può pesare fino a 450 chili. Le zebre sono imparentate con cavalli e asini. L’altezza di una zebre è di circa 110-145 cm e 217-246 di lunghezza.
Età🎈
La durata media delle zebre non supera in media i 28 anni mentre le antilopi vivono in media dai 32 ai 34 anni.
Alimentazione 🥗
Le zebre sono animali erbivori: preferiscono un’erba che sia povera di nutrienti. Le zebre si nutrono principalmente di graminacee, ma la loro dieta comprende anche ciuffi d’erba, foglie, germogli, corteccia e radici.
Dove vivono le zebre? 🦓
Tutte le specie appartenenti al genere Equus vivono in Africa, pur occupando talvolta habitat differenti. Ad esempio, le zebre comuni o di pianura si trovano soprattutto nelle grandi praterie e nelle savane, che è una zona caratterizzata da arbusti, in un’area che comprende Etiopia, Sudan, Malawi, Mozambico e Zambia. Le zebre di montagna preferiscono le zone ad alta quota, ma si trovano ormai solo in Namibia e in alcune parti del Sudafrica. In passato, l'area occupata da questi animali era molto più ampia, ma a causa delle minacce la popolazione delle varie specie e sottospecie è diminuita nel tempo.
Predatori 🦁
Le zebre hanno molti predatori come il leone, le iene e i coccodrilli, ma occasionalmente anche leopardi e ghepardi. In ogni caso le zebre non sono delle prede facili da catturare: infatti le zebre possiedono un’ottima vista e comunicano tra loro per segnalare la presenza di pericoli. Se attaccate possono fuggire a grandi velocità che sfiorano i 60/h, ma sono molto importanti il loro morso e i loro zoccoli, che rendono i calci dell’animale temibili. Per queste ragioni, la maggior parte dei predatori si concentra sugli esemplari più giovani, lasciando stare gli adulti.
Giorgia R. 2B 16/01/2023
pubblicato il 16/01/23
Particolarità 🌟
Rispetto ai cavalli le zebre sono meno propense ad essere addomesticate, a causa di un carattere più imprevedibile e a tratti aggressivo, specialmente quando sono stressate. Tutto ciò rende difficile allenare questi animali.
Le strisce delle zebre a cosa servono? Alcuni zoologi hanno visto nelle strisce una forma di mimetismo che rende la vita dei predatori più difficile. Sembra che la colorazione bianca e nera aiuti la zebra a mantenere un’ottima termoregolazione durante le calde giornate africane
IL LUPO
Il lupo ( Canis lupus ) è un mammifero dell'ordine dei carnivori. È l'antenato del cane .
Esistono diverse sottospecie di lupo , come il lupo artico. Alcune sottospecie sono elencate nell'elenco delle specie in via di estinzione , ma nel complesso Canis lupus è classificato come "meno preoccupante”.
DOVE SI TROVANO E DOVE VIVONO?
I lupi si trovano in Europa , Asia e Nord America . Essi vivono nelle foreste, deserti, montagne, tundra, praterie e alcune volte vicino ai paesi e città.
ASPETTO DEI LUPI
I lupi adulti sono generalmente lunghi da 1,4 a 1,8 metri , dal naso alla coda, a seconda della sottospecie. I lupi che vivono nell'estremo nord tendono ad essere più grandi di quelli che vivono più a sud. Da adulti possono pesare tipicamente tra 23 e 50 chilogrammi .
Il lupo ha un muso lungo, orecchie corte, zampe lunghe e una lunga coda folta. I lupi hanno la pelliccia composta da due strati. Lo strato superiore è resistente allo sporco e lo strato inferiore è resistente all'acqua. Il colore della loro pelliccia può essere qualsiasi combinazione di grigio, bianco, tortora, marrone e nero.
LA VITA DEI LUPI
I lupi vivono in gruppi chiamati "branchi". I lupi dei branchi di solito fanno parte della stessa famiglia, spesso solo i genitori e i loro figli. I lupi che non fanno parte della famiglia possono unirsi al branco se non hanno uno proprio. I branchi sono solitamente composti da un massimo di 12 lupi. Il loro territorio è segnato da profumi e ululati. I giovani lupi sono chiamati "cuccioli" o "ragazzi". Le femmine adulte di solito danno alla luce cinque o sei cuccioli in una cucciolata. I lupi emettono un rumore chiamato ululato. Ululano per comunicare tra loro da lunghe distanze e per segnare i confini del loro territorio. I lupi possono correre molto velocemente e lontano. I lupi grigi possono vivere da sei a otto anni in natura , ma possono vivere in cattività fino a 17 anni.
COSA MANGIANO?
I lupi sono carnivori. Alcuni lupi mangiano salmone, foche, balene spiaggiate, lucertole, uccelli e serpenti. Mangiano anche alci, bisonti, cervi e altri grandi animali. I lupi di solito inseguono animali vecchi o malati, ma non sempre catturano ciò che inseguono. Possono passare giorni senza cibo. I lupi hanno denti molto affilati che li aiutano a strappare grossi pezzi di carne da un animale morto. Mangiano fino a 2/7 del loro peso corporeo. I lupi inghiottiscono anche il cibo e poi lo riportano per i cuccioli , così possono mangiare anche i piccoli.
VUK R. 1A 16/01/2023
LE FORMICHE PROIETTILE
Le formiche proiettile sono chiamate anche “paraponera clavata” e sono temute soprattutto in Sud America, specialmente nella foresta Amazzonica.
Sono animali velenosi e mortali e se entro 5 giorni dalla puntura non sei in ospedale muori.
Se ti morde la mente diventa completamente annebbiata e concentrata nel dolore, ma inizialmente il dolore è abbastanza tollerabile.
Il suo morso è paragonabile ad un proiettile che penetra in un
arto e il sintomo principale è un dolore lancinante nel luogo del morso.
Si possono riconoscere dalla loro grandezza che varia tra i 1,8 cm e 3 cm, nella testa hanno ampie antenne che formano delle V, alla vista sembrano delle vespe senza ali.
Filippo C. 2^B 09/01/2023
pubblicato il 16/01/23
Anche Giorgia e Francesca di 3A sono state incuriosite da questa formica!!
La formica proiettile appartiene alla specie Paraponera clavata, unica rappresentante dell’intero genere Paraponera. E’ una formica dotata di armi di difesa e d’attacco, è lunga da 18 a 30 millimetri, è una predatrice molto abile grazie alla sua molta aggressività e ad un pungiglione capace di iniettare un veleno molto doloroso anche per l’essere umano. Dal punto di vista evolutivo, le Paraponera clavata sono considerate “relitti”, la loro specie si è separata dalle altre specie di formiche oltre 90 milioni di anni fa, poco dopo la comparsa delle formiche sul pianeta. Rappresentano un’occasione più unica che rara per avvicinarsi alle origini delle formiche e capire la loro evoluzione nel corso di decine di milioni di anni .
CAVIE O PORCELLINI D’INDIA
Ti sembreranno solo carine e basta, ma questi animaletti sono più intelligenti dei cani, tanto da uscire dalla propria gabbietta anche se blocchi la portiera o risolvere dei labirinti.
Le cavie sono molto diffuse in tutto il mondo come animali da compagnia e sono distribuite maggiormente nell'America meridionale in Colombia, nel Venezuela, in Guyana, nel Suriname e nel Brasile, persino in Perù.
Ci sono 6 specie di questi fantastici roditori cioè:
la cavia aperea, la cavia fulgida, la cavia intermedia, la cavia magna, la cavia porcellus (cavia più addomesticata), la cavia tschudii.
Le cavie sono gli animali con la minore necessità di dormire, infatti dormono circa 6-10 ore (sono poche, tra i roditori)
possono vivere fino agli 8 anni in cattività però con le cure più giuste possono vivere molto di più, infatti una cavia di nome “Snowball”. Nel 1979 morì, ma vinse il record della cavia più vecchia del mondo, infatti aveva vissuto 14 anni e 10.5 mesi.
Nicolò D. M. 21/12/2022 1^A
I PINGUINI
Ciao lettori, oggi vi parlerò dei pinguini. 🐧
Dimensioni e peso📏
Il peso varia a seconda della specie, tra 35-115 centimetri.
Il pinguino imperatore adulto può misurare fino a 125 cm.
Il pinguino può pesare fino a 40 chilogrammi.
Dopo la stagione riproduttiva il peso cala fino a 25kg.
Età🎈
In generale la maggior parte delle specie di pinguini vive circa
20 anni in natura, ma loro possono vivere più a lungo in cattività.
Il pinguino imperatore vive molti anni: all’incirca 15-20 anni.
Il pinguino Eudyptula minore vive un po’ meno: 6 anni.
Alimentazione🐠
Il pinguino imperatore si nutre di di pesci piccoli, calamari e molluschi
cefalopodi, ma specialmente di krill, che sarebbero dei piccoli crostacei che
creano lo zooplancton, l’alimento base dell'ecosistema antartico.
I pinguini possono bere acqua salata. Come altri animali
marini, hanno una ghiandola che permette loro di
eliminare il sale in eccesso quando bevono
acqua di mare.
Dove vivono i pinguini?🐧
In Antartide: il mare con gli iceberg e i ghiacciai sono i posti preferiti dei pinguini.
Il continente del Polo sud è davvero grande, è circa 300 volte più grande della Svizzera! Non tutti i pinguini vivono in Antartide però. Poche specie vivono anche in Nuova Zelanda, Australia, Sud America, Sud Africa e sulle isole.
Particolarità🌟
I pinguini sanno mimetizzarsi bene nell'acqua dai nemici che li vogliono mangiare.
La pancia bianca non è visibile dal basso, la schiena nera li protegge quando i nemici sono sopra di loro. Sono animali omeotermi, capaci di raggiungere i 400 metri di profondità in mare, resistendo 20 minuti circa e nuotando a una velocità di circa 40km/h, sono addirittura più veloci delle navi!
Giorgia R. 2B 19/12/2022
🤎LO SCOIATTOLO VOLANTE🤎
Lo scoiattolo volante è personalmente uno dei
miei animali preferiti. Infatti è molto amato data la sua bellezza ma purtroppo è proibito averne uno domestico in casa. Le sue dimensioni sono notevoli.
E' infatti dotato di una membrana che riesce ad estendere allargando le zampe anteriori e posteriori.
La lunghezza del suo corpo è intorno ai 30 – 45cm e la coda non supera i 60 cm. Grazie alla sua conformazione fisica, riesce a planare per spostarsi e difendersi dai pericoli e da predatori.
Lo scoiattolo volante mangia per lo più vegetali, frutta e insetti ma se ce l’ avete come animale domestico è
consigliato aggiungere alla sua dieta un integratore
di calcio per necessità delle sue ossa. Lo scoiattolo volante è sicuramente un animale molto affascinante. Spero che questo articolo vi sia piaciuto, alla prossima, lettori!
Helena B. 2B 19/12/22
L’animale più carino del mondo: IL RICCIO!
DOVE VIVONO I RICCI?
Pianura, collina e montagna; in boschi, parchi, giardini, siepi, cespuglieti.
QUALI SONO LE LORO ABITUDINI?
Attivo soprattutto al crepuscolo, ma anche di notte, durante il giorno rimane nel suo nido di solito nella terra.
DI COSA SI NUTRONO?
Il riccio mangia prevalentemente carne…( scarafaggi, millepiedi, forcelline sono le prede preferite) seguite da lumache e vermi. A volte mangiano frutta ma solo occasionalmente.
QUANTO VIVONO I RICCI?
I ricci vivono per circa 2-5 anni.
PER COSA SONO FAMOSI I RICCI?
I ricci sono famosi per i loro aculei pungenti e per un’ incredibile mossa difensiva: in caso di pericolo i suoi muscoli dorsali si attivano in modo da consentirgli di appallottolarsi e rizzare tutte le sue spine fino a diventare quasi invulnerabile.
1B 1A Veronica M. Beatrice S. Khadija F. 30/11/2022
I Gatti
Cari lettori,
Oggi vi parliamo un po' dei gatti.
Il gatto domestico è un animale che fa parte della famiglia dei felidi. Il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori.
Ecco alcune razze di gatto:
Il gatto ragdoll:
IL gatto ragdoll è abituato a stare in famiglia, con adulti e bambini. Può sviluppare bellissimi rapporti con gli sconosciuti e altri animali. Non miagola esageratamente ed è un gatto tanto intelligente.
il bengala:
é un gatto domestico, ma nelle sue vene scorre il sangue selvatico. Nonostante tutto questo, il bengala è molto affettuoso e giocherellone; è anche uno di quei gatti che si possono addomesticare. A differenza di quello europeo il gatto del bengala ha un bellissimo mantello leopardato.
Curiosità sui gatti:
Sapevi che…???
-il gatto può arrivare a dormire fino a 18 ore al giorno!
-i gatti passano tra il 30 e 50 per cento del loro giorno a pulirsi -le fusa non significano che il gatto è sempre felice
-il naso del gatto è attratto dall’erba gatta.
21/11/2022 Fatou F. Angelica C. 2A
LE STRANEZZE DEGLI ANIMALI
Cari lettori,
oggi vi parleremo delle stranezze di alcuni animali.
L’ornitorinco
L’ornitorinco vive solo nei corsi d’acqua dell’Australia orientale ed ha dei sensori che gli permettono di individuare le emissioni elettriche dei piccoli crostacei e insetti di cui si nutre.
La rana
Una specie di rana, la Trichobatrachus robustus, vive in Camerun e Africa centro-orientale ed ha una capacità di difesa unica al mondo. Quando è in pericolo dalle zampe posteriori fa uscire una serie di piccole lame ossee.
Lo scarabeo
Lo scarabeo stercorario può sollevare un peso di 800-1000 volte in più di lui. Questa potenza gli serve per spingere per centinaia di metri le “palle”di escrementi dove la donna depone le uova.
GRAZIE PER AVER LETTO IL NOSTRO ARTICOLO DA CIMA A FONDO E BUONA GIORNATA A TUTTI.
07/11/2022 Roberto C. e Nicholas N. 2B
GLI ANIMALI PIÙ STRANI AL MONDO!!!
Oggi vi parlerò degli animali più strani del mondo!!!
Vi farò una classifica dei 5 esseri viventi più strampalati:
1. IL NARVALO:
Il narvalo, molto conosciuto, viene chiamato anche Unicorno marino.
Il suo nome viene dalla lingua norvegese narvhal, cioè balena cadavere. Dalle antiche popolazioni era molto temuto perché aveva e ha un corno lungo 2 metri circa (solo i maschi), può arrivare a 7 metri di lunghezza e ha la forma simile a un beluga. Vive nei mari artici, in Norvegia, vicino al Capo Nord, in Alaska e qualche volta si avvista anche nelle acque fredde del Canada.
2. L’ AYE-AYE
L’ Aye-Aye non è che sia un animale bellissimo, ma dopo questa storia vi apparirà molto più tenero.
Lui ha due occhi grandi e gialli, le dita scheletriche, gli incisivi sporgenti ed è tutto spelacchiato. Appartiene alla famiglia dei lemuri (infatti è il più grande fra quelli notturni). Proprio per il suo aspetto, gli antichi pensavano che fosse un portatore di sfortuna e messaggero di demoni, quindi veniva ucciso.
Ora è in via d'estinzione e non si sa bene quanti esemplari ne rimangono.
3. IL GRANCHIO YETI
Il granchio yeti è molto strano: assomiglia ad una specie di aragosta bianchiccia e pelosa. Vive nell’ oceano Pacifico Meridionale e il suo nome scientifico sarebbe Kiwa hirsuta. Questo strano granchio venne scoperto (casualmente) non molti anni fa, nel 2005, a 2200 mt di profondità, vicino alle isole di Pasqua e viene considerato rarissimo. Inoltre il suo nome (Kiwa) deriva da una dea polinesiana, invece hirsuta sta per la sua folta peluria. Non si conoscono né abitudini, né alimentazione, né il metodo di riproduzione.
4. LA SALAMANDRA DI AXOLOTL
Questa salamandra vive in Messico, nel lago di Xochimilco, vicino a Città del Messico. Molti credono che sia un animale domestico e che sia un pesce, ma invece è un anfibio ed è addirittura in via d’estinzione. Un adulto è lungo circa 30 cm e ha una vita che può durare fino a 15 anni, ha la testa grossa, gli occhi senza palpebre, le zampe poco sviluppate (con le dita sottili) e denti molto piccoli ma appuntiti. Possono essere di quattro colori: rosa con occhi neri, dorata con occhi dorati, grigia con occhi neri oppure tutta nera. In rari casi se ne possono trovare anche alcune con manto nero e bianco. Inoltre alcune specie possono mimetizzarsi con l’ambiente circostante.
5. LA TALPA DAL MUSO A STELLA
Questa talpa molto particolare e buffa vive negli stati del Canada e U.S.A., ha un naso a forma di stella e pesa appena 50g.
Ho voluto mettere questo animaletto nella mia classifica perché mi ha stupefatto la funzione del suo naso: intanto riesce a vivere sotto terra per un bel po’ senza ossigeno e, essendo cieca, per orientarsi può usare solo il tatto che si trova sul suo naso. Esso la aiuta a individuare le prede, acchiapparle e mangiarle con i suoi denti a pinzetta.
GABRIELE B. 1° A 09/11/2022
Il Golden Retriever
Cari lettori,
oggi vi parlerò del Golden retriever, che è una razza canina che a me piace molto.
Il Golden retriever è un cane dall'aspetto molto dolce e accattivante, ma è anche molto apprezzato per la compagnia dato il suo comportamento molto socievole. Il Golden retriever è un cane obbediente, intelligente e con innata disponibilità al lavoro; gentile, amichevole e fiducioso. Ha un mantello con pelo ondulato o liscio e in varie tonalità dall'oro alla crema. Una delle caratteristiche più belle di questa razza sono le frange di pelo più lungo sul collo, zampe, cosce.
Un Golden retriever maschio pesa in media da 25 a 34 kg, mentre le femmine pesano da 25 a 29 kg; l'altezza del Golden retriever alla spalla si aggira intorno ai 56-61 cm per i maschi e attorno ai 56 cm per le femmine.
È un animale carnivoro ma è in grado di digerire e assimilare anche carboidrati, frutta e verdura. Mangia principalmente cibi particolarmente ricchi di acqua. Il prezzo di un cucciolo testato e dotato di pedigree si aggira dai 1.000 ai 1.500 euro, ma alcune linee particolari potrebbero arrivare a 2.500 euro.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, ciao e alla prossima!
Ana G. 2B 7/11/2022
1.Il tornado Joplin del 2011 è stato uno dei peggiori a colpire gli Stati Uniti ed è stato valutato F5 sulla scala Fujita raggiungendo la larghezza di 1600 metri, uccidendo 158 persone e ferendone 1150.
È stato il tornado più mortale di quell’anno e si è classificato come il tornado più costoso della storia avendo fatto raggiungere ai pagamenti assicurativi l’incredibile somma di 2,8 miliardi di dollari.
2.Il Tri-State Tornado è ancora oggi la tromba d’aria che ha causato più morti nella storia degli USA. Il 18 marzo del 1925, un minuto dopo l’una di pomeriggio, si abbatté in un’area nordamericana la più disastrosa perturbazione ciclonica che gli Stati Uniti d’America ricordino. Il Tornado dei Tre Stati (o Tri-State Tornado, come viene ricordato e chiamato negli USA) toccò terra a Ozarks, nel Missouri, vicino Ellington, per poi far saltare in aria qualunque cosa per 219 miglia. Il tornado divelse strade, sfasciò case e portò con sé - nel vortice - animali, alberi e molte, moltissime persone. Il turbine principale del tornado uccise da solo 695 persone, arrecando ingentissimi danni in Missouri, Illinois e Indiana”. Il Tri-State Tornado è stato uno dei rarissimi casi di tornado d’intensità 5 sulla scala Fujita.
7/11/2022 MIRKO R. 2^B
LA CIVETTA
Negli scorsi giorni un uccello insolito è venuto a farci visita nella nostra fantastica e strabiliante scuola. La civetta è un rapace e si muove soprattutto nelle ore della notte, è attiva anche al tramonto e all'alba. Si nutre principalmente di topolini e insetti. Nell'antica Grecia la civetta era considerata sacra per la dea Atena (da qui il suo nome scientifico athena noctua) e per questo rappresentata su vasi e monete. Era anche l’uccello simbolo della città di Atene.
24/10/2022 Pietro P. 3A & Noah F. 3B
LA LUNA DI SANGUE
La luna rossa non è rossa, ci appare di questo colore a causa dell'atmosfera. Quando la luna è molto bassa sull'orizzonte – un fenomeno che si verifica soprattutto in piena estate - i suoi raggi devono attraversare una quantità più elevata di atmosfera, che assorbe maggiormente le radiazioni blu. Ma era quanto possa sembrare romantica, una luna molto rossa, non è un buon segno per il nostro pianeta.
Le particelle inquinanti sparse nell'atmosfera, infatti, aumentano l'assorbimento delle onde azzurro-verdi, facendoci percepire la luna ancora più rossa del normale. E d'estate si nota di più, perché le sostanze inquinanti hanno un maggiore effetto.
Aggiungiamo solo
rosso di sera, bel tempo si spera!
Viola P. Nina F. 3A
I cavalli
Cari lettori, oggi vi parlerò di alcune caratteristiche dei cavalli.
Informazioni
Il cavallo domestico è un mammifero perissodattilo appartenente alla famiglia degli Equidi.
Con l’addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico, che è considerato una sottospecie.
Razze
Esistono molte razze di cavalli ad esempio :
-cavallo agricolo
-cavallo anglo-arabo
-cavallo arabo
-cavallo avelignese
-cavallo bardigiano
-cavallo della giara
-cavallo haflinger
-cavallo lipizzano
Alimentazione
L’alimentazione di un cavallo deve essere equilibrata e funzionale al lavoro che svolge.
L’ideale è farlo mangiare spesso, si può suddividere la dieta in 3 razioni di fieno e 3 di mangime.
I principali alimenti per il cavallo, oltre all’erba e il fieno sono :
-orzo, frumento, avena, segale
-mangimi pellettati
-farine di cereali
-verdure e frutta
Riproduzione
Il cavallo è in grado di riprodursi durante tutto l’anno, ma la sua vita sessuale è maggiore nel periodo che va da Febbraio a Luglio (stagione di monta), con una punta massima in Aprile e in Giugno.
Houleye S. 2^B 17/10/2022
OTTERS
Dave Simpson, 24, won the $15,000 grand prize in the 2010 England otter Challenge by catching 32 otters. The state runs the contest every year to remove invasive Italian otters. Mr Simpson was one of 500 hunters taking part in the 15- day contest. To catch that many otters Mr Simpson slept during the day and hunted at night.
The otters are originally from Italy. They were brought to England as pets,but some escaped or were resalead. The otters do very well in Veneto, Italy’s special wetland area.
The first England otter was seen in the wild in England in 1996. Now there are tens of thousands of them. The national park service says the otters are the biggest threat to mammals in the English area. Because of the otters rabbits, frogs and racoons have almost completely disappered from the southern part of Highlands national park.
In all, the contest got rid of 270 otters. Sofia Carrie won $2,000 for catching the largest one, which was a little over feet long. Mr Watson won the same prize last year with on otter that was feet, feet long.
Emma D.V.
Giorgia R.
Giovanni T.
Ismaele T.
Giacomo R.
2B e 2A
A Y E A Y E
L’ Aye Aye è un primate che vive in Madagascar e nella foresta pluviale sopra i 700 m di altitudine. Lo zoologo tedesco Schreiber fu il primo a descriverlo nel 1775. L’Aye Aye fu soprannominato Lemure dalle dita lunghe, un adulto misura 40 cm e pesa all'incirca 2,4 chili. La femmina pesa 100 g in meno del maschio. Il pelo è lungo, folto, di colore nero o bruno scuro, con sfumature rossicce sul ventre del collo.
e color bianco-crema attorno al collo. Può vivere fino ai 23 anni.
La gravidanza dura fino ai 5 mesi ,quando nasce il cucciolo viene allevato principalmente dalla mamma anche se il padre è nei dintorni, le mammelle invece che nella pancia sono all'inguine.
Parlando di alimentazione, l’ Aye Aye si nutre principalmente di vermi, larve ed insetti perché è onnivoro oltre che mangiare vegetale. Il dito medio serve principalmente per estrarre il midollo dal bambù e dalla canna da zucchero.
Abbiamo scelto questo animale perché ci sembrava molto strano ed eravamo molto curiose .
AURORA ed EMMA DV 2B 09-01-2023
Ciao cari lettori,
abbiamo pensato di scrivere un articolo sui cani più pericolosi. Ci teniamo a sottolineare che non esistono cani "cattivi" o "pericolosi" per natura. Qualsiasi cane, indipendentemente da razza, sesso, età o lignaggio, può manifestare condotte aggressive.
Ecco alcuni dei cani ritenuti i più pericolosi al mondo:
Rottweiler:
Spesso viene rappresentato come un cane feroce e aggressivo, ma in realtà la natura del rottweiler è assolutamente pacifica, purché non venga stimolato all'aggressività.
Pastore tedesco
Il pastore tedesco è uno dei cani più intelligenti, proprio per questo viene usato dalla polizia e per scoprire e catturare i criminali e se non viene fermato può arrivare ad uccidere.
Dobermann:
Al Dobermann, come ad altre razze di cane, la tradizione richiedeva che venissero amputate le orecchie, in maniera tale che restassero erette e a punta, e la coda, che veniva tagliata alla seconda vertebra. Le amputazioni venivano fatte per tre motivi:
1) estetico, per dare al cane un'aria più elegante;
2) funzionale, eliminando i punti che potevano essere usati per fermarlo;
3) psicologico, per farlo diventare temibile come cane da difesa, non potendo capire quando era contento e quando spaventato.
Dogo Argentino:
un cane che necessita di un addestramento molto rigido e ben fatto, che lo aiuti a placare la sua indole aggressiva, e proprio per via di quest'ultima il Dogo argentino è stato vietato in circa dieci paesi tra cui Australia, Nuova Zelanda, Portogallo e Italia.
Pitbull:
un cane forte e coraggioso, ma che sa essere anche affettuoso e fedele nei confronti del proprietario e della sua famiglia. Ama giocare con i bambini; viene addirittura utilizzato per la dog Therapy per aiutare le persone affette da autismo ma se addestrato
Marco P. 2A & Christian B. 2B 03/04/2023