Somministrare verifiche digitali sommative, cioè che producono un voto che fa media a registro elettronico, richiede alcune accortezze per evitare, in caso di contestazioni da parte della famiglia, di trovarsi in difetto.
Le verifiche devono essere archiviate digitalmente ed essere autentiche in quanto le verifiche sommative sono documenti amministrativi a tutti gli effetti (art.1 legge 241/1990) e possono essere oggetto di accesso agli atti.
In questa pagina presentiamo una modalità di produzione e somministrazione di verifiche che, tramite Google Moduli e Chromebook, ci consente di assicurare autenticità e conservazione.
Si parte da Google Drive, creando una cartella apposita sul vostro drive che vi consenta di ritrovare facilmente le verifiche prodotte e somministrate in una certa classe in un certo anno scolastico.
Una volta posizionati nella cartella destinata alla conservazione della verifica, usando il pulsante "Nuovo", create un modulo Google:
Modulo vuoto: se la correzione viene fatta esclusivamente a mano;
Quiz vuoto: (consigliato) se la correzione viene fatta automaticamente o semi-automaticamente;
Da un modello: se avete già prodotto altri moduli e volete usarli come modello.
Date al modulo un nome descrittivo che vi aiuti ad identificare la classe e la singola verifica.
Un modulo appena creato contiene sempre un "Titolo" che dovrai personalizzare, un nome di file anch'esso personalizzabile e una riga "Descrizione modulo" per dettagliare lo scopo per cui è stato creato il modulo. Inoltre è già presente una "Domanda", anch'essa da personalizzare.
Sul lato destro i pulsanti per aggiungere domande (o importarle da un altro modulo), immagini, video e testo descrittivo.
Come in altre pagine di questo sito le informazioni contenute sono parziali; maggiori informazioni QUI sul supporto ufficiale Google.
La prima cosa da definire sono le "Impostazioni" del modulo:
Trasforma in Quiz: attivare questo flag vi consente di effettuare la correzione e restituzione della verifica in forma digitale.
Pubblica Voti: impostate la pubblicazione dei voti su "Successivamente" per evitare che chi consegna prima riceva la correzione e possa dare suggerimenti.
Modalità blocco: questa opzione va disattivata in fase di preparazione e test o se la verifica viene somministrata con dispositivi diversi dai Chromebook. (Potete anche attivarla in fase di assegnazione alla classe direttamente dentro Classroom)
Raccogli indirizzi email: impostazione necessaria per garantire l'autenticità; l'utente deve necessariamente usare il suo account scolastico e viene perciò identificato.
Invia una copia: questa opzione serve a consegnare le verifiche con la correzione, via mail, dopo la pubblicazione.
Richiede Accesso: obbligatorio attivare entrambe le opzioni per limitare l'uso agli account istituzionali e per assicurare che ogni account consegni una sola verifica.
Ordine casuale: attivando questa opzione ogni alunno/a si vede presentare le diverse domande secondo un ordine casuale e serve a ridurre le possibilità di suggerimenti tra alunni.
Avete già una domanda del tipo predefinito; vediamo innanzitutto gli elementi generali:
La casella per il testo della domanda;
il selettore del tipo di domanda;
i pulsanti per inserire immagini;
i pulsanti "Elimina" e "Duplica";
l'interrutore "Obbligatorio" per non far lasciare senza risposta la domanda;
il dot menù: per accedere alle opzioni specifiche che variano in base al tipo di domanda.
I diversi tipi di domanda forniscono la possibilità di creare domande a risposta chiusa o aperta; nell'immagine a fianco le tipologie a disposizione sono evidenziate con colori diversi:
Verde: questo tipo di domanda consente la correzione automatica;
Giallo: questo tipo di domanda consente la correzione automatica ma richiede comunque una revisione manuale della risposta perché potrebbero esserci falsi negativi;
Rosso: questo tipo di domanda richiede necessariamente la correzione manuale.
I diversi tipi di domanda sono abbastanza intuitivi da capire ma se avete necessità di maggiori informazioni sui diversi tipi consultate QUI il supporto ufficiale Google.
Dopo aver scelto il tipo di domanda, usate il Dot menù per impostare:
la Descrizione: una riga di testo aggiuntiva che vi consente di fornire indicazioni ulteriori sulla domanda;
l'ordinamento casuale delle risposte: disponibile solo per le tipologie che prevedono più risposte tra cui scegliere, serve a ridurre il rischio di plagio in quanto ogni alunno si vedrà proporre le diverse risposte in ordine casuale.
Nei moduli di tipo Quiz, ogni domanda presenta il pulsante "Chiave di risposta" che da accesso alla scheda per impostare:
punteggio: a ogni domanda viene assegnato il punteggio predefinito (modificabile dalla sezione impostazioni); in questa schermata potete modificarlo per la singola domanda;
risposte corrette: in caso di risposte multiple dovete semplicemente selezionare le risposte corrette; in caso di risposta breve avrete la possibilità di inserire una o più risposte corrette (fate attenzione che spazi, maiuscole o errori ortografici possno confondere il sistema di correzione automatica);
feedback: (facoltativo) potete personalizzare i messaggi di risposta corretta/errata e fornire testi e/o link a corredo della semplice indicazioni giusto/sbagliato.
La verifica digitale viene somministrata tramite Classroom, come un qualsiasi altro compito. (QUI la guida specifica per somministrare un compito)
Dopo aver compilato le varie parti, come da indicazioni, aggiungete il modulo predisposto secondo le istruzioni fin qui fornite e, se usate i Chromebook, attivate la funzione di blocco e l'importazione dei voti.
Il compito può essere predisposto prima e l'assegnazione programmata per il giorno/ora previsto per la verifica oppure assegnato dal PC dell'aula appena prima dell'inizio.
Se decidete per programmare l'assegnazione sappiate però che la verifica sarà comunque visibile, in bozza, a tutti i docenti della Classroom in cui l'avrete caricata.
Se avete utilizzato domande che prevedono punteggi parziali o risposte non verificabili automaticamente dovrete dunque procedere ad effettuare una revisione e valutazione manuale delle prove.
Accedete al modulo (da G-Drive o dalla schermata principale dell'applicazione) e selezionate il pulsante "Risposte" che riporta sempre il totale dei moduli ricevuti.
La sezione risposte si apre sempre sul Riepilogo, dove vengono mostrati dei grafici di sintesi delle risposte aggregate.
In alto a destra ci trovate:
Il pulsante per vedere le risposte in un foglio di calcolo (croce bianca su sfondo verde).
L'interrutore per abilitare/disabilitare la raccolta delle risposte tramite questo modulo.
I tre puntini per visualizzare le opzioni attivabili per questo modulo.
Per la valutazione dei singoli moduli dovete passare alla visualizzazione Individuale.
Nella sezione individuale potete effettuare la revisione della prova assegnando i punteggi alle varie risposte.
Ricordate che per visualizzare il nome dell'utente che ha consegnato il modulo dovete aver attivato, nelle impostazioni, il flag "Raccogli indirizzi email".
Potete fornire dei feedback sulle singole risposte se necessario.
Al termine dell'assegnazione dei punti, selezionate il pulsante "Pubblica punteggio" che consentirà agli allievi di vedere la valutazione e, se integrato in classroom, tale valutazione verrà trasferita al compito associato al modulo.