Il carattere Baskerville fu disegnato da John Baskerville.
Il Baskerville, storicamente, si piazza tra gli Old Style (Romani antichi), come il Caslon, e i Romani moderni, come il Bodoni e il Didot. Fa insomma parte della categoria dei font serif transizionali.
Egli fu attivo come laccatore e incisore di lapidi anche se le sue vere passioni erano la stampa e la creazione di lettere; ma in vita ebbe scarso successo. Le sue edizioni di Virgilio e del Paradiso perduto erano opere d’arte con vistosi difetti, la carta era troppo lucida e i testi erano costellati di correzioni. I caratteri di questa polizza erano snelli, delicati, equilibrati e raffinati, apparivano moderni.
Baskerville e il suo punzionista John Handy produssero un unico tipo di carattere in diversi corpi e forme con alcuni attributi che lo rendono inconfondibile e sorprendente: la Q maiuscola, con una coda che si estende ben oltre la larghezza del corpo, uno svolazzo appariscente tipico più della calligrafia che della stampa; la g minuscola, con il suo orecchio arricciato e il suo occhiello inferiore aperto.
Rispetto ai precedenti design popolari in Gran Bretagna, Baskerville ha aumentato il contrasto tra tratti spessi e sottili, rendendo i caratteri serigrafici più affilati e più rastremati, e spostato l'asse delle lettere arrotondate in una posizione più verticale. I tratti ricurvi hanno una forma più circolare e i personaggi diventano più regolari. Questi cambiamenti creavano una maggiore coerenza in termini di dimensioni e forma, influenzati dalla calligrafia che Baskerville aveva imparato e insegnato da giovane. I caratteri tipografici di Baskerville rimangono molto popolari nel design del libro e ci sono molti revival moderni, che spesso aggiungono caratteristiche come il grassetto che non esisteva ai tempi di Baskerville.
Negli USA negli anni ’50 il carattere divenne molto diffuso nella pubblicità soprattutto quando occorreva un carattere che esprimesse autorevolezza e tradizione o che richiamasse qualcosa di informale o di inglese. E quando l'iPad fu lanciato nel 2010, il Baskerville era una delle cinque opzioni iniziali disponibili sul dispositivo di lettura iBooks.