Oggi giovedì 9 novembre,noi ragazzi della quinta indirizzo Sanitario e Ambientale accompagnati dai professori Stefano Libri, Davide Pecorari e Marco Bearzi ci siamo recati a Trieste in occasione dell’Evento Internazionale “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita” realizzato dal cluster “Scienze della Vita Fvg” con il patrocinio della Regione autonoma del Friuli Venezia-Giulia.
L’appuntamento è stato caratterizzato da conferenze plenarie, sessioni parallele di approfondimenti, spazi espositivi e momenti di networking per esplorare nuove occasioni di formazione, di lavoro e di business.
Nello specifico, noi studenti dell’ultimo anno dell’istituto tecnico specializzato in ambiente e sanità abbiamo partecipato alla sessione plenaria “Lo scenario demografico, le sfide di salute e le nuove frontiere della ricerca” focalizzata sull’analisi delle nuove scoperte in campo oncologico, e sulle statistiche relative a sviluppi di malattie alimentari (legati ad esempio a fenomeni sedentari, come l’obesità).
In seguito abbiamo visitato gli stand presenti nel Triste Convention Centre: in questo periodo ci siamo fatti un’idea sulle opportunità di sbocco in campo sanitario e ambientale e tecnologico post diploma. Nell’occasione ci siamo confrontati con i rappresentati di Astrazeneca, l’industria farmaceutica di ultima generazione nota per i vaccini del virus Sars-Cov 2, che hanno spiegato la mission aziendale, la sede (sia in Uk che in Svezia), e sulle possibilità di lavoro estero con loro.
Attrazione della giornata, l’IA: abbiamo esplorato uno stand dedicato alla tecnologia di ultima generazione. Ci ha colpito soprattutto il visore dove era possibile vivere un’esperienza virtuale a 360° grazie anche allo sviluppo di sistemi di rilascio di fragranze percepibili con l’olfatto.
Nicola Moretta, 5 ABS