Joy of moving

DIARIO DI BORDO E DOCUMENTAZIONE di Silvia Segoni e Caterina Falciani

PREMESSA AL METODO JOY OF MOVING

Il Ministero dell’Istruzione, con la collaborazione del CONI e dell’Università, promuove il progetto Joy of moving, (JOM), come metodo educativo globale e sperimentale che nasce dal gioco in quanto forma di espressione e possibilità di apprendimento flessibile e attivo. Le attività legate al movimento sono proposte in ogni contesto della vita quotidiana (palestra, giardino, attività ricreative con piccole pause) e mirano a promuovere e favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale di ogni singolo alunno. Partendo da esperienze vissute e a carattere concreto, il bambino,  apprende divertendosi per mezzo del gioco movimento, sperimentando in modo trasversale le varie discipline (inglese, scienze, matematica, lingua, arte..) fino ad arrivare alla formazione delle abilità di vita del cittadino, attraverso attività che promuovono la riflessione metacognitiva, la capacità di autoregolazione e autocontrollo, il senso di responsabilità, lo sviluppo di relazioni sociali positive e di comportamenti cooperativi. Le proposte sono a carattere formativo (con attestato riconosciuto dal MIUR) e gratuito. All’interno del percorso Joy of moving, oltre ai manuali forniti gratuitamente al momento dell’adesione della scuola, ai materiali didattici (video e schede operative facilmente scaricabili e fruibili), ai corsi di formazione on-line certificati (nuovi e aggiornati), ai webinar di approfondimento, sono previsti la Community degli insegnanti, con sessioni di partecipazione del Team di Esperti JOM, anche di paesi stranieri che hanno adottato il metodo, e la possibilità, aderendo come istituto di ricevere materiali sportivi per la scuola. Le esperienze, inoltre, sono state presentate anche in campo internazionale come tra le best practice europee rilevate dal progetto HEPAS 2020 (Healthy and physically active schools in Europe). 

Valorizzando la motricità nella costruzione dei saperi, il metodo richiama ad uno “stile di vita a tutto campo” proponendo anche esperienze legate alla tutela ambientale e alla mobilità sostenibile. Le attività JOM nascono come approccio globale inclusivo per promuovere e valorizzare le differenze individuali (BES) attraverso la scoperta di stili di apprendimento personali e diversificati. Inoltre, l’adattabilità del metodo e dei giochi motori ai diversi contesti e spazi permette di ridurre numerose barriere, diversificando in base alle singole esigenze e facilitando la piena partecipazione di ciascuno. 


Slide Silvia Segoni incontro 29-05-2023.pdf
Documentazione Joy of moving Puccini.pdf

Cosa ne pensano i partecipanti?