Una volta aperta l'agenda sarà possibile effettuare una prenotazione semplicemente andando a cliccare sulla cella bianca corrispondente al giorno, alla postazione e all'orario desiderato.
N.B.: Nonostante il colore bianco sulle celle appartenenti a giorni o orari passati non sarà possibile effettuare nessuna prenotazione, se questa funzionalità non è stata abilitata all'operatore dall'amministratore del Planner.
Sono comunque ben indicate le celle prenotabili poiché, passandoci sopra con il mouse, queste si evidenzieranno e il cursore cambierà forma
Cliccando sulla cella si aprirà la maschera vera e propria della prenotazione
Tale finestra riporta nella parte alta i dettagli della selezione effettuata, ossia la postazione (e la sua sede di appartenenza), il giorno e l'orario.
La seconda parte della finestra riguarda la selezione del cliente.
È possibile selezionare un cliente utilizzando la funzione di auto completamento presente nel campo “Cliente” (ossia, iniziando a scrivere il nome saranno mostrati automaticamente in un menù a tendina le anagrafiche trovate).
In alternativa è possibile utilizzare la funzione di ricerca tramite il pulsante a forma di "lentina" che permetterà una ricerca più dettagliata all'interno dell'archivio.
Se il cliente non è presente in archivio sarà possibile inserirne uno nuovo tramite il pulsante
Si aprirà una finestra in cui specificare i dati del nuovo cliente, la maschera è suddivisa in due sezioni, quella superiore riporta i dati obbligatori, mentre quella inferiore quelli facoltativi.
In fase di inserimento di una anagrafica, non è obbligatorio inserire contestualmente il codice fiscale del cliente, se non in nostro possesso, quest'ultimo verrà calcolato automaticamente al momento del salvataggio dell'anagrafica, sulla base dei dati anagrafici inseriti.
Inserimento nuova anagrafica con dati da SICIA
Sempre in fase di inserimento appuntamento, a seguito di una ricerca, nel caso in cui l’anagrafica del cliente non fosse presente nel database del Planner CIA, sarà visualizzato un bottone (Lentina di ricerca+SiCIA) Tramite il quale viene visualizzata una maschera che permetterà la ricerca e quindi l’importazione dei dati direttamente nel SiCIA
Aggiornamento anagrafica esistente nel Planner CIA con dati da SICIA
Sempre in fase di inserimento appuntamento, nel caso in cui si intenda sovrascrivere tutti dati dell’anagrafica del cliente presente nel Planner CIA con una presente nel SiCIA, sarà sufficiente selezionare il bottone (Nuvoletta arancione+SiCIA,) per recuperare i dati presenti nel SiCIA e sovrascrivere quelli nel Planner CIA.
N.B. questa operazione è irreversibile. i dati sovrascritti non saranno recuperabili
I campi che definiscono un cliente sono:
Tipo anagrafica: specifica se il cliente è una persona fisica, una persona giuridica / Azienda o una ditta individuale. In base alla selezione effettuata cambiano alcuni campi da inserire come specificato sotto.
Codice Fiscale: il codice fiscale del cliente.
Partita IVA: visibile solo se il tipo di anagrafica è persona giuridica/Azienda o ditta individuale.
Nome/Cognome: il nome e il cognome del cliente. Visibile solo se il tipo di anagrafica è persona fisica o ditta individuale. Nel caso di persona giuridica/Azienda, viene sostituito con il campo Denominazione
Denominazione: visibile solo se il tipo di anagrafica è persona giuridica/Azienda. Negli altri casi vengono mostrati Nome e Cognome
Data di nascita: la data di nascita del cliente. l'informazione potrà essere recuperata in fase di prenotazione tramite l'aggancio all’eventuale procedura iscritti dell’organizzazione.
Sesso: indica il sesso del cliente. Viene utilizzato per la generazione automatica del Codice Fiscale
Comune di nascita: viene utilizzato per la generazione automatica del Codice Fiscale.
Indirizzo/cap/città/provincia: l'indirizzo del cliente. Le città e le province sono codificate per cui potranno essere scelte tramite l'auto completamento sul campo e tramite il pulsante di ricerca. Una volta selezionata la città, la provincia e il cap saranno decodificati in maniera automatica. (Campo Facoltativo)
Rappresentante legale: visibile solo se il tipo di anagrafica è Persona Giuridica/Azienda. E’ possibile selezionare il rappresentante legale dell’azienda tra quelli già presenti in anagrafica. (Campo Facoltativo)
Azienda/Sostituto: è possibile indicare l'azienda del cliente. (Campo Facoltativo)
Telefono/cellulare/fax/email: i contatti del cliente.
Flag di consenso: rappresentano i flag per la privacy e riguardano la possibilità di invio di informazioni di servizio (ad esempio promemoria delle prenotazioni) o commerciali via sms, email o fax. (Campo Facoltativo)
Survey: nel caso di nuovi clienti, l’operatore è obbligato a selezionare da un elenco precompilato, la maniera in cui il cliente è venuto a conoscenza di CIA Agricoltori Italiani.
Note: le eventuali note legate al cliente. Tali note rappresentano le “Note interne” presenti nelle prenotazioni, i dati inseriti in questo box verranno riportati in tutte le prenotazioni prese dal cliente.
I campi Data di nascita, iscritto, sesso e comune di nascita non vengono visualizzati nel caso in cui il tipo di anagrafica sia Persona Giuridica/Azienda. Negli altri casi possono essere utilizzati per generare in automatico il codice fiscale tramite il pulsante “genera cod.fis.”
Al momento dell'inserimento del codice fiscale sarà comunque effettuato un controllo. In caso di codice fiscale già presente in archivio verrà mostrato il nome e data la possibilità di utilizzare quel nominativo
Una volta selezionato (o creato) il cliente, questo verrà riportato nella finestra della prenotazione, dando comunque ancora la possibilità di modificare alcuni dati anagrafici
Contemporaneamente alla selezione del cliente si abiliterà la funzionalità per il recupero dell'iscrizione dall'anagrafica comune degli iscritti.
Una volta selezionato il cliente dovranno essere specificati i servizi (e le rispettive quantità) da prenotare.
I servizi, per comodità di ricerca, sono raggruppati per tipologia.
Per visualizzare i servizi di una tipologia basta cliccare sul nome della tipologia.
N.B.: I servizi mostrati in questa finestra rispecchiano la pianificazione effettuata sul singolo sportello e sull'abbinamento operatore/servizi effettuato dall'amministratore.
Per selezionare il servizio basta mettere la spunta accanto al servizio stesso ed, eventualmente, modificarne la quantità. Ogni selezione effettuata modificherà la durata totale dei servizi (mostrata sotto la lista dei servizi).
Contemporaneamente sarà aggiornato l'orario di fine prenotazioni presente in alto.
Cliccando sul tab “Documenti” della sezione Servizi è possibile visualizzare l'elenco dei documenti che il cliente dovrà portare al momento dell'erogazione.
A questo punto la prenotazione è pronta per essere salvata e può essere completata con l'aggiunta di note.
Le note sono di due tipi:
interne: ossia ad uso e consumo degli operatori dell'agenda e NON visibili dal cliente. In automatico tali note vengono recuperate da quelle inserite nell'anagrafica cliente. Viceversa, se modificate nella prenotazione viene aggiornata l'anagrafica del cliente.
per il cliente: saranno stampate nel promemoria della prenotazione.
Nella parte in basso della maschera di prenotazione è presente una lista delle eventuali prenotazioni già effettuate dal cliente selezionato:
Nel caso in cui la prenotazione faccia riferimento a più persone (ad esempio un 730 congiunto o una prenotazione presa per 4 persone) è possibile specificare i nominativi di tutti gli interessati tramite il tab “Cod. Fiscali”.
È possibile inserire un nuovo cliente (registrandone l'anagrafica) o selezionarne uno già presente in archivio.
Nel caso in cui nel SiCIA si sia utilizzata la funzione "Nuclei Familiari", i dati di qest'ultimi saranno riportati nel tab “Familiari”.
Adesso è possibile salvare la prenotazione cliccando sul pulsante “Salva”.
Se, contestualmente, vogliamo stampare il promemoria cartaceo per il cliente, cliccheremo su “Salva/Stampa”, mentre se vogliamo inviare una copia del promemoria via email al cliente dovremo cliccare su “Salva/Email” La prenotazione sarà mostrata nel suo box all'interno dell'agenda.