Google Workspace per il Pastore
linee guida per il corretto utilizzo della piattaforma digitale nella nostra scuola
linee guida per il corretto utilizzo della piattaforma digitale nella nostra scuola
Questa guida è stata pensata per fornire ai docenti le linee guida per l'uso corretto della piattaforma Google Workspace nel nostro istituto così da poter fornire a tutta l'utenza servizi digitali efficaci.
Di seguito, in questa pagina, vedrai come impostare la corretta configurazione del tuo ambiente di lavoro mentre le istruzioni specifiche per i diversi servizi e applicazioni sono facilmente selezionabili dal menù.
La parte di configurazione è dedicata a tutti gli utilizzatori dell'account, alunni, docenti e personale non docente. Alcune indicazioni d'uso sono specifiche per i docenti e sono certo saprete riconoscerle.
Sono indicazioni parziali, semplificate e specifiche per il nostro istituto; per indicazioni complete e approfondite consultate il Centro didattico Google. Tutte le indicazioni che troverete nelle diverse pagine di questo sito presuppongono che stiate lavorando tramite browser. (usando le app su smartphone o tablet le procedure sono spesso sensibilmente diverse)
Questa guida suppone che conosciate la differenza tra l'uso via Browser e l'uso delle Applicazioni per smartphone/tablet e che sappiate gestire account multipli sul vostro dispositivo. Se non è così seguite i link:
QUI maggiori informazioni sulla differenza tra l'uso tramite Browser o tramite Applicazione.
QUI importanti informazioni sulla gestione di account multipli.
La prima cosa che dovrai fare al primo accesso è sceglierti una password che rispetti i requisiti di robustezza impostati in piattaforma. (lunghezza minima 10, complessità, ...)
Devi sceglierla robusta e facile da ricordare perché potrebbe venire richiesta ogniqualvolta il sistema di protezione della piattaforma rileva un potenziale rischio; il sistema è particolarmente sensibile con gli account dei minori.
I docenti possono autonomamente attivare una procedura di recupero, gli studenti no. Se sei uno studente ed hai dimenticato la tua password dovrai rivolgerti al coordinatore di classe.
Per facilitare il recupero della password è consigliabile aggiungere alcune informazioni personali nella sezione di "Gestione Account". (email personale e numero di telefono di recupero)
Sempre in questa sezione assicuratevi di impostare i parametri di personalizzazione, privacy e sicurezza più adeguati alle vostre esigenze.
Informazioni dettagliate del supporto Google QUI.
In caso di reset della password o di creazione individuale dell'account riceverai su una tua casella mail personale una mail proveniente da "The Google Workspace Team" contenente un link temporaneo (dopo 48 ore scade) che vi da accesso all'account aprendo automaticamente il browser predefinito.
Vai alla home page di Google e utilizza il pulsante "Accedi" in alto a destra.
Se NON vedi il pulsante ACCEDI (e al suo posto vedi un bollino tondo) vuol dire che hai già un account attivo. Come già suggerito, meglio uscire da tutti gli account, prima di usare quello scolastico; tenere più account aperti, se non sapete gestirli, è fonte quasi certa di problemi.
Per poter usare i servizi Google tramite le app bisogna per prima cosa aggiungere l'account della scuola al sistema operativo; ricordate che per poterlo usare, dovete avere un blocco schermo impostato.
Il calendario di istituto è lo strumento che ti consente ti avere sempre sott'occhio e a portata di mano gli impegni collegiali e i relativi documenti.
Il calendario è consultabile solo dai docenti e solo tramite account istituzionale.
L'iscrizione al calendario di istituto va fatta esclusivamente tramite Browser; una volta iscritti esso è disponibile anche sui device (Smartphone o Tablet) su cui avrete configurato l'account istituzionale. Maggiori informazioni QUI (guida ufficiale Google per visualizzare e gestire i calendari su Android-iOS)
Dall'applicazione Calendar, sulla sinistra selezionate il + vicino alla voce "altri calendari" e poi selezionate "Iscriviti al calendario".
Nella casella inserisci il testo "admin@alberghieropastore.edu.it"; seleziona l'account che ti viene proposto e poi, dopo aver confermato, esci usando la freccia a sinistra che vedi in alto. Se la procedura è stata completata correttamente dovete trovarvi il calendario "IPSEOA G. Pastore" nella sezione I miei calendari.
Ora il calendario di Istituto è attivo e, cliccando sui diversi eventi, potrai consultare i documenti relativi.
Le operazioni preliminari sono concluse, non ti resta che approfondire l'uso delle varie applicazioni.
Anche se le hai già usate in precedenza, consulta le linee guida aggiornate che, come scuola, ci siamo dati per l'uso di alcune di queste; ci consentirà di lavorare tutti al meglio.