Un file PDF/X è una variante del classico formato PDF progettata appositamente per consentire lo scambio di elementi grafici e rispondere a specifiche esigenze di stampa e pubblicazione.
Questi file supportano informazioni relative alla grafica, come immagini, font e profili colore, e aiutano a prevenire modifiche involontarie durante la stampa.
Perché possa funzionare al meglio, tutto ciò che è presente in un file PDF/X deve essere completamente stampabile e dunque è meglio non includere elementi come video o immagini in 3D.
I PDF/X sono utilizzati di norma da esperti di grafica, pubblicità e stampa di alta qualità.
Il significato di PDF/X è “portable document format exchange”. In sostanza il formato PDF/X è stato creato per consentire di accedere a un documento, condividerlo e stamparlo con qualunque software.
Il formato PDF/X è stato creato alla fine degli anni '90 dal co-fondatore di Adobe, John Warnock, dopo la creazione del PDF classico. Lo standard complessivo del formato è costituito da diverse versioni, tutte progettate per essere accessibili dalla maggioranza dei sistemi operativi e dei software:
PDF/X-1a
PDF/X-3
PDF/X-4
PDF/X-5
Esisteva anche una versione PDF/X-2 per lo scambio parziale di dati, ma è stata abbandonata.
Oggi il formato PDF/X è di uso comune nei settori della stampa e della pubblicazione, perché soddisfa diverse esigenze specifiche di questi ambiti. Ad esempio consente di inviare e stampare documenti di grandi dimensioni ricchi di elementi grafici, tutti contenuti in un solo file.
I file PDF/X sono stati progettati essenzialmente per la stampa e la pubblicazione. Ogni versione ha diverse caratteristiche ed è adatta a progetti con caratteristiche specifiche.
Ad esempio:
Nei file PDF/X-1a tutti i font devono essere incorporati e le immagini devono essere in CMYK o in tinte piatte.
Il formato PDF/X-3 ha meno restrizioni e si possono usare profili colore basati su CMYK, RGB, Lab e ICC.
La versione PDF/X-4 supporta le trasparenze e include tutti i dati necessari senza bisogno di conversioni.
Il PDF/X-5 ha un supporto aggiuntivo per grafiche e profili esterni utilizzati per operazioni di rendering. Si usa anche per scambi parziali di dati di stampa.
Ottimizzazione della stampa. I rigorosi requisiti del formato PDF/X permettono di ottenere risultati di qualità superiore, a patto di applicare le migliori pratiche di stampa.
Versioni diverse per scopi diversi. Ogni versione del file PDF/X deriva dalla precedente ed è possibile scegliere quella più adatta ai propri scopi. Le versioni, infatti, sono flessibili e si può scegliere quella che permette di ottenere risultati migliori per il proprio progetto e di effettuare scambi affidabili.
Riduzione del margine di errore. Se vengono rispettati tutti i requisiti specifici del PDF/X è meno probabile che si commettano errori di stampa.
La scelta della tipologia di PDF più adatta a un progetto dipende dagli scopi che si vogliono raggiungere. Ad esempio, per realizzare stampe di alta qualità è consigliabile il formato PDF/X. Se invece si desidera massimizzare l’accessibilità del file, il formato PDF/UA è più indicato.
Per aprire un file PDF/X su Mac o Windows è sufficiente fare doppio clic sul file, che viene esaminato dal software o dal lettore di PDF/X, preferibilmente Adobe Acrobat. Se il programma riconosce il file, lo apre e consente di visualizzarlo.
Per creare un file PDF/X puoi usare Adobe Acrobat. Il software ha il supporto PDF/X-1a integrato in Acrobat Distiller, utilizzato per la conversione di PostScript e ora incluso in una raccolta più ampia di strumenti.
Se vuoi convertire un documento PDFstandard in un file PDF/X-1a puoi utilizzare Adobe Acrobat Pro. Se il file possiede i requisiti specifici, puoi salvare il tuo PDF come PDF/X seguendo questi semplici passaggi:
Usa Acrobat per aprire il file che vuoi convertire in PDF/X.
Seleziona Tutti gli strumenti > Produzione di stampa > Verifica preliminare.
Nel pannello che si apre scegli la versione del formato PDF/X in cui vuoi salvare il file.
Per evitare problemi di compatibilità nella conversione e controllare che il file abbia i requisiti necessari, seleziona “Analizza e correggi” per consentire al software di correggere gli eventuali problemi individuati.
Seleziona la posizione dove vuoi salvare il file. Clicca su File, quindi su Salva con nome e seleziona Adobe PDF (PDF/X). Quando ti viene chiesto in quale standard PDF/X vuoi salvare il file, scegli quello più indicato e clicca su Salva.
Essendo una sottocategoria del formato PDF, i documenti PDF/X dispongono delle stesse efficaci misure di sicurezza del Portable Document Format. Questo garantisce scambi e condivisioni generalmente sicure, caratteristica che ha contribuito alla loro ampia diffusione nei settori della stampa e della pubblicazione.