Il 28 ottobre 2022 ci siamo recati al Parco Piuma per campionare l'acqua del fiume Isonzo nell'ambito del progetto Globe. Inizialmente, ci siamo divisi in tre gruppi per svolgere le diverse analisi: l'ossigeno disciolto, presenza di nitrati e nitriti, pH, conducibilità elettrica, torbidità e temperatura. continua...
Eva e Ilaria:
Presenza di nitrati e nitriti nelle acque:
Seguendo le istruzioni trovate nel kit, abbiamo avvinato e riempito due provette con l'acqua prelevata dall'isonzo; la prima l'abbiamo usata come campione di riferimento, mentre, nella seconda abbiamo aggiunto i reagenti per calcolare la presenza dei nitrati e dei nitriti nell'acqua, che risulta essere <0,1 mg/L.
Abbiamo svolto questa analisi per determinare se nelle acque fossero presenti contaminazioni di tipo chimico e microbiologico.
L'azoto si trova in diverse forme, a seconda di esse(ammoniaca, nitrati e nitriti) possiamo intuire se le acque non sono contaminate, sono in via di contaminazione oppure sono già state contaminate.
Andrea:
pH
Abbiamo preso in un secchio e dopo averlo sciacquato con l’acqua di fiume, lo abbiamo riempito e abbiamo misurato il pH, salinità, conducibilità, e la temperatura nel secchio, tramite pH-metro precedentemente tarato, un conduttimetro precedentemente tarato e un semplice termometro. I risultati ottenuti sono nella norma e non ci preoccupano: il pH è essenziale per la vita di microrganismi, fauna e flora; la salinità e la conducibilità sono collegate e possono variare in base al tipo di rocce nell’acqua.
Stefano Marzano e Luca Sisto e Andrea Negrisin:
Torbidità dell'acqua
Nel torrente affluente dell'Isonzo tramite un secchio abbiamo prelevato dell'acqua e l'abbiamo versata in un tubo millimetrato con in fondo il disco di Secchi; abbiamo continuato a versare acqua fino a chè il fondo del tubo non è più stato visibile. Quando è impossibile vedere il fondo dell'acqua bisogna annotare a quanti centimetri esso diventa invisibile. Si ripete la misura 3 volte.
Misurare la torbidità è fondamentale per accertarsi della qualità dell'acqua in qualsiasi situazione, in quanto esso è indice per esempio di sporcizia o di un filtro intasato, che può favorire la proliferazione di batteri. Per questo motivo la torbidità viene misurata costantemente.