Il 17 dicembre del 2022 abbiamo svolto un’esperienza nel laboratorio di microbiologia per osservare le fasi della mitosi delle cellule vegetali.
Ma che cos’è la mitosi? É un tipo di divisione cellulare dove a partire da una cellula madre otteniamo due cellule figlie che mantengono lo stesso patrimonio genetico. Essa avviene in particolare nelle cellule somatiche (non strettamente dedicate alla riproduzione sessuata) di animali e vegetali.
profase, prometafase, metafase, anafase e la telofase
La cipolla è stata immersa in acqua per circa tre giorni
La mitosi avviene in 5 fasi: profase, prometafase, metafase, anafase e la telofase. Nel caso delle cellule vegetali sono facilmente osservabili negli apici radicali della cipolla (Allium cepa). A tale scopo per prima cosa abbiamo messo a radicare in acqua la cipolla. Una volta sviluppate le radici abbiamo tagliato gli apici e li abbiamo messe a bagno per circa 15 minuti in una soluzione diluita di acido cloridrico (HCl 4M). In seguito, lasciandoli a bagno nell’Orceina acetica (un colorante derivato da alcuni licheni) per 10 minuti, li abbiamo colorati per rendere più visibile la cromatina e permetterci di osservare meglio le fasi della mitosi. I campioni così trattati sono stati posti su dei vetrini portaoggetto, coperti con un vetrino coprioggetto e osservati al microscopio ad ingrandimenti crescenti (da 40 a 1000x).