Gli operatori della Stazione sono volontari dell'Istituto di Gestione della Fauna.
Responsabile di Progetto: Gabriele de Filippo
Responsabile scientifico: Alessio Usai
Inanellatori: Alessio Usai & Federica di Lauro
Collaboratori: Joseph Bourget, Bruno Dovere, Francesca Elicio, Marina Guglielmi, Mimmo Romano, Salvatore Sepe, Vincenzo Viglione
Gabriele de Filippo
Biologo della Conservazione, Zoologo, socio fondatore dell'Istituto di Gestione della Fauna di cui ne è, da anni, il Presidente e guida. E' stato Docente presso le principali Università Campane, Libero Professionista e consulente di Amministrazioni pubbliche e Società private. Esperto in Aree Protette e della Rete Natura 2000. Fotografo e Divulgatore scientifico, membro del Comitato Educazione e Comunicazione dell'IUCN. Curatore del MuMi - Museo Diffuso delle Migrazioni Faunistiche dell'Ente Riserve Naturali Foce Volturno-Costa Licola e Lago di Falciano. Per la Stazione è il Responsabile di progetto, coordinandone le attività scientifiche, tecniche e logistiche, le risorse umane ed i rapporti istituzionali.
Alessio Usai
Naturalista, esperto in Conservazione della Natura, Zoologo, specializzato in Ornitologia. Svolge ricerche sull'Avifauna della Campania e, in particolare, del Litorale Domizio da oltre 20 anni, maturando esperienze in Italia ed all'estero. Inanellatore, ha attivato le Stazioni di monitoraggio nella Zona Umida dei Variconi e Soglitelle. Ha promosso il birdwatching in regione, avviando corsi specialistici ed esperienze di campo. In prima linea nella tutela degli habitat naturali supportando le Amministrazioni pubbliche e affiancando le Associazioni nazionali e territoriali. Docente nella Scuola Pubblica Statale, Divulgatore e Educatore, affianca le principali Università campane nella crescita dei futuri Naturalisti. Per la Stazione è il Responsabile scientifico, coordinando ed individuando le linee di azione e seguendo le risorse umane.
Federica di Lauro
Inanellatrice da sempre, è Ornitologa di campo, con oltre 30 anni di esperienza, lavorando in diverse stazioni distribuite sul territorio italiano ed acquisendo particolare esperienza su Passeriformi e Limicoli. Ha preso parte alle prime esperienze di inanellamento in Campania, svolte negli anni '80 sull'isola di Vivara, ha collaborato con tutte le principali associazioni ambientaliste ed in particolare con la LIPU, acquisendo anche formazione ed esperienza nell'educazione ambientale. Esperta in logistica di campo e tecniche di cattura, è responsabile della Stazione MonITRing nel Parco Nazionale del Vesuvio. Oltre al supporto a tutte le attività di inanellamento della Stazione ed alla gestione del Centro, è referente del Progetto di inanellamento sui Limicoli nidificanti e migratori a Soglitelle.
Bruno Dovere
Esperto birdwatcher e grande appassionato di Natura, ha iniziato la collaborazione con la Stazione sin dalla sua istituzione nel 2014, supportandola in tutte le sue attività. Profondo conoscitore dell'Avifauna del Litorale Domizio e grande viaggiatore, ha esplorato l'Italia Centro-Meridionale collaborando con diverse realtà ornitologiche nazionali e locali. Rilevatore della Stazione, cura in prima persona il Monitoraggio costante dell'Avifauna presso la Foce dei Regi Lagni (Castel Volturno) e nelle aree interne, come i Laghetti di Castel Volturno ed il Depuratore di Regi Lagni (Villa Literno). Memoria storica della realtà di questi territori, Bruno è uno dei pilastri fondamentali della Nostra realtà!
Marina Guglielmi
Naturalista, laureata presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi in Zoologia, in particolare sul Lupo nell'Appennino Campano, fa parte del team della Stazione dal 2021, iniziando il suo percorso attraverso il Tirocinio Universitario con l'Istituto Gestione Fauna. Ha acquisito esperienza in campo in diverse tipologie di habitat, ampliando le sue competenze sui diversi gruppi animali. Si sta specializzando in Ornitologia, iniziando il percorso da Apprendista Inanellatrice, e, contestualmente, in Entomologia, dove ha iniziato ricerche per conto della Stazione su Odonati e Lepidotteri. Appassionata di Fotografia naturalistica, il suo contributo si estende anche alla comunicazione ed all'educazione ambientale.
Francesca Elicio
Studentessa in Scienze della Natura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, collabora nelle attività della Stazione dal 2021, dove ha iniziato la sua esperienza nella ricerca di campo attraverso il Tirocinio Universitario. Appassionata di Natura in generale, è Divulgatrice Naturalistica sui canali social ufficiali della Stazione, curandone gli aspetti della comunicazione. Dal settembre 2023 ha lanciato la Rubrica "Visti da Vicino" con l'obiettivo di far conoscere l'eccezionale Biodiversità dell'Area Protetta. Svolge ruolo di Educatrice Ambientale gestendo le visite ed accompagnando gli escursionisti alla scoperta dei luoghi della Riserva e del suo patrimonio naturalistico.
Joseph (Joe) Bourget
Esperto birdwatcher e Censitore, è entrato a far parte del team della Stazione dal 2022, collaborando nelle attività di censimento dell'Avifauna selvatica negli hotspot dell'Area Protetta. Di origine Americana, si è innamorato della ricca Biodiversità di questo territorio, decidendo di rimanere qui e di supportare le attività della Stazione. eBirder e iNaturalist user è appassionato di tutti i gruppi Animali, fornendo dati ed identificazioni, nonché contribuendo fattivamente all'incremento dei database internazionali, facendo conoscere, anche all'estero, il lavoro della Stazione.
Salvatore Sepe
Fotografo Naturalista di fama nazionale, collabora attivamente alle attività della Stazione dal 2023. Ha svolto reportage in Italia ed all'estero, acquisendo esperienza su una gran varietà di specie ed habitat. Collabora con diverse realtà della Campania ed i suoi scatti hanno contribuito enormemente a far conoscere il ricco patrimonio naturalistico di questa regione. Per la SMFVS si occupa prevalentemente della Documentazione Fotografica delle specie e delle attività svolte dagli operatori ma il suo impegno è completo per la salvaguardia del sito, spaziando dai piccoli interventi di manutenzione al supporto della ricerca. Dronista specializzato ed autorizzato, le ricognizioni aeree periodiche ci permettono di sorvegliare l'area anche dall'alto.
Vincenzo Viglione
Ambientalista di primo piano, Cittadino attivo e Operatore volontario in diverse realtà associative territoriali, ha iniziato ha collaborare con la Stazione dall'anno 2022. Appassionato di Fauna selvatica e di Ambienti Naturali, è Fotografo Naturalista nonché esperto conoscitore del territorio Domizio e delle sue problematiche. Il suo impegno lo ha portato ad acquisire il Decreto di Guardia Ambientale e Venatoria, collaborando attivamente con il WWF Italia. Per la Stazione supporta le attività di comunicazione e la parte tecnica-logistica di campo ma non manca di apportare anche la sua professionalità come fotografo e reporter di campo.