Domande frequenti

Durante l'anno ci sono state poste diverse domande relativamente all'organizzazione della commissione e alle modalità di scelta delle proposte. Le raccogliamo al fine di fare più chiarezza ed essere trasparenti: la trasparenza è uno dei caratteri fondanti di questo gruppo di lavoro. 

 Da chi è composta la Commissione formazione?

Nel corso del Collegio docenti del 5 settembre 2022 il Preside ha chiesto la partecipazione volontaria ai presenti. In quell'occasione e nel Collegio docenti successivo si è formato questo gruppo di lavoro: docenti che volontariamente si mettono a disposizione. I nominativi sono presenti nella sezione "Ricerca" di questo sito. Le/i docenti partecipanti sono rappresentativi dei tre ordini di scuola che compongono il nostro Istituto ed è così composto:

Possiamo far parte della Commissione formazione?

Le richieste per entrare a far parte della Commissione formazione possono essere inoltrate alla Commissione stessa e al Preside. Le stesse saranno presentate in Collegio docenti e approvate a maggioranza.

Come vengono scelte le proposte formative?

Prima della fase della progettazione del Piano di formazione la Commissione ha analizzato i bisogni di partenza del Collegio. In base ai bisogni formativi espressi la Commissione si è attivata per convocare associazioni, cooperative e risorse interne alla scuola per creare partnership con esperti (sia interni che esterni). 

Le proposte vengono approvate a maggioranza in Commissione?

NO. Consci del fatto che i rappresentanti dei tre gradi d'istruzione non sono gli stessi in termini numerici, abbiamo preferito dibattere sulle reali esigenze formative di volta in volta. Ogni formazione attivata risponde alle esigenze dell'Istituto, non ai docenti in commissione.

Come si approva il piano della formazione?

Il piano della formazione viene approvato a maggioranza dal Collegio docenti.

La partecipazione ai corsi di formazione è su base volontaria?

Sì. Per l'A.S. 2022/23 la partecipazione alla formazione è volontaria. Unica eccezione: il Collegio docenti del 3 maggio è stato dedicato alla formazione obbligatoria sul tema della prevenzione della violenza sui minori; il corso è stato tenuto dall'associazione Artemisia in videoconferenza. Anche in questo caso è stato il Collegio docenti a decidere a maggioranza approvando, a settembre 2022, il piano delle attività dell'A.S. 2022/23.

Tutto ciò che la Commissione formazione ha progettato poi lo ha anche attivato?

NO. Purtroppo! Ci siamo sempre ripetuti di non mettere troppa carne al fuoco: alcune delle proposte fatte non sono state cancellate ma solo posticipate. Ad esempio: la creazione di dipartimenti disciplinari e la formazione su software specifici per l'apprendimento, come proposto dal dipartimenti di matematica della scuola Puccini. 

La Commissione lavora in modo da dare la stessa rappresentatività ai tre gradi d'istruzione durante la progettazione del piano di formazione?

Sì. Sin da subito ci siamo dati come regola principale la progettazione di un piano della formazione che possa avere risultati utili in termini di continuità educativa, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria, passando per la primaria. 

Posso propormi come formatore per nuovi corsi l'anno prossimo?

Sì. Basta scrivere all'indirizzo mail che trovi qui sotto.