Lezione VI

La battuta

La battuta

La battuta, o misura, è l'insieme dei valori musicali compresi tra due stanghette.

Per facilitare la lettura, il solfeggio o l'esecuzione, un brano musicale si suddivide in tante misure, dette comunemente "battute", mediante l'utilizzo di stanghette verticali (o linee spezza battute) poste sul pentagramma. 

In questo frammento musicale ci sono sei battute.

La stanghetta

La stanghetta è un tratto di linea verticale che divide il brano musicale in tante battute. 

La stanghetta può essere: 


Stanghetta singola

La stanghetta singola è comunemente usata per suddividere il brano in battute. 

La stanghetta doppia è utilizzata quando c'è un cambio di tonalità, un cambio di tempo, e in genere quando ci sono dei cambiamenti significativi all'interno del brano.

La stanghetta finale (o stanghetta doppia finale) viene utilizzata alla fine di un brano e nei ritornelli.

La stanghetta tratteggiata si utilizza quando si vuol rendere più semplice la lettura di brani con tempi complessi (es.: 7/8, 10/16, 11/8, ecc.). Vedi esempio sotto.

Esempio di utilizzo delle stanghette (singola, doppia, tratteggiata e finale)