I servizi offerti dalla piattaforma Google Workplace sono fruibili in due modi, sensibilmente diversi:
utilizzando un Browser qualsiasi (consiglio Firefox che è multipiattaforma, open source e attento alla vostra privacy, ma potete usare tranquillamente Safari, Chrome, Edge o altri).
scaricando e installando le diverse applicazioni per smartphone e tablet disponibili sugli store di Google e di Apple.
Le principali differenze riguardano le prestazioni, la gestione dell'ambiente di lavoro e la gestione delle identità digitali.
prestazioni: le prestazioni migliori le offrono le applicazioni per smartphone e tablet; sono progettate appositamente per quel servizio e l'esecuzione è diretta mentre tramite browser è intermediata dal browser stesso.
gestione ambiente di lavoro: la gestione e configurazione dell'ambiente di lavoro è consigliabile farla tramite browser da PC; la miglior precisione del mouse, lo schermo grande e un interfaccia completa consentono di lavorare meglio rispetto alle App.
gestione identità: negli smartphone/tablet Android o Apple le vostre identità digitali (account) sono gestite direttamente dal Sistema Operativo e le applicazioni si limitano ad offrire un pulsante per scegliere quale identità utilizzare per quel determinato servizio senza richiedere autenticazione. Per un livello minimo di sicurezza è necessario avere attivo un blocco schermo; senza non potrete utilizzare l'account della scuola sui vostri dispositivi personali.
Tramite browser le identità sono gestite dal browser e la riservatezza delle vostre credenziali è totalmente una vostra responsabilità che consiglio di prendere sul serio, evitando di salvarle nel browser e disconnettendovi ogni volta al termine dell'utilizzo.
Sia da Browser che da App, è possibile avere attivi più account, sopratutto se siete abituati a salvare le password nel vostro browser. (vi consiglio di non salvare le password nel browser; se proprio volete, fatelo solo sui vostri dispositivi personali ma non fatelo sui PC della scuola)
Avere più account attivi è quasi sempre fonte di problemi per chi non ha dimestichezza con lo strumento. Sebbene uscire dagli account e non salvare le password sono buone pratiche di sicurezza, è altrettanto vero che dover ogni volta reinserire username e password non è comodo. Se decidete di farlo siate consapevoli dei rischi e ve ne assumete la responsabilità.
Molte delle ppplicazioni e servizi offerti dalla scuola non sono accessibili ad account diversi da quelli da noi assegnati ed è molto probabile trovarsi di fronte ad una richiesta di autorizzazione come questa:
In questi casi è molto probabile che si stia tentando l'accesso con l'account sbagliato. Prima di segnalare un problema al servizio tecnico verifica che l'account attivo sia quello @alberghieropastore.edu.it e che la password non sia scaduta. (alla Google sono molto prudenti con gli account education e chiedono spesso il reinserimento della password anche su smartphone)
Se stai usando il browser, esci da tutti gli account attivi (consulta la guida all'uso del browser utilizzato) e rientra solo in quello scolastico.
Se stai usando una app vai nelle impostazioni del tuo dispositivo, sezione account, e verifica di poter accedere alla gestione dell'account @alberghieropastore.edu.it.