Saturno è uno dei quattro pianeti gioviani o giganti gassosi.
Esso, se si considera la distanza da Sole, è il sesto pianeta del sistema solare. È il secondo pianeta più grande e massiccio di tutto il sistema solare. Lo si può osservare anche ad occhio nudo ed è visibile come un puntino, ma per distinguere il disco del pianeta e gli anelli c’è bisogno di un telescopio.
Esso è il pianeta con la densità media più piccola di tutto il sistema solare, solo 0,7 g/cm3 minore anche della densità dell’acqua.
L’atmosfera saturniana è costituita principalmente dall’idrogeno molecolare (96,3%) e in quantità minore da elio (3,25%) ma contiene anche tracce di metano, ammoniaca, propano, acetilene, fosfina ed etano. Le nubi superiori sono formate da cristalli di ammoniaca. L’atmosfera è percorsa da venti che soffiano fortissimo, possono raggiungere anche i 1800 km/h.
Sulla superficie di Saturno circa ogni 28,5 anni si forma la Grande Macchia Bianca, tempeste periodiche di colore biancastro. Secondo le attuali teorie, sono causate da massicce correnti temporali create da instabilità termiche.
Questo pianeta è noto fin dall’antichità. I greci gli attribuirono il nome di Crono (dio dell’agricoltura e del tempo) dato che Saturno ha il moto di rivoluzione più lungo osservabile nel cielo dalla Terra, quindi si credeva fosse il custode del tempo. I romani lo chiamarono con il corrispondente dio romano: Saturno.
Questo corpo celeste ha 82 satelliti naturali, è il pianeta del sistema solare con più satelliti, il più grande e interessante tra questi è Titano, che è l’unico tra questo tipo di corpo celeste nel sistema solare ad avere una densa atmosfera formata da azoto e carbonio.
Saturno è famoso per il suo complesso e spettacolare sistema di anelli scoperti nel 1600. Sono divisi in sette fasce e costituiti da un enormità di particelle di roccia, polvere e ghiaccio: silicati, materiali ferrosi e anidride carbonica ghiacciata. L’origine della formazione di questi anelli è sconosciuta, ci sono solo teorie.
Struttura interna di Saturno
La struttura interna di Saturno è costituita a strati. Lo strato più interno è nucleo che, secondo i modelli planetari, dovrebbe essere piccolo e roccioso formato da silicati, metalli e ghiaccio. Il nucleo è circondato da un mantello di idrogeno liquido metallico, sopra si trova uno strato liquido di idrogeno molecolare ed elio che con l’aumentare dell’altitudine si trasformano in gas. Non ha una crosta solida. Lo strato più esterno è l’atmosfera gassosa che si estende per molti kilometri.
Moto di rotazione e rivoluzione di Saturno
Esso per compiere una rivoluzione attorno al Sole ci mette circa 29,5 anni ad una velocità di circa 9,8 km/s. L’orbita su cui giace questo pianeta è ellittica.
L’asse di rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell’eclittica di 26,7°, di conseguenza su questo pianeta esistono le stagioni come sulla Terra e su Marte, ma sono molto più lunghe vista la durata del moto di rivoluzione.
Per compiere un giro attorno al proprio asse ci mette 10h e 32 minuti.