Lezione IV

Le figure musicali

Le figure musicali

Le figure musicali sono dei segni grafici che indicano la durata di un suono o di una pausa. 

Elementi grafici delle figure

Le figure musicale sono costituiti da diversi elementi: 



Nelle partiture dei compositori contemporanei la coda, o codetta, la si può trovare scritta così:

Le figure musicali più utilizzate sono sette e ciascuna ha un proprio valore:

Fai attenzione a non confondere la pausa di semibreve (valore 4/4) dalla pausa di minima (valore 2/4): 

Altre figure musicali, usate raramente o utilizzate in passato, sono: 


Prova a rispondere alla domande che seguono: 


Valori musicali

Ciascuna figura musicale ha un proprio valore

Dallo schema riportato sopra se ne deduce che:


Per formare una semibreve occorrono:

Sapresti dire:

Alcune regole per scrivere correttamente le figure col gambo.

Quando si scrivono le figure musicali con i gambi (minima, semiminima, croma, semicroma, ecc.) si deve seguire questa regola: 


Le figure che hanno la codetta (croma, semicroma, biscroma e semibiscroma) quando sono in gruppi di due, tre, quattro, ecc. si scrivono solitamente con il tratto orizzontale che le unisce. In questi casi si segue sempre la regola vista sopra. 

Esempio

Il discorso cambia quando sullo stesso rigo ci sono più linee melodiche: 

Chopin, Studio Op.10 n.2 in  La minore

Ligeti, Études pour piano, Premier Livre, n.5