TAVOLA DELLA PACE

VIDEO-2024-01-25-16-16-27.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-19-58.mp4
VIDEO-2024-01-25-20-45-18.mp4
VIDEO-2024-01-25-20-50-39 (1).mp4
VIDEO-2024-01-25-08-39-02 (1).mp4
IMG_3992.MOV
IMG_3986.MOV
IMG_3985.MOV
IMG_3987.MOV
IMG_3974.MOV
IMG_3948.MOV
IMG_3953.MOV
IMG_3946.MOV
IMG_2755.mov
VIDEO-2024-01-25-16-23-20.mp4
IMG_3942.MOV
IMG_3910.MOV
IMG_3919.MOV
VIDEO-2024-01-25-16-22-09.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-25-36.mp4
VIDEO-2024-01-25-18-28-21.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-19-11.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-17-02.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-24-49.mp4
VIDEO-2024-01-25-16-25-21 (1).mp4
VIDEO-2024-01-25-15-59-36.mp4
VIDEO-2024-01-25-20-39-37.mp4
IMG_3932.MOV
cda7e6f1-6d18-440a-ad27-c6ba35b831bc.MP4
IMG_3947.MOV
IMG_3982.MOV
IMG_3984.MOV
IMG_3952.MOV
IMG_3980.MOV
VIDEO-2024-01-25-17-10-41.mp4
VIDEO-2024-03-04-11-25-22.mp4
VIDEO-2024-01-27-11-24-00.mp4


6f04e2f4-5f4d-4967-acd1-059c5768fbf5.MOV
31081190-92bc-43b9-a3e5-5b8a6940db7b.MP4
VIDEO-2024-01-27-10-44-26.mp4
VIDEO-2024-01-27-10-39-04.mp4
3c1d35d4-4da7-4696-9568-5b74f186d35b.MP4
VIDEO-2024-01-26-21-23-02.mp4
Copia di Jamal_1.mp4

INCONTRO CON 

IL PIMPA

a cura di Fusco Martina, Mascolo Antonella, Criscuolo Anna, classe 2D

VIDEO-2024-01-25-16-26-11 (1).mp4

Il 25 gennaio 2024 tutte le classi seconde del “De Nicola” hanno  animato il seminario "LA TAVOLA DELLA PACE", presso il Campus Principe di Napoli a San lazzaro. Tanti sono stati gli interventi in programma, ma in particolare ci ha colpito l’incontro con il nostro Marco Rodari, ovvero il Pimpa. Marco ci ha fornito un quadro generale delle condizioni dei bimbi durante la guerra e del suo impegno nel portare un sorriso a chi sorrisi non ne ha più. Ci ha anche mostrato un video registrato in Ucraina, durante un bombardamento; anche sotto le bombe, in un rifugio, il pagliaccio riesce a “far sorridere il cielo”. Avevamo tante domande per lui. Tra le altre, Anna di II A gli ha chiesto perché non svolgesse la sua attività anche con i bambini russi.  Il Pimpa ci ha spiegato che una volta entrati in Ucraina non è più possibile recarsi in  Russia, in quanto si viene considerati come una sorta di nemico della patria; quindi, pur volendo provarci, sarebbe inutile perché non lo farebbero entrare in territorio russo. 

Con lui abbiamo anche parlato delle bombe intelligenti. Più volte ha sottolineato il fatto che in guerra non ci sono errori: molte volte vengono colpiti luoghi come gli ospedali o anche le scuole; non si tratta mai di un errore. Non si bombarda un luogo per errore. 

In questa giornata ci sono stati anche gli interventi di Gianmarco Pisa, operatore di pace, che ci ha offerto spunti di riflessione  sulle  guerre dei Balcani, a partire da un video realizzato dalla nostra classe, insieme alla 2°C. Questa giornata è stata molto interessante e molto istruttiva, perché abbiamo potuto comprendere meglio le condizioni dei civili in questi paesi di guerra.                    

WhatsApp Video 2024-02-18 at 19.10.47.mp4

LA TAVOLA DELLA PACE

a cura di Naclerio Daniele, classe 2D

a cura delle classi 2C e 2D

Balcani 2C 2D.mp4
Russia-Ucraina 2A.mp4

a cura della classe 2A

Palestina 3E.mp4

a cura della classe 3E

Giovedì 25 gennaio la mia classe, insieme alle altre seconde, ha partecipato al seminario “TAVOLA DELLA PACE”, che si è tenuto presso il Campus Principe di Napoli, a San Lazzaro.

Io ero tra i relatori, insieme a Giuseppe Apuzzo (IIA), Elisa Mascolo (IIC), Andrea Acampora (IIB) ed un operatore di pace, Gianmarco Pisa. Appena mi sono seduto, ero emozionatissimo, ma l’assessore Regina Milo mi ha dato un consiglio per non farmi prendere dall’ansia. Tutte le classi seconde hanno partecipato alla realizzazione di video che raccontassero, a grandi linee, gli eventi bellici nei Balcani e in Ucraina. In particolare la mia classe ha curato il video sul conflitto avvenuto negli anni '90 nei Balcani. Abbiamo concentrato la nostra attenzione su alcune città importanti, come Mostar e Sarajevo. 

Abbiamo letto la “Fioraia di Sarajevo”, ovvero la storia di una fioraia che aveva continuato a vendere i suoi fiori anche sotto le bombe, fiori di carta. 

Tante sono state le riflessioni da parte nostra e molto emozionante è stato il collegamento con Marco Rodari, ovvero il Pimpa. 

Questo giorno è stato molto bello.

Conflitto Siria 3C.mp4

a cura della classe 3 C


INCONTRO SULLA “TAVOLA DELLA PACE” 

DEL 25 GENNAIO 2024 

Il 25 gennaio abbiamo partecipato con le altre seconde alla “Tavola della Pace”, un convegno svoltosi presso i locali del Campus, nella ex Colonia Montana di San Lazzaro. 

Due giorni di studio ed approfondimento.

Ci siamo concentrati sui temi del conflitto russo-ucraino e della guerra dei Balcani e, noi e la 2D, abbiamo collaborato per realizzare un video sull’inquadramento geopolitico dell’area balcanica. 

Verso le 10, si aprono i lavori. 

Hanno fatto una breve introduzione le autorità e poi siamo passati a conoscere i relatori del giorno. Lì con noi era presente anche Gianmarco Pisa, operatore di pace e segretario nazionale dell’istituto Italiano di Ricerca per la Pace. Al tavolo con lui c’erano anche alcuni nostri compagni, nel ruolo di relatori.  Mara ci ha letto l’albo illustrato “La fioraia di Sarajevo” accompagnata da immagini e video, inutile dire che è stata bravissima e ci siamo un po’ emozionati tutti! 

E' stato proiettato il video di 'Miss Sarajevo' interpretato dagli U2 e da Pavarotti, con la traduzione del testo letta da Antonella Mascolo di 2D. 

Siamo passati successivamente a discutere del conflitto russo-ucraino. Come noi, anche la 2A e la 2B, hanno contribuito a realizzare un video su questo tema. 

                                                                                                



Nella seconda parte della mattinata ci siamo collegati con Marco Rodari, il Pimpa  che ci ha parlato un po’ della sua esperienza in Ucraina durante la guerra ed ha condiviso con noi un video che ha registrato quando era lì. Lui cerca di far tornare il sorriso ai bambini trasformandosi in un clown e ci ha fatto notare la felicità negli occhi dei bambini che incontra, che, dopo tanto tempo, tornano finalmente a sorridere. Durante le sue esibizioni spesso fuori continuano a bombardare, ma lui non si fa sopraffare dalla paura e continua a scherzare e giocare con i bimbi.

Dopo gli interventi di Gianmarco Pisa e degli altri relatori, alcuni di noi hanno letto delle poesie e delle riflessioni sulla Pace. 

Poi, Matviy, ci ha letto una sua pagina di diario, di quando si trovava in Ucraina in tempo di guerra, l'ha letta prima in lingua ucraina e poi in italiano, commuovendo tutti i presenti. Lui in primis si è emozionato. 

In conclusione, abbiamo cantato tutti insieme “Tango” di Tananai diretti dal prof Durazzo e con le immagini del video che scorrevano.

Siamo poi rientrati a scuola, dove abbiamo continuato il dibattito con la nostra prof analizzando punti di forza e criticità di queste due importanti giornate.


Acampora Anna, Chierchia Daniele, Naclerio Alfonso, Prisiazhniuk Matviy, Sparano Stella di 2C                                                                    

         a cura della 2D