Competenze da sviluppare
Spirito di iniziativa e imprenditorialita'
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali
INTRODUZIONE
Le risorse che la Terra puo' fornirci sono enormi ma non infinite. La popolazione umana aumenta costantemente e usa sempre piu' energia, cibo e materie prime come il petrolio, il legname e i metalli, Secondo il Living Planet Report 2012 del WWF (World Wide Fund For Nature), l'umanita' sta chiedendo al nostro pianeta piu' di quello che esso puo' rigenerare ogni anno. Ti proponiamo un percorso di attivita' attraverso le quali arriverai a capire quanto e' grande l'impronta ecologica che ciascuna di noi lascia e come si puo' fare per rimpicciolirla.
I cibi che si mangiamo ogni giorno derivano dal terreno agricolo, dai pascoli e in piccola parte anche dal mare. Il nostro pianeta sembra grandissimo, ma in realta' quanta terra produttiva c'e' per alimentare ciascun essere umano?
La superficie della Terra e' circa 51 miliardi di ettari. Un ettaro (ha) e' una superficie di terreno pari a 10000 m^2, cioe' equivale a un quadrato di lato 100 m.
Circa il 75% di questa superficie e' coperto dall'acqua.
Soltanto il 25% rappresenta le terre emerse.
Il 60% delle terre emerse e' occupato da deserti, montagne o regioni polari dove fa troppo caldo o troppo feddro per praticare l'agricoltura.
Il restante 40% e' terra produttiva, cioe' il suolo arabile e i pascoli dai quali l'umanita' dipende per procurarsi.
Completa la tabella
La popolazione della Terra, nel 2012, ha raggiunto i 7 miliardi di abitanti. Quanta superficie di terra produttiva c'e' per ciascuno di noi?
Se nel 2050 saremo in 10 miliardi, quanta superficie di terra produttiva sara' disponibile per ciascuno?
Quando si parla di miliardi di ettari, la nostra mente puo' essere un po' confusa perche' non abbiamo una chiara idea di queste enormi superfici. Ti proponiamo allora un modello utile per chiarirti le idee.
Immagina che la Terra sia una mela
Le terre emerse costituiscono il 25 % della superficie terrestre. Percio' taglia 1/4 di mela e metti via il resto.
Solo il 40 % delle terre emerse e' produttivo per l'uomo. Percio' taglia un po' meno della meta' (40%) del quarto di mela e metti via il resto.
Il terreno produttivo si trova soltanto sulla superficie della Terra. Percio' taglia la buccia dal pezzo rimasto della mela e metti via il resto. La buccia che hai tagliato rappresenta il suolo arabile e i pascoli.
Poiche' siamo in 7 miliardi, taglia la buccia in 7 parti. Ciascuna parte rappresenta il terreno che deve nutrire un miliardo di persone.
Ogni nazione del mondo usa una determinata percentuale di fonti energetiche rinnovabili. La maggior parte dei Paesi europei, come pure la Cina, l'India, il Giappone e gli Stati Uniti, hanno una percentuale inferiore al 10%.
I campioni mondiali di energie rinnovabili sono invece il Paraguay (100%), il Buthan (100%), il Mozambico (87%) e la Norvegia (64%).
Vi proponiamo ora un gioco in cui simulerete il consumo di energia rinnovabile e non rinnovabile da parte di una nazione (o un gruppo di nazioni), divisi in gruppi di circa 4 ragazzi.
Ogni gruppo ha a disposizione un sacchetto con 100 arachidi.
Con un pennarello, colorate 10 arachidi di verde. Le 10 arachidi verdi rappresentano le risorse rinnovabili di energia, mentre le 90 arachidi normali rappresentano le risorse non-rinnovabili.
Un alunno con gli occhi chiusi estrae 10 arachidi a caso dal sacchetto. L'alunno rappresenta una popolazione che consuma energia in modo imprevidente. I suoi compagni mettono da parte, tra quelle che ha pescato, le arachidi normali e reinseriscono nel sacchetto quelle verdi. Questo perche' le risorse non-rinnovabili, una volta usate, sono perse per sempre mentre le risorse rinnovabili si rigenerano continuamente.
Registrate in una tabella quante arachidi verdi e quante arachidi verdi e quante normali sono rimaste nel sacchetto.
Ripetere la procedura per molte volte, fino a quando le arachidi normali sono quasi completamente esaurite. Ogni passaggio rappresenta il consumo di energia in un certo periodo di tempo. Tale periodo potrebbe essere 1 anno oppure 10 anni: e' molto difficile stabilire quanto dureranno le risorse non-rinnovabili ancora disponibili sul pianeta.
Completate una tabella come quella riportata qui sotto
Confrontate i vostri risultati con quelli degli altri gruppi. Poiche' si tratta di una prova statistica, i risultati saranno simili ma non uguali.
Utilizzate i dati raccolti per fare un'ipotesi: quanti anni ci vorranno per esaurire le risorse non rinnovabili?
Discutete assieme ai vostri compagni su che cosa potrebbe accadere man mano che le fonti non-rinnovabili diminuiranno e la popolazione dovra' dipendere sempre piu' dalle fonti rinnovabili
L'impronta ecologica consente di stabilire quanti ettari globali della Terra occorrono a una popolazione per produrre tutta l'energia e le risorse materiali che consuma e per smaltire i rifiuti che la stessa popolazione produce.
Si puo' calcolare l'impronta ecologica di un singolo individuo, di una nazione o dell'intera popolazione umana.
Cerca in internet un calcolatore online di impronta ecologica ed esegui un test personale. Un calcolatore molto semplice si trova sul sito Pandora (www.feem-project.net/pandora/) della fondazione ENI Enrico Mattei. Un altro calcolatore online e' quello proposto dal WWF (https://www.wwf.ch/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica).
Qual e' il risultato del calcolo?
Scrivi tre azioni che potresti mettere in atto per ridurre la tua impronta ecologica
Secondo il rapporto del WWF,Living Planet Report 2012, l'impronta ecologica media per persona e' di 2,7 ettari. Ma il nostro pianeta ha una bio-disponibilita' di soli 1,8 ettari per persona. Cio' significa che l'umanita' consuma circa il 150% delle risorse che la Terra e' in grado di rinnovare ogni anno.
Se la popolazione e i consumi aumenteranno con lo stesso ritmo, nel 2050 l'umanita' avra' bisogno di cira 3 Terre per soddisfare i propri bisogni.
E' evidente che il nostro pianeta non pouo' sostenere a lungo uno sfruttamento cosi' intenso. Diventa allora sempre piu' urgente adottare modelli di sviluppo sostenibile. Il rapporto 2012 del WWF si puo' scaricare al seguente indirizzo: http://wwf.panda.org/about_our_earth/all_publications/living_planet_report/
Grazie alle attivita' proposte, hai preso coscienza che molte nazioni del mondo, compresa la nostra, stanno sfruttando il pianeta piu' di quanto esso possa sopportare e hai inoltre imparato che cosa e' l'impronta ecologica.
Avevi mai riflettuto prima su questi problemi?
Hai imparato qualcosa di utile che potrai mettere in pratica nella tua vita quotidiana? Fai almeno un esempio.