Utilizzando il menù di sinistra l'operatore potrà selezionare velocemente il periodo di interesse cliccando direttamente sul giorno del mese.
A questo punto non resta che selezionare gli sportelli per i quali si intende visualizzare l'agenda, tramite la selezione sottostante
Gli sportelli presenti in questa lista sono quelli abbinati dall'amministratore all'operatore.
Per semplificare il processo di selezione, le postazioni sono raggruppate per sede di appartenenza.
Mettendo una spunta sulla sede saranno automaticamente selezionate tutte le sue postazioni.
Per vedere la lista delle postazioni è necessario cliccare sul nome della sede. Una volta selezionati gli sportelli interessati, cliccando sul pulsante a forma di calendario posto in alto al centro della pagina e sarà aperta l'agenda specifica.
In contemporanea verrà modificato il calendario di navigazione veloce, in modo che sia ben visibile (in base agli sportelli selezionati) il grado di occupazione attuale.
I giorni risulteranno colorati in base all'occupazione reale, i giorni bianchi sono i giorni per cui non è presente una pianificazione per gli sportelli selezionati i giorni colorati indicano il grado di occupazione:
verde chiaro: libero con occupazione bassissima
verde scuro: libero con occupazione bassa
giallo: occupato in misura media
arancio: occupato con poco spazio libero
rosso: occupato senza spazi liberi
La parte centrale dell'applicazione comprende l'agenda vera e propria, suddivisa per giorni e sportelli.
La prima riga dell'intestazione contiene la divisione dei giorni della settimana, mentre la seconda le singole postazioni (in fase di sviluppo: non mostrare le postazioni per cui non è pianificato il calendario nei singoli giorni).
Le righe del corpo indicano gli step orari.
Per modificare il livello di visualizzazione degli orari è necessario intervenire sull'apposita barra laterale posta immediatamente a sinistra dell'agenda.
Spostando il cursore in alto aumentiamo il numero di minuti rappresentato da ogni singola cella (ottenendo quindi un dettaglio minore). Spostando il cursore in basso diminuiamo il numero di minuti rappresentato da ogni singola cella (ottenendo un dettaglio maggiore).
Durante lo spostamento del cursore è comunque ben visibile il livello selezionato
Ogni singola cella rappresenta un giorno, una postazione e un orario ben preciso.
Il colore della cella indica se fa parte o meno della pianificazione dei singoli sportelli. Le celle verdi sono fuori dagli orari pianificati (quindi non prenotabili), mentre le celle bianche rappresentano gli orari di apertura degli sportelli.
All'interno delle celle bianche, dove sono presenti prenotazioni già effettuate, queste saranno mostrate tramite dei box che riportano il nome del cliente e la lista dei servizi prenotati.
Il colore del box rappresenta il servizio che, all'interno della prenotazione, occupa più tempo.
Tale colore è definito dall'amministratore nell'anagrafica del servizio.