Il sistema solare si trova nel braccio di Orione nella via Lattea.
Esso è il nostro sistema planetario ed è costituito dal Sole, la stella da cui prende il nome, e da tutti i corpi celesti che vi orbitano attorno nello spazio caratterizzato dalla forza gravitazionale del Sole. Si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa a partire da una nebulosa (Teoria della Nebulosa Molecolare Primitiva).
I corpi celesti che lo compongono sono principalmente i pianeti. Questi, in ordine di distanza crescente dal Sole, sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Nei pianeti non è più compreso Plutone che prima era considerato il nono pianeta del sistema solare, però poi nel 2006 è stato declassato a pianeta nano.
Inoltre, ci sono altri corpi celesti, denominati corpi minori che sono: gli asteroidi, i pianeti nani, i satelliti, le comete, i meteoroidi, gli oggetti transnettuniani e la polvere interplanetaria.
Anche se nel nostro sistema c’è una vasta gamma di corpi celesti, il 99,9% dell’intera massa di esso è occupata dal Sole. La piccolissima parte rimanente della percentuale della massa è occupata per il 90% da Giove e Saturno. Essi sono i pianeti più grandi e massicci tra gli otto citati prima, rispettivamente primo e secondo.