Lezione III

Le chiavi

Le chiavi

La chiave è un segno che si pone all'inizio del rigo musicale e serve per identificare l'altezza delle note.

Le chiavi sono sette, ma i segni utilizzati sono tre:

La note in corrispondenza della chiave prende il nome della stessa e di conseguenza si racavano i nomi delle altre note.

Il setticlavio

Le chiavi hanno differenti posizioni, cioè si possono scrivere sul rigo musicale in maniera differente (sulla prima linea, seconda, terza, ecc.).  

L'insieme delle diverse posizioni delle chiavi viene chiamato "Setticlavio".

La chiave di Fa ha due posizioni:

Chiave di Basso

Chiave di Baritono

La chiave di Sol (o chiave di violino) ha solo una posizione:

Chiave di sol (o chiave di violino)

La chiave di Do ha quattro posizioni

Chiave di Soprano

Chiave di Mezzosoprano

Chiave di Contralto

Chiave di Tenore

Alcuni strumenti musicali come ad esempio il pianoforte, l'organo, che hanno un'estensione di suoni molto ampia, utilizzano congiuntamente la chiave di violino e la chiave di basso:

Pianoforte

Organo

Bach Joh. Seb., Die Kunst der Fugue, BWV 1080

Bach Joh. Seb., Christus, der uns selig macht, BWV 620a

Esercizi di lettura in chiave di basso (per i pianisti)

Note dentro al pentagramma

Note dentro e fuori dal pentagramma

Approfondimenti

I compositori rinascimentali se dovevano scrivere una melodia che orbitava intorno alle note gravi utilizzavano, ad esempio, la chiave di basso, tenore. Se, al contrario, dovevano scrivere una melodia con suoni acuti utilizzavano la chiave di soprano, contralto. Così facendo la melodia restava nel pentagramma e si evitava di utilizzare i tagli addizionali. Infatti risulta più facile leggere le note scritte dentro al pentagramma piuttosto che leggere le note scritte fuori dal pentagramma con i tagli addizionali. 

Vediamo un esempio.   

Sotto è riportata una stessa melodia scritta utilizzando due chiavi diverse: la prima in chiave di basso e la seconda in chiave di violino.  

Cosa puoi dire a tal proposito? Qual è, secondo te, quella più facile da leggere?

Analisi

Sotto è riportato un frammento di un brano di Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594), celeberrimo compositore italiano rinascimentale.  Il brano è scritto per sole voci senza accompagnamento strumentale, ovvero per coro a cappella. 

Analizza il frammento (aiutati con le seguenti domande-guida):