PIANI Giovanni
Italiano. Coniugato, 2 figli (2011; 2015). Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo (livello elementare).
Membro della Società Chimica Italiana e dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana.
Insegnante nelle classi di concorso A028 (ex-A59; abilitato TFA II ciclo), ex-A060, ex-A013
a.s. 2014/2015 Tirocinio Formativo Attivo II ciclo, Classe di Concorso A059 (ora A028), Università di Firenze (abilitazione conseguita il 20 luglio 2015)
Concorso Docenti 2016 vincitore nella Classe di Concorso A028
Immissione in ruolo settembre 2017, ambito territoriale TOS 02
In servizio presso Istituto Comprensivo “F. Mochi” – Levane, Montevarchi (AR)
Formazione
2007 Dottorato in Spettroscopia Atomica e Molecolare
European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS), Università di Firenze, Firenze, I, e Universidad Complutense de Madrid, Madrid, S
Titolo tesi: “Intermolecular interactions and reaction dynamics in the gas phase”.
Direttore di tesi: prof. E. M. Castellucci (Univ. Firenze); co-tutor: prof. F. J. Aoiz (UCM, Madrid).
2003 Laurea in Chimica
Dipartimento di Chimica e European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS), Università di Firenze, Firenze, I.
Titolo tesi: “Studio delle proprietà di complessi di van der Waals per mezzo di spettroscopia di fotoionizzazione”.
Relatore: prof. E. M. Castellucci.
Voto finale: 110/110 cum laude.
1998 Diploma di maturità classica
Istituto “Marsilio Ficino”, Figline Valdarno, I
Voto finale: 60/60.
Formazione post-laurea (post-dottorato)
2016 – in corso corsi di formazione per docenti (cfr. sezione apposita nel presente CV)
a.s. 2014/2015 Tirocinio Formativo Attivo II ciclo, Classe di Concorso A059, Università di Firenze (abilitazione conseguita il 20 luglio 2015)
Aprile 2012 “Science and Energy Days: the Solar resource”, Ecole de Physique des Houches, Les Houches, F.
Nov. 2011- Gen. 2012 “Excitons and Cooper pairs”, corso di M. Combescot per la Scuola di Dottorato dell’Ile de France.
Aprile 2009 EPSRC CoCoChem Summer School on “Coherent Control of Molecules”, London, UK.
Ottobre 2006 ATLAS Workshop: Chemical Dynamics, Heraklion, G.
Aprile 2006 Tulip Summer School III on “Modern Developments in Spectroscopy”, Noordwijk, NL.
Conoscenze e certificazioni informatiche
Esperienza con ambiente Windows e OSX
Buona conoscenza della suite Office, dei software Origin e IGOR
Dall’a.s. 2020/21 cura la comunicazione in rete dell’Istituto Comprensivo F. Mochi, tramite la gestione del nuovo sito istituzionale (utilizzando l’ambiente WordPress) e la realizzazione di siti tematici legati alle attivita’ dell’Istituto (utilizzando Google Sites)
Certificazioni:
ECDL Specialized IT-Security n.ro IT 2165812 (31 dicembre 2014)
Google Certified Educator - Level 1 (3 aprile 2018 - 1 maggio 2027)
EIPASS 7 Moduli User n.ro UVKL3WNZLV (11 settembre 2020)
EIPASS Didattica Digitale Integrata n.ro XQJE0A83OA ( 4 gennaio 2022)
EIPASS Coding Secondaria n.ro S4HJDW0VVZ (29 dicembre 2021)
EIPASS Progressive n.ro NCKD66D7RW (26 giugno 2022)
Abilitazione a FORMATORE e FORMATORE JUNIOR EIPASS (codice identificativo TRN771922)
altre percorsi EIPASS completati (in attesa di emissione della certificazione)
EIPASS Personale ATA
EIPASS IT Security
Cybercrimes: reati informatici
EIPASS Basic
EIPASS Lab
EIPASS Monitor Touch
EIPASS Pubblica Amministrazione
EIPASS IT Security - Versione 4.0
EIPASS Basic - Versione 6.0
EIPASS 7 Moduli User - Versione 6.0
EIPASS Personale ATA - Versione 7.0
EIPASS Pubblica Amministrazione - Versione 7.0
EIPASS DPO - Versione 4.0
Esperienze lavorative
Ottobre 2014 – in corso MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, I
Docente TD di scuola secondaria di I e II grado, quindi
Docente TI di scuola seconda I grado (cfr. dettaglio nella sezione apposita del presente CV)
Settembre 2013 – Dicembre 2013 Universidad de Castilla-La Mancha, Toledo, S
Post-doc: studio di celle solari organiche per mezzo di tecniche di spettroscopia risolta nel tempo. Responsabile scientifico: prof. Abderrazzak Douhal
Settembre 2012 – Agosto 2013 Institut des Sciences Moléculaires d’Orsay – Université Paris-Sud University, Orsay, F
ATER (Attaché temporaire d’enseignement et de recherche, Professore a contratto)
Attività di ricerca: spettroscopia IR di peptidi. Responsabile scientifico: Dr. Anne Zehnacker-Rentien
Aprile 2010 – Agosto 2012 Laboratoire Francis Perrin, CEA Saclay, F
Post-doc: studio di spettroscopia di fotoelettroni risolta nel tempo su molecole fotocromiche in fase gassosa (molecole libere o adsorbite su cluster di Argon). Responsabile scientifico: Dr. Lionel Poisson
Luglio 2007 – Aprile 2010 LENS – European Laboratory for non Linear Spectroscopy, Firenze, I
- Post-doc (assegno di ricerca): “Chemical dynamics in isolated systems: experimental studies”. Responsabile scientifico: Dr. Maurizio Becucci
- Contratti di collaborazione e Borse di studio
Marzo – Luglio 2007 University of California, San Diego, USA
LENS – European Laboratory for Non Linear Spectroscopy, Firenze, I
Outgoing researcher nell’ambito del progetto Marie Curie Transfer Of Knowledge (TOK): “Dynamics and energetics of transient species in the gas phase: experimental methods”. Responsabile scientifico: prof. R.E. Continetti
Febbraio 2007 LENS – European Laboratory for Non linear Spectroscopy, Firenze, I
Contratto di collaborazione
Interessi principali: Redistribuzione di energia in sistemi complessi; Effetto della chiralità locale sul folding di macromolecole; Applicazioni fotovoltaiche di molecole fotoattive donatore-accettore.
Pubblicazioni in giornali internazionali “peer-reviewed”: 26
Presentazioni orali a congressi internazionali: 2, a congressi nazionali (Italia e Francia): 4
Co-autore di altre comunicazioni orali 6
Posters a congressi internazionali: 14, a congressi nazionali (Italia e Francia): 3
Seminari: 5
Internship all’estero: sessione di misure presso la Technical University Berlin, D, 2013 (gruppo del Prof. Dr. Otto Dopfer; 1 settimana).
Esperienza in “large facilities”: a) ionization dynamics of Arn clusters, DESIRS beamline at SOLEIL synchrotron, F;
b) energetics and photodissociation dynamics of pyrrol and its derivatives, GasPhase PhotoEmission beamline at ELETTRA synchrotron, I.
Collaborazioni Scientifiche: Dr. Becucci (European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy, I); Reaction Dynamics group (Laboratoire Francis Perrin, F); Dr. Zehnacker (Institut des Sciences Moleculaires d’Orsay, F).
Abilità in tecniche di misura: Laser Induced Fluorescence, REMPI spectroscopy, ions/electrons Velocity Map Imaging, state- and time-resolved spectroscopy in the gas phase, InfraRed MultiPhoton Dissociation, Transient Absorption.
2004/2005 Corso di Scienze (classe A060) presso il Liceo Classico “Marsilio Ficino”, Figline Valdarno, I.
2007-2010 Università di Firenze
lezioni di Metodi Spettroscopici Avanzati (corso di Laboratorio di Chimica Fisica (Fotochimica) della Laurea Magistrale in Chimica; di Chimica Generale (corso di Chimica Generale della Laurea in Ottica e Optometria.
Membro di commissioni d’esame (Chimica Generale, Chimica Fisica, Chimica dell’Ambiente)
2012/2013 Professore a contratto presso l’Université Paris-Sud: laboratorio ed esercitazioni di Chimica Generale, Chimica Analitica e Chimica Fisica.
2014-2017 Supplenze sulle Classi di Concorso A059, A040, A060, A013, AD00
2017- in corso Docente in Scuola Secondaria di I grado, classe A028
2017- in corso IC “F.Mochi” – Levane, Montevarchi
Incarichi legati alle esperienze professionali
Collaboratore del Dirigente Scolastico
II Collaboratore DS: a.s. 2021/22, 2022/23, 2023/24
Funzione Strumentale
Rapporti con il territorio: aa.ss. 2018/19, 2019/20
Progetti PON: a.s. 2020/21, 2021/22 (supporto), 2022/23
Animatore Digitale: aa.ss. 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
Referente
Registro elettronico: aa.ss. 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
Coordinatore di classe
aa.ss. 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
Partecipazione a Commissioni
Continuità e Orientamento: aa.ss. 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
Miglioramento Offerta Formativa: aa.ss. 2022/23, 2023/24
Aggiornamento e formazione personale - Progetti Esterni - Progetti Europei: aa.ss. 2022/23, 2023/24
Educazione Civica: aa.ss. 2022/23, 2023/24
INVALSI: aa.ss. 2022/23, 2023/24
PTOF: aa.ss. 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
NIV: aa.ss. 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
PON: aa.ss.2020/21, 2021/22, 20222/23, 2023/24
Gite e viaggi di istruzione: a.s. 2023/24
Team Digitale: aa.ss. 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/24
Membro Commissione Esami di Stato II ciclo
aa.ss. 2014/15 (Chimica Organica), 2017/18 (Chimica Analitica)
Tecnico d’aula
INVALSI CBT: aa.ss. 2017/18, 2018/19, 2019/20[1], 2020/21
Concorso Funzionari 2018[2]
Concorso Docenti 2024
Tutor docenti neoimmessi in ruolo:
a.s. 2022/23, 2023/24
[1] Non svolta
[2] Solo collaudo
Organizzazione di Conferenze e Scuole
a) EUCMOS 2010 – 30th European Congress on Molecular Spectroscopy, Firenze (I), 29 Agosto – 3 Settembre 2010.
b) ICONIC training school, Paris (F), 6-11 Giugno 2011.
c) STEREODYNAMICS 2012, Paris (F), 22-26 Ottobre 2012.
Varie
Patente di guida B
Esperienza nel campo dell’educazione giovanile (educatore/animatore e direttore in campi scuola per adolescenti)
Organista e direttore di coro amatoriale
Tenore nel Coro del Teatro Garibaldi di Figline e Incisa Valdarno
Conduttore televisivo (Segno7 e Segno7 Informa, TV1, Montevarchi)
Collaboratore del settimanale “ToscanaOggi – La Parola” e del semestrale “Missioni”
Corsi formazione per docenti
Intensa attivita' di partecipazione a percorsi formativi dedicati sia a contenuti che metodi didattici, con particolare attenzione all'implementazione delle nuove tecnologie informatiche e robotiche nella pratica didattica.
IC “F. Mochi”, Levane, Montevarchi: corso sulla Flipped Classroom, a.s. 2015-16
SICURES: corso di formazione sulla sicurezza, febbraio 2015, per un totale di 12 ore
Fondazione Franchi: corso in presenza “LIM Scuola 2.0”, per un totale di 2 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Scuola media - Idee per una didattica integrata (livello base)” dal 3 ottobre al 28 ottobre 2016, per un totale di 30 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Giochi didattici e narrazioni digitali in Lettere, Matematica e Scienze” dal 30 gennaio al 24 febbraio 2017, per un totale di 40 ore
Fondazione Alma Mater: corso in presenza e a distanza “Leggere, interpretare e utilizzare i dati INVALSI per il miglioramento”, dal 8 aprile 2017 al 13 maggio 2017, per un totale di 25 ore
Mondadori: webinar “Multimedialità in classe e a casa”, 22 marzo 2017, per un totale di 1 ora
Mondadori: webinar “Autismo, nuova frontiera dell’inclusività”, 5 aprile 2017, per un totale di 1 ora
Mondadori: webinar “Una valutazione “sul campo” attraverso i compiti di realtà”, 11 maggio 2017, per un totale di 1 ora
IC “F. Mochi”, Levane, Montevarchi: corso di didattica della matematica per un curricolo verticale, a.s. 2016-17
Azienda USL Toscana sud est: percorso di primo livello del programma europeo UNPLUGGED, dall’11 al 14 ottobre 2017, per un totale di 20 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Creatività digitale e apprendimento” dal 2 ottobre al 27 ottobre 2017, per un totale di 30 ore
Mondadori: webinar “Sviluppare competenze comunicative attraverso la musica”, 23 gennaio 2018, per un totale di 1 ora
Mathesis Firenze: corso in modalità mista “Dai numeri alle lettere”, 15-29 novembre 2017, per un totale di 25 ore
Accademia dei Lincei e Scuola Normale Superiore di Pisa: corso in presenza “Il pensiero proporzionale nell’insegnamento matematico al I ciclo”, per un totale di 3 ore, a.s. 2017/18
MIUR: docente di classe A028 per la fase 1 del Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado:
. 09 febbraio 2018, Roma: Seminario Interregionale-Centro
. 22-24 maggio 2018: corsi e laboratori (Firenze)
. lavoro personale in piattaforma
totale: 28 ore
Associazione Italiana Dislessia: corso in modalità e-learning “Dislessia Amica”, a.s. 2017-2018, per un totale di 40 ore
DeA Scuola: convegno “MCD18 – Motivare Coinvolgere Divertire con la Matematica”, Roma, 23 marzo 2018, per un totale di 8 ore
3 aprile 2018: conseguita certificazione Google Certified Educator – Level1
DeA Scuola: webinar “BYOD: vantaggi nell’utilizzo dei dispositivi personali in classe”, 14 maggio 2018, per un totale di 1 ora
I.S.I.S. “Valdarno”, San Giovanni Valdarno: corso di formazione di ambito “Google Apps”, a.s. 2017/18, per un totale di 25 ore
DeA Scuola: webinar “BYOD: ragazzi oggi facciamo un quiz!”, 24 settembre 2018, per un totale di 1 ora
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Convegno Internazionale “Le competenze del docente inclusivo europeo”, 13 settembre 2018, per un totale di 6 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Valutare, valorizzare, motivare” dal 1 ottobre al 28 ottobre 2018, per un totale di 30 ore
Proteo Fare Sapere: convegno “Cantor nella scuola di oggi”, ISIS Leonardo da Vinci, Firenze, 11-12 ottobre 2018, per un totale di 9 ore
“Una scuola di qualità per tutti” incontro formativo a cura del prof. Giacomo Stella, Teatro Comunale di Cavriglia, 15 ottobre 2018
DeA Scuola: webinar “La scuola oltre l’aula: quando la classe è virtuale”, 18 febbraio 2019, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “La scuola oltre l’aula: insegnare con la realtà aumentata”, 11 marzo 2019, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Mind the Science”, 12 marzo 2019, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: convegno “A scuola di scienza”, Perugia, 18 marzo 2019, per un totale di 8 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Visualizzare per capire la matematica e le scienze – Matematica e Scienze scuola secondaria di primo grado” dal 4 al 31 marzo 2019, per un totale di 30 ore
Associazione Italiana Dislessia: corso in modalità e-learning “Dislessia Amica – Livello Avanzato”, a.s. 2018-2019, per un totale di 40 ore
DeA Scuola: webinar “La scuola oltre l’aula: social network a scuola”, 11 marzo 2019, per un totale di 1 ora
Sintab: corso di formazione “Basta un taglio per fare geometria”, a.s. 2018/19, per un totale di 4 ore
I.S.I.S. “Valdarno”, San Giovanni Valdarno: corso di formazione di ambito “Coding e pensiero computazionale (corso base I ciclo)”, a.s. 2018/19, per un totale di 25 ore
Seminario formativo “Future Smart Teacher”, ISIS Leonardo da Vinci, Firenze, 11 ottobre 2019, per un totale di 2 ore
Mathesis Firenze: corso in modalità mista “La fisica intorno a noi – Dal fenomeno naturale alla legge fisica: imparare ad osservare”, 18 settembre-2 ottobre 2019, per un totale di 9 ore
DeA Scuola: webinar “ScienzeLive: curiosita’, esperimenti, spunti didattici per i cittadini di domani”, 5 febbraio 2020, per un totale di 1.5 ore
Rizzoli Education: webinar “Forse è certo!” 18 febbraio 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Approccio know how... didattica delle scienze tra sapere e fare”, 4 marzo 2020, per un totale di 1 ora
ETN International: webinar “Attivare G Suite for Education e organizzare la consolle di amministrazione”, 13 marzo 2020, per un totale di 1 ora
ETN International: webinar “Attivare G Suite for Education e organizzare la consolle di amministrazione”, 17 marzo 2020, per un totale di 1 ora
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Matematica e Scienze medie – Autonomia e responsabilità: la lezione segmentata per l’apprendimento e l’educazione civica” dal 11 marzo al 03 aprile 2020, per un totale di 30 ore
DeA Scuola: convegno online “Matematica e Scienze live”, dal 25 marzo al 30 maggio 2020, per un totale di 8 ore
CampuStore: webinar “Didattica a distanza con OpenData, BigData e IoT al tempo del Coronavirus”, 20 marzo 2020, per un totale di 1 ora
ETN International: webinar “Realizzare lezioni virtuali con Hagouts Meet”, 20 marzo 2020, per un totale di 1 ora
CampuStore: webinar “Didattica a distanza: Daniele Barca parla di valutazione e prove di verifica negli istituti comprensivi”, 23 marzo 2020, per un totale di 1 ora
CampuStore: webinar “Didattica a distanza e Google Classroom: come creare una classe distanza”, 25 marzo 2020, per un totale di 1 ora
CampuStore: webinar “Didattica a distanza e formazione a casa con Arduino”, 26 marzo 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Riprogettare: dalla didattica in aula alla didattica a distanza”, 26 marzo 2020, per un totale di 1.5 ore
CampuStore: webinar “Didattica a distanza e la classe si fa squadra: esempi ed idee di lezione in Microsoft Teams”, 27 marzo 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Oltre i compiti: mantenere viva la partecipazione degli studenti online”, 01 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
DeA Scuola: webinar “Scuola 2030: la sostenibilità tra i banchi”, 08 aprile 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Come valutare gli apprendimenti e con quali strumenti nella didattica a distanza”, 09 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
CampuStore: webinar “STEAM On BOARD: fare coding a distanza con mBlock e Google Classroom”, 09 aprile 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “DaD – Risorse digitali e strumenti valutativi per un apprendimento attivo”, 16 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
DeA Scuola: webinar “DaD – E’ possibile sviluppare e valutare per competenze a distanza?”, 17 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
DeA Scuola: webinar “La narrazione cronologica: le timeline”, 20 aprile 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “Un mare di plastica: quanta ce n’e’e’? Dov’e’? Quali sono gli effetti? Esistono soluzioni?”, 21 aprile 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “EarthDay 2020: un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord”, 22 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
DeA Scuola: webinar “Tecnologia e robotica con Scratch e Arduino”, 23 aprile 2020, per un totale di 1 ora
DeA Scuola: webinar “DaD – Valutare nella didattica a distanza”, 27 aprile 2020, per un totale di 1.5 ore
CampuStore: webinar “Come ripensare gli spazi scolastici in vista della ripartenza”, 29 aprile 2020, per un totale di 2 ore
CampuStore: ciclo di webinar “STEAM On Board”, dal 17 aprile al 12 giugno 2020, per un totale di 9 ore
DeA Scuola: webinar “Presentazioni interattive e coinvolgenti”, 04 maggio 2020, per un totale di 1 ora
Fondazione Mondo Digitale: percorso formativo “Vivi Internet al meglio”, 11 maggio 2020, per un totale di 4 ore
DeA Scuola: webinar “See The Light”, 15 maggio 2020, per un totale di 1.5 ore
CampuStore: webinar “Come implementare G Suite for Education nel proprio istituto”, 21 maggio 2020, per un totale di 1 ora
IISS Valdarno: “Future Classroom DaD Azione #25 PNSD”, dal 28 aprile al 21 maggio 2020, per un totale di 14 ore
Giunti Scuola e CampuStore: convegno online “September NOW”, 25-26 maggio 2020, per un totale di 10 + 6 ore
CampuStore: webinar “Alla scoperta di un ambiente di apprendimento innovativo: un viaggio interattivo in movimento”, 04 giugno 2020, per un totale di 1 ora
IISS Valdarno: “Innovazione didattica attraverso le STEAM”, dal 1 al 10 settembre 2020, per un totale di 16 ore
IC Leonardo da Vinci (PTIC81400C): “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole della Toscana. Formazione USR Toscana – USL Toscana Centro – UNIPI”, dal 10 al 30 settembre 2020, per un totale di 8 ore
CampuStore: webinar “Idee digitali in digitale per la Generazione Z”, 29 settembre 2020, per un totale di 1 ora
IC Santa Margherita Ligure: “Matebot: la matematica e la fisica ai tempi della robotica”, settembre 2020, per un totale di 19 ore
Fondazione Mondo Digitale: webinar “L’educazione civica a scuola: temi e attivita’ didattiche”, 15 ottobre 2020, per un totale di 1ora
CampuStore e Telefono Azzurro: webinar “Cittadinanza digitale: piu’ consapevoli, piu’ sicuri, piu’ liberi”, 19 ottobre 2020, per un totale di 1 ora
Fondazione Mondo Digitale: webinar “Disinformazione: fake news e phishing”, 20 ottobre 2020, per un totale di 1ora
Fondazione Mondo Digitale: webinar “PAROLE: Cyberbullismo e hate speech”, 23 ottobre 2020, per un totale di 1ora
Fondazione Mondo Digitale: webinar “EMPATIA: ascolto e dialogo giovani-adulti”, 27 ottobre 2020, per un totale di 1ora
AIRDM-UMI: “ L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica” 30 ottobre 2020, per un totale di 1.5 ore
Fondazione Mondo Digitale: webinar “EQUILIBRIO: benessere digitale e digital awareness”, 30 ottobre 2020, per un totale di 1ora
Fondazione Mondo Digitale: webinar “DATI: cybersecurity e privacy”, 5 novembre 2020, per un totale di 1ora
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Ripartire dalla didattica (scuola media)”, ottobre 2020, per un totale di 30 ore
CampuStore: webinar “Coding e robotica anche a distanza con Lego Education SPIKE Prime” 30 novembre 2020, per un totale di 2 ore
CampuStore: webinar “Comunicazione e linguaggio online: un approfondimento del fenomeno del cyberbullismo” 10 dicembre 2020, per un totale di 2 ore
CampuStore: webinar “Come creare con gli studenti un sito di classe facile e sicuro con Google Sites” 11 dicembre 2020, per un totale di 0.5 ore
CampuStore: webinar “CodyColor: Coding a colori con Alessandro Bogliolo” 12 dicembre 2020, per un totale di 0.5 ore
CampuStore: webinar “Coding e robotica anche a distanza con Lego Education SPIKE Prime” (secondo incontro) 14 dicembre 2020, per un totale di 2 ore
CampuStore: webinar “Condivisione, privacy e digital reputation” 17 dicembre 2020, per un totale di 1.5 ore
MIUR: “Ripensare l’educazione nel XXI secolo”, convegno online, 18-19 dicembre 2020, per un totale di 6 ore
CampuStore: webinar “Gaming e videogiochi online”, 21 gennaio 2021, per un totale di 1.5 ore
Dipoi e CESVOT, webinar “Passi verso l’inclusione scolastica”, 23 gennaio 2021, per un totale di 3 ore
AIRDM-UMI: “ L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica: coltivare l'argomentazione ” 27 marzo 2021, per un totale di 1.5 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Idee per insegnare Matematica e Scienze nel 2021: migliorare l’apprendimento con l’approccio spaziato e intervallato (scuola media)”, 8-28 marzo 2021, per un totale di 20 ore
ISI “S. Pertini”: percorso formativo “L’insegnamento della Matematica in Francia e in Italia: confronti e sinergie”, 22 – 26 aprile 2021, per un totale di 6 ore
Accademia Nazionale dei Lincei: percorso formativo “La didattica della matematica: dalle difficolta’ alle proposte”, 27 gennaio – 18 maggio 2021, per un totale di 14 ore
SICURES: corso formazione sicurezza, a.s. 2020/21, per un totale di 12 ore
CERTIPASS: corso per Formatore EIPASS, agosto 2021, per un totale di 20 ore
DeA Scuola: webinar “Metodologie didattiche per un apprendimento attivo”, 21 settembre 2021, per un totale di 1.5 ore
CampuStore: webinar “Google for education, gestire utenti e colleghi docenti: nuove idee” 29 settembre 2021, per un totale di 1 ora
Direzione Generale per il Personale scolastico – Ufficio VI: percorso formativo “Opportunità e sfide della cittadinanza digitale”, 1 ottobre 2021, per un totale di 3 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Ritrovarsi , a menti aperte. Recuperare e accelerare per matematica e scienze (scuola media)”, 27 settembre -17 ottobre 2021, per un totale di 20 ore
ISIS Valdarno: “Animatore digitale per l’innovazione: dal problem setting al problem solving”, dall’ 8 novembre al 13 dicembre 2021, per un totale di 16 ore
ISIS Don Milani – Tradate: MOOC “Digcomp Edu Designer – Docenti on line”, attestato il 20 febbraio 2022, per un totale di 30 ore
SICURES: corso formazione antincendio, a.s 2021/22
Università di Camerino: percorso formativo “COmunicare la Matematica 4”, 12-14 ottobre 2022, per un totale di 9 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “Inventare una lezione creativa di Matematica e Scienze”, 26 settembre - 23 ottobre 2021, per un totale di 30 ore
Mathesis: webinar “Illusioni ottiche, un aiuto per la percezione e non un inganno”, 14embre 2022, per un totale di 3 ore
Mathesis: corso di formazione a distanza “Fare Matematica con Geogebra”, 5 dicembre 2022-11 marzo 2023, per un totale di 20 ore
DeA Scuola: webinar “Il paradigma One Health nelle STEM”, 14 aprile 2023, per un totale di 1.5 ore
MIM – Polo STEAM Campobasso: corso residenziale “Let’s discover STEAM at Future Classroom Lab in Brussels – S17” , 17-21 aprile 2023, per un totale di 30 ore
DeA Scuola: webinar “M di Mathematics”, 20 aprile 2023, per un totale di 1.5 ore
MIM - USR Toscana: MOOC "Tutor docenti neoassunti a.s. 2022/23, Fase 1", a.s. 2022/23, per un totale di 25 ore
CARME: convegno “Ricercare in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola”, Pistoia 19-20 maggio 2023, per un totale di 14 ore
MIM - Polo Transizione digitale Napoli Marotta: corso di formazione a distanza “Pensiero computazionale e robotica educativa: metodologie didattiche e non discipline”, 30 marzo – 25 maggio 2023,per un totale di 20 ore
MIM - Polo Transizione digitale San Giovanni Valdarno: corso di formazione in presenza “Coding e pensiero computazionale lab”, 27 aprile – 31 maggio 2023,per un totale di 25 ore
MIM - Polo Transizione digitale Venezia: corso di formazione a distanza “Art & digital creativity – primo ciclo”, 3 maggio – 21 giugno 2023,per un totale di 24 ore
MIM – Polo Transizione digitale San Giovanni Valdarno: corso di formazione in presenza “Tecnologie digitali per l’inclusione (in presenza)”, 27 novembre – 18 dicembre 2023,per un totale di 25 ore
Zanichelli: corso di formazione a distanza “L’Intelligenza Artificiale in classe ”, 26 febbraio - 24 marzo 2024, per un totale di 25 ore
MIM – USR Toscana: MOOC “Tutor docenti neoassunti a.s. 2023/24, Fase 1”, a.s. 2023/24, per un totale di 25 ore