La Terra è uno dei quattro pianeti terrestri.
Essa è un pianeta roccioso, il terzo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro. È il nostro pianeta, quello dove noi abitiamo.
Secondo le attuali conoscenze, questo è l’unico pianeta che può ospitare la vita.
Il nostro pianeta è l’unico pianeta del sistema solare che ha un’atmosfera formata in prevalenza da azoto (N2) e ossigeno (O2).
Esso è il pianeta con la densità maggiore di tutto il sistema solare e tra i pianeti terrestri quello con la gravità più alta.
Sulla Terra si trova l’acqua in tutti e tre stati di aggregazione: solido, liquido, aeriforme. Circa il 71% della superficie di questo pianeta è ricoperta d’acqua, la restante parte della percentuale è occupata dalle terre emerse. Per questo è soprannominato “pianeta azzurro”.
Il suo nome è l’unico tra i pianeti a non derivare dalla mitologia greca, infatti il nome Terra deriva dalla parola latina terra, che a sua volta deriva da una parola di origine indoeuropea: tersa. Tersa significa “parte secca”, opposta alla “parte acquea”.
Il pianeta azzurro ha un satellite naturale: la Luna.
Struttura interna della Terra
Tutti i pianeti terrestri hanno una struttura interna simile, tipicamente composta da un nucleo metallico principalmente formato di ferro circondato da un mantello di silicati e, ancora più all’esterno, una crosta di roccia solida. Infatti la Terra è formata da un nucleo composto da leghe di ferro, nichel e silicati che si divide in due: un nucleo interno (solido) e un nucleo esterno (liquido). Questi due nuclei sono divisi da una superficie denominata discontinuità di Lehmann. Sopra il nucleo esterno si estende il mantello. Esso è formato da rocce allo stato solido. Il nucleo esterno e il mantello sono staccati da una superficie definita discontinuità di Gutenberg. Sopra il mantello si trova la crosta. Lo strato più superficiale di questo pianeta è separato dal mantello tramite una superficie chiamata discontinuità di Mohorovicic.
Di croste terrestri c’è ne sono due tipi: la crosta continentale e la crosta oceanica. La crosta continentale è la parte di crosta terrestre posta al di sotto delle terre emerse ed è formato da rocce sedimentarie mentre la crosta oceanica costituisce il fondale oceanico ed è composto da basalti ricoperti da sedimenti sciolti. La crosta continentale è più leggera di quella oceanica.
Moto di rotazione e rivoluzione della Terra
Esso per compiere una rivoluzione attorno al Sole ci mette circa 365 giorni ad una velocità di 30 km/s. L’orbita su cui giace questo pianeta è ellittica.
L’asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell’eclittica di 23.5°: questa inclinazione combinata con la rivoluzione della Terra intorno al Sole causa l’alternarsi delle stagioni.
La Terra per compiere un giro attorno al proprio asse ci mette 23h e 56 minuti.