Lezione VII

Il tempo

Il tempo

Il tempo è lo schema metrico-ritmico delle battute.

All'inizio di un brano musicale, subito dopo la chiave e dopo le alterazioni, troviamo l'indicazione del tempo.

Per indicare il tempo si usa una frazione, ad eccezione del "tempo ordinario" e del "tempo tagliato" (o "a cappella", oppure "alla breve") che si possono indicare rispettivamente con:

         Es. 1

            Es. 2

          Es. 3: tempo ordinario       Es. 4: tempo tagliato, o "alla breve", o "a cappella"

Cosa indica la frazione?

Il numeratore indica il numero degli accenti/movimenti.

Il denominatore indica il valore di ciascun accento/movimento

Nell'esempio nr.1 l'indicazione 3/4 ci dice che una battuta è formata da tre movimenti, o tre tempi, dal valore di 1/4 ciascuno: 

Nell'esempio nr.2 l'indicazione 2/4 ci dice che una battuta è formata da due movimenti, o due tempi, dal valore di 1/4 ciascuno: 

Un altro modo per indicare il tempo consiste nel sostituire il denominatore della frazione con la figura del valore corrispondente:

Tempo ordinario e tempo tagliato

Sopra sono riportate due melodie identiche, con gli stessi valori musicali. C'è una differenza importantissima però: qual è? 

Domanda: 

cosa indicano i tempi riportati sotto?