Giove è uno dei quattro pianeti gioviani o giganti gassosi.
Esso, se si considera la distanza da Sole, è il quinto pianeta del sistema solare. È il pianeta più grande e massiccio di tutto il sistema solare. Lo si può osservare anche ad occhio nudo.
Giove è da molti definito “stella fallita”, questo perché ha una composizione simile a quella del Sole ed è più grande di alcune stelle nella Via Lattea, ma non ha una massa sufficiente per innescare la fusione nucleare. Infatti se la sua massa fosse aumentata di circa 75-80 volte quella attuale si sarebbe trasformato in una stella e il nostro sistema sarebbe stato un sistema stellare binario.
L’atmosfera gioviana è formata in volume da circa il 90% di idrogeno e intorno al 10% di elio, ci sono tracce anche di altri composti come metano, acqua, ammoniaca e acetilene. Negli strati più esterni dell’atmosfera ci sono dei consistenti strati di cristalli di ammoniaca solida. La sua atmosfera è l’atmosfera planetaria più vasta di tutto il nostro sistema planetario.
La sua superficie è costellata da zone cicloniche e anticicloniche. Tra queste spicca la Grande Macchia Rossa, che è una tempesta anticiclonica perenne dalle enormi dimensioni, basta pensare che questa macchia potrebbe contenere la Terra, che si muove solo da est verso ovest sul pianeta.
Si sa della sua esistenza sicuramente fin dai tempi dei Babilonesi che lo chiamavano Marduk (il primo fra gli dei e creatore dell’uomo). Successivamente, i greci lo chiamarono Zeus (dio del tuono e capo di tutti gli dei) e i romani lo chiamarono con il corrispondente dio romano: Giove. Il nome deriva dalle sue enormi dimensioni.
Giove ha 79 satelliti naturali di cui i più importanti, che vengono definiti medicei o galileiani, sono: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
Giove possiede anche un sistema di 4 anelli difficilmente visibile. Gli anelli sono formati probabilmente da polveri di silicati e sono: l’anello di alone, l’anello principale e i due anelli di Gossamer.
Sistema di anelli di Giove
Struttura interna di Giove
La struttura interna di Giove è costituita a strati. Essi, dal più interno al più esterno sono: un nucleo molto piccolo, un mantello di idrogeno liquido metallico, uno strato formato da idrogeno molecolare, elio e altri elementi e infine l’atmosfera. Giove non tiene una crosta solida. Si presume che il nucleo, se veramente esiste (non si ha la certezza), è composto da materiali rocciosi, silicati e ferro.
Moto di rotazione e rivoluzione di Giove
Esso per compiere una rivoluzione attorno al Sole ci mette circa 11,86 anni ad una velocità di circa 13 km/s. L’orbita su cui giace questo pianeta è ellittica.
L’asse di rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell’eclittica di 3,13°, di conseguenza su questo pianeta non esistono le stagioni.
Per compiere un giro attorno al proprio asse ci mette 9h e 50 minuti. Ha il moto di rotazione più veloce di tutti pianeti del sistema solare.