Urano è uno dei pianeti gioviani o giganti gassosi.
Urano è in ordine di distanza dal Sole è il penultimo (settimo) pianeta del sistema solare. È il terzo pianeta per dimensioni e quarto per massa. È ai limiti della visibilità ad occhio nudo, inizialmente fu scambiato per una stella, data la sua orbita particolarmente lenta e la sua bassa luminosità. Solo nel 1781 William Herschel si accorse che non era una stella. È il pianeta più lontano dalla Terra visibile ad occhio nudo.
L’atmosfera uraniana è costituita da idrogeno (83%), elio (15%), metano (2%) e con tracce di acqua e ammoniaca. Il suo colore ciano è dovuto dalla presenza di metano.
La composizione di questo pianeta è molto simile a quella di Nettuno, ma differente rispetto a quella di Giove e Saturno, infatti spesso gli astronomi si riferiscono a questi due pianeti distinguendoli dai giganti gassosi, definendoli giganti ghiacciati.
Il suo nome deriva dal dio greco dei cieli Urano. All’inizio gli fu attribuito il nome di Stella di Giorgio, che fu cambiato in Pianeta di Giorgio quando si scoprì che era un pianeta, in onore del re inglese Giorgio III.
Ha ventisette satelliti naturali che presentano la stessa sua inclinazione anomala e prendono il nome dai personaggi nelle opere di William Shakespeare o Alexander Pope, di cui i più massicci sono: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon, Miranda.
I satelliti Ariel, Umbriel, Titania, Oberon, Miranda.
Possiede un sistema di 13 anelli poco visibile formato da materia scura e polverizzata. Vista la lontananza da Urano degli ultimi due anelli, sono stati definiti sistema di anelli esterno o secondo sistema di anelli.
Struttura interna di Urano
La struttura interna di Urano è costituita a strati. Lo strato più interno è nucleo che dovrebbe essere relativamente piccolo, poco massiccio e roccioso formato da silicati e metalli. Il nucleo è circondato da un mantello di ghiacci di acqua, metano e ammoniaca. Sopra al mantello, si trova liquido di idrogeno molecolare ed elio che con l’aumentare dell’altitudine si trasformano in gas a formare l’atmosfera. Non ha una crosta solida.
Moto di rotazione e rivoluzione di Urano
Urano possiede un moto di rivoluzione dal periodo di circa 84 anni terrestri ad una velocità di 6,80 km/s. L’orbita su cui giace questo pianeta è ellittica.
Questo pianeta si distingue per l’asse di rotazione che giace quasi sul piano dell’orbita di rivoluzione, è inclinato di 98°. Infatti ha un moto di rotazione non verticale come gli altri pianeti, ma orizzontale.
Venere ha un moto di rotazione della durata di 17 ore e 14 minuti. Ha un moto di rotazione retrogrado come Venere.