Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758) - Frecciazzurra puntanera
Loc. "Le Soglitelle" (Foto di Joseph Bourget)
Gli Odonati (più noti come "Libellule") sono un Ordine di Insetti emimetaboli il cui sviluppo è possibile solo in ambienti acquatici. Durante i due stadi giovanili, chiamati rispettivamente neanidi e ninfe, vivono, infatti, nell'acqua mentre in età adulta si trasformano in abili volatori e predatori diurni, il cui habitat è situato in prossimità di laghi, stagni, fiumi e ambienti di acque ferme. Ed è proprio grazie alla presenza di una fase vitale acquatica che questi insetti rivestono un ruolo ecologico rilevante come bioindicatori.
Il termine “Odonati” deriva dal greco "odon = dente", ovvero provvisti di apparato masticatore. Quest’ultimo si compone di mandibole dentate, che consentono di seguire una dieta a base di zanzare e altri piccoli ditteri. I caratteri distintivi di quest’ordine sono principalmente il lungo addome, formato da segmenti ben riconoscibili, antenne poco sviluppate e due paia di ali fitte di venature. Queste ultime si muovono in maniera indipendente, permettendo agli insetti di planare o di volare all’indietro. La parte più vistosa delle libellule è sicuramente la testa, che ospita i grandi occhi, tra i quali si posizionano tre ocelli che accrescono la sensibilità a ogni minima forma di movimento
Determinare la Checklist degli Odonati della Riserva Naturale Regionale "Foce Volturno-Costa di Licola" è un progetto di scopo della SMFVS.
Le conoscenze su questo taxon non sono del tutto ignote, anzi, già in passato furono effettuati studi e ricerche su questo gruppo Animale. Proprio perché abbiamo una immagine risalente al recente passato, obiettivi specifici sono quelli di aggiornare tale elenco, confrontarlo con quello precedente e cercare di individuare quali siti della Riserva sono maggiormente interessati dalla presenza di Libellule.
Per far ciò, oltre alle analisi bibliografiche ed ai contributi che provengono da diversi collaboratori o attraverso le piattofrme di citizien-science (come iNaturalist), vengono svolte delle missioni di campo specifiche da parte dei Nostri Operatori, eseguite sia attraverso i censimenti visivi, sia attraverso catture temporanee con l'obiettivo di determinare le specie e le fasi del loro ciclo vitale.
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776) - Cardinale Venerosse
Loc. "I Variconi" (Foto di Salvatore Sepe)
Checklist degli Odonati della Riserva Naturale Regionale "Foce Volturno-Costa di Licola"
a cura di Marina Guglielmi, Gabriele de Filippo, Alessio Usai & SMFVS
Aggiornata: in fase di aggiornamento