CURIOSITA'

    Fiordo di Furore

Una spaccatura della roccia, immersa in una natura selvaggia che incornicia una piccola spiaggia di appena 25 metri: così appare il Fiordo di Furore, piccolo gioiello naturale nel cuore della Costiera Amalfitana.

Di questo angolino così suggestivo si innamorarono Anna Magnani e Federico Fellini: era il 1948 ed erano in corso le riprese di  "L’amore" il film del regista Rossellini, all’ epoca coinvolto in una storia d' amore con l’attrice. Dal 1997 è stato inserito dall’UNESCO, con altri luoghi della Costiera amalfitana, nei siti patrimonio dell'umanità.

Sul Fiordo di Furore troviamo un ponte d’età romana da cui negli anni scorsi si svolgevano i tuffi dalle grandi altezze (28metri) a cui partecipavano campioni di livello internazionale.

Il Fiordo rappresentò per l’antica Repubblica Amalfitana un porto naturale nel quale si svolsero fiorenti traffici e si svilupparono le antiche forme di industria: cartiere e mulini alimentati dalle acque del fiume Schiato che discende dai monti lattari, purtroppo ormai in disuso.

                       Gennaro Fusco 1D












Il fantastico cubo intellettuale 


a cura di Daniele Vinaccia 1^D

Avevo 5 anni quando mia mamma di ritorno da un viaggio mi regalò il cubo di Rubik.

Ne ero ossessionato, non potevo lasciarlo un secondo.

Ero tanto determinato a scoprire le mosse corrette per riuscire a risolverlo.

Per risolverlo si devono mettere insieme i quadratini corretti con i colori corretti, E' DIFFICILISSIMO!!!

Però non mollavo, mi ero messo a vedere dei tutorial su YouTube per imparare gli algoritmi per risolverlo, ma era veramente complicato, praticamente ogni movimento corrispondeva ad una lettera, ad esempio la R significa muovere lo strato di destra una volta in senso orario.

Invece R’ significa muovere lo strato di destra in senso antiorario.

Infatti in inglese R significa right ‘’destra’’

Così anche per tutte le altre lettere, solo che indicano strati diversi.

Passarono dei giorni e si vedevano già i primi progressi, capii alcuni movimenti che dovevo fare per completare i vari step.

Mi continuai ad allenare allo scopo di risovere quel rompicapo.

C’è l’ho fatta! Finalmente avevo imparato a risolvere il cubo di Rubik!!

Ero entusiasta del nuovo traguardo che ero riuscito a raggiungere.

Così nel corso degli anni affinai le mie tecniche e raggiunsi il record di 39 secondi, di solito riuscivo a risolverlo in 1 minuto circa. Quindi mi sono superato!