Per risolvere un problema dobbiamo eseguire una sequenza logica ed ordinata di operazioni, che possono essere rappresentate graficamente con uno schema, detto diagramma di flusso, composto da blocchi collegati tra loro da frecce.
Ogni blocco ha una forma in relazione al suo significato.
I principali blocchi sono:
Vediamo un esempio di applicazione
Per il suo compleanno Luigi riceve € 50 dalla mamma ed € 125 dal papà. Compra un gioco per la PSP spendendo € 30,35. Quanto € gli restano?
Ecco un altro esempio
Luisa deve comprare alcuni regali di Natale. Nel portafoglio ha € 100.
Compra una gonna per la mamma spendendo € 45, una cravatta per il papà al prezzo di 29 €.
Successivamente, se il denaro le basterà, vorrebbe acquistare per la sorella una maglia che costa € 30 oppure una sciarpa che costa € 25. Quanto le resterà nel portafoglio?
ESERCIZI
· Traccia il diagramma di flusso che rappresenti le operazioni necessarie per calcolare la seguente espressione
46 – 3 x 4 + 6 – 63 : 9
· Traccia un diagramma di flusso con le operazioni necessarie per controllare se un numero formato da due o più cifre è divisibile per 4
Qui si danno una o piu' soluzioni ai quesiti elencati. Non e' detto che siano le uniche soluzioni, ne' che tantomeno gli pseudocodici presentati siano ottimizzati
Visualizzare i primi 10 numeri naturali successivi ad un numero A dato in input
Visualizzare i primi 10 numeri naturali pari successivi ad un numero A dato in input
Visualizzare i primi N multipli di un numero Num dato in input
Inserire i voti di N alunni ed estrarne il maggiore e il minore
Dati in input due numeri, verificare se il primo e' multiplo del secondo
Risolvi con diagramma di flusso il seguente problema: "Un gruppo di famiglie decide di andare al Parco Giallo. Il biglietto di ingresso costa 15.00 EUR per gli adulti ed i ragazzi con almeno16 anni, 10 EUR per i ragazzi di eta' inferiore 16 anni. Dati i partecipanti per ogni fascia di eta', visualizzare il costo totale che il gruppo dovra' pagare"
Calcolare un valore approssimato di pi greco (con metodo Montecarlo)
Trovare il Massimo Comun Divisore di due numeri, utilizzando l'algoritmo di Euclide
Trovare l'area di un triangolo qualsiasi, utilizzando la formula di Erone