GIORNATA 

DELLA MEMORIA 

L’incontro con lo scrittore Raffaele Messina


a cura di Maria Rosaria Acampora, classe 3E

Alcuni giorni fa, noi ragazzi dell’Istituto Di Giacomo de Nicola, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare lo scrittore Raffaele Messina, autore del libro “Finalmente insieme”, un romanzo di formazione che tratta il tema delle leggi razziali a Napoli.


Lo scrittore è stato molto loquace, ha saputo sciogliere, in modo semplice e appropriato, i dubbi di noi ragazzi sul tema trattato nel libro e altresì ci ha invogliati a fargli e farci domande su eventi così terribili, che hanno segnato i primi decenni del secolo scorso. Ci ha parlato delle sue origini siciliane e della sua vita trascorsa a Napoli, motivo per cui ha ambientato il racconto nella città partenopea. Ha motivato le sue scelte in relazione al tipo di romanzo trattato e al tempo in cui il romanzo stesso è terminato. Il libro è un racconto storico, perché lo scrittore desidera parlare di ciò che conosce e si conclude nel giorno in cui le donne poterono finalmente votare perché, a detta dell’autore, quel 2 giugno 1946 ha segnato un nuovo inizio, una nuova era, un passo verso la libertà. Raffaele Messina si è messo a nudo con noi ragazzi, svelando come è nata la sua passione per la scrittura, che agli inizi passione non era. Ciononostante, è riuscito a creare col tempo libri, sia per ragazzi che per adulti, trasformando la sua passione nel suo lavoro. Personaggi, luoghi, la storia stessa raccontata nel libro, sono frutto della sua immaginazione, ma legati tutti da un filo conduttore: le leggi razziali e il razzismo contro gli ebrei. Ancora una volta la nostra prof. ci ha offerto la possibilità di confrontarci con l’esperienza di uno scrittore colto e affabile, che ha avuto un buon riscontro fra noi adolescenti.

finalmente insieme.mp4

video a cura degli alunni della classe 2A

WhatsApp Video 2024-02-19 at 13.45.11.mp4
Video senza titolo - Realizzato con Clipchamp.mp4
WhatsApp Video 2024-02-17 at 18.39.48.mp4

 a cura di Francesco Donnarumma 2D

L’amico ritrovato 

A CURA DI FLORIO ANDREA, CLASSE III E

L’amico ritrovato scritto, da Fred Uhlman, racconta dell’amicizia tra un bambino ebreo di nome Hans e Konradin, un ragazzo tedesco, nel periodo nazista. Un’amicizia apparentemente inseparabile inizia a traballare nel momento in cui si diffonde in tutta la Germania l’antisemitismo. I due perdono i rapporti e Hans, per decisione della madre e del padre, giunge a New York dai nonni, mentre i genitori, in preda alla paura, prendono la tragica decisione di uccidersi. Quando Hans diventa più grande scopre che…. beh, non ti aspettare che te lo dica io, sta a te scoprirlo. 

Leggere questo libro è stato avvincente che mi ha tenuto incollato alle pagine, fino al finale. Nonostante la scoperta tragica, penso che questo libro sia uno dei miei preferiti. Consiglio a tutti voi di leggerlo perché, nonostante le molte pagine, non ti peserà leggerlo.