Lezione VIII

Gli accenti

Gli accenti

In italiano l'accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della stessa parola. 

Treccani

In musica abbiamo gli accenti si suddividono in tre categorie: 


Accento metrico

L''accento metrico, o accento di misura, cade sempre e solamente sul primo tempo di battuta. 

Da questa definizione possiamo dedurre che in una battuta c'è solo un accento metrico

L'accento metrico: 


Accento ritmico

L'accento ritmico è quello che caratterizza il ritmo. Gli accenti ritmici si suddividono in principali e secondari, e a loro volta in forti e deboli. Anche l'accento ritmico non ha un segno che lo rappresenti.

L'accento ritmico principale, o di divisione, cade sulle quantità ritmiche divisionali della battuta.

L'accento ritmico secondario, o di suddivisione, cade sulle quantità ritmiche suddivisionali della battuta.

Accento melodico

L'accento melodico riguarda il modo con cui viene prodotto il suono. Viene rappresentato graficamente da diversi tipi di segni, ognuno dei quali rappresenta una specifica modalità di emissione del suono:

>, sf, sfz, sfp, fp

In generale la nota su cui è posto l'accento melodico deve essere eseguita con un suono leggermente sostenuto, rafforzato. 

L'accento melodico si può trovare in un punto qualsiasi della battuta. 

             Schumann, Sonata Op. 118a