È possibile spostare una prenotazione cambiando orario e/o sportello.
Ci sono due modalità per effettuare questa operazione.
La prima modalità consiste nel trascinare fisicamente il box della prenotazione dalla posizione attuale a quella desiderata.
Ovviamente, lo spostamento sarà soggetto a controlli di congruità. Ad esempio, non sarà possibile spostare una prenotazione in uno sportello diverso che non permette la prenotazione dei servizi già prenotati.
Questa metodologia è però valida solo per spostamenti in aree “visibili” (stesso giorno o stessa settimana).
Qualora si voglia spostare la prenotazione in un mese diverso, o comunque in un giorno non visibile in agenda, dobbiamo seguire la seconda modalità.
Aprire in modifica la prenotazione e cliccare sul pulsante “Sposta”.
In questo modo l'applicazione si predispone allo spostamento di questa prenotazione.
Adesso andiamo a cercare il punto nell'agenda in cui vogliamo spostarla e clicchiamo sulla cella bianca corrispondente.
Invece della maschera per l'inserimento di una nuova prenotazione, si aprirà un menù con due opzioni:
Cliccando su “Sposta” lo spostamento della prenotazione verrà fisicamente effettuato in questo punto. Anche in questo caso lo spostamento sarà soggetto ai controlli di congruità indicati precedentemente.
Cliccando su “Annulla” annulliamo l'operazione di spostamento e l'applicazione tornerà a funzionare normalmente (ossia, cliccando sulla cella bianca si aprirà la finestra per l'inserimento di una nuova prenotazione).
Cliccando sul pulsante di chiusura della finestra, annulliamo lo spostamento ma la nostra volontà di effettuarlo resterà in memoria.
Nel caso in cui sia stato configurato dall'amministratore del Planner la funzionalità di invio di un SMS a fronte di una modifica temporale di un appuntamento (vedi funzione CIA Comunica), quando una prenotazione viene spostata nell'agenda, il Planner propone una maschera che riporta un testo standard (Modificabile), con cui l'applicativo comporrà l'SMS di remind che verrà recapitato al cliente.