Google Classroom
la classe digitale per la condivisione del materiale didattico e le verifiche digitali
la classe digitale per la condivisione del materiale didattico e le verifiche digitali
L'amministratore della piattaforma crea, all'inizio di ogni Anno Scolastico, una Classroom ufficiale per ciascuna classe della scuola inserendo sia alunni che docenti, i quali devono accettare l'invito a partecipare (che visualizzeranno aprendo l'applicazione) e iscriversi al calendario di classe (premendo per la prima volta il pulsante calendario).
La scelta di una unica Classroom per tutti i docenti è necessaria al buon funzionamento dei servizi digitali attivati ed è la soluzione che assicura all'utenza (alunni e famiglie) la maggior semplicità di fruizione.
I singoli docenti, per la didattica ordinaria, devono utilizzare la Classroom istituzionale. Nuove Classroom possono essere create autonomamente dai docenti solo per gestire attività extracurricolari interclasse.
Al creatore della Classroom spetta la responsabilità della corretta gestione, manutenzione ed eliminazione delle Classroom create.
Prima di creare una Classroom valutate bene se, per le vostre esigenze, non sia sufficiente il solo drive condiviso. (nel caso vi serva un drive condiviso che non esiste ancora, contattate l'amministratore della piattaforma: googlemaster@alberghieropastore.edu.it)
Si tratta di una scelta fatta per semplificare la gestione di scadenze e materiale didattico per i nostri ragazzi che, sappiamo bene, non eccellono in questo campo e, sopratutto, per eliminare i post-it volanti o le comunicazioni cartacee; uscite didattiche, sostituzioni, scadenze importanti saranno a disposizione, in tempo reale, a docenti e alunni tramite il calendario di classe.
Una Classroom con molti insegnanti richiede molta attenzione da parte di questi per non compiere attività che abbiano ripercussioni sui colleghi. Le classroom istituzionali non vanno archiviate né personalizzate dai singoli docenti (ci pensa l'amministratore della piattaforma) così come non dovete agire sulla cartella condivisa della Classroom come spiegato nella sezione dedicata di Google Drive. Le modifiche alla composizione (alunni o docenti che si aggiungono o se ne vanno durante l'anno) vanno chieste dal coordinatore di classe all'amministratore perché richiedono interventi anche sui gruppi e non solo sulla Classroom.
Le funzioni che i docenti dovrebbero usare sono:
lo STREAM: una bacheca stile social network dove pubblicare avvisi estemporanei; organizzata in ordine cronologico, NON va usata per caricare il materiale didattico. (NON usate lo stream per comunicazioni formali, in questo caso meglio il registro elettronico)
i LAVORI DEL CORSO: un archivio organizzato per discipline dove caricare il materiale didattico e assegnare compiti.
il CALENDARIO: un pulsante per aprire rapidamente l'applicazione Calendar direttamente sul calendario specifico. La prima volta che lo premete, se non siete ancora iscritti al calendario di classe, vi chiede di confermare l'iscrizione; fatelo il prima possibile.
Il Drive di classe, come le sezioni Persone e Voti, vanno lasciati alla gestione esclusiva dell'amministratore della piattaforma; agire su queste sezioni senza conoscere bene il sistema rischia di compromettere il buon funzionamento anche per altri. Non fatelo.
Per la sezione voti non è ancora stata ufficalizzato l'uso; inoltre la valutazione (sia sommativa che formativa) va comunque, per legge, caricata sul registro elettronico.
lo STREAM è una bacheca stile social network dove pubblicare avvisi estemporanei; organizzata in ordine cronologico, NON va usata per caricare il materiale didattico. (NON usate lo stream per comunicazioni formali, in questo caso meglio il registro elettronico)
Potete indirizzare una comunicazione solo ad alcuni alunni, all'intera classe, a più classi o riutilizzare una comunicazione già pubblicata in altre Classroom.
Nella finestra della comunicazione dovete decidere se indirizzarla a più classi usando il "selettore classi" (in questo caso non sarà possibile selezionare i singoli alunni) o se indirizzarla solo ad alcuni alunni usando il "selettore alunni" (in questo caso non sarà possibile selezionare più classi). Se non modificate nulla in questi due selettori la comunicazione sarà visibile a tutti i membri della Classroom.
Il materiale didattico va fornito ai ragazzi nella sezione "Lavori del corso" selezionando il pulsante CREA e scegliendo la voce "Materiale".
Due buone pratiche che raccomandiamo sono:
Caricare preventivamente il materiale didattico da distribuire alle classi sul vostro Drive, opportunamente organizzato. (in questo modo lo stesso file può essere accessibile da più classi, riducendo il consumo di memoria e, in caso di aggiornamenti, tutti vedranno sempre la versione più recente del file condiviso)
Raggruppate i file per argomenti o UDA. (ogni item creato in questo modo può contenere molteplici file e link; inserite mano a mano il materiale fornito negli oggetti già creati semplificando la fruizione dei vostri allievi)
Anche questa attività richiede che conosciate e rispettiate la normativa in tema di diritto d'autore. Assicuratevi di aver letto e ben compreso questa guida.
Creando un "Materiale" avete creato un contenitore di file e link che potete modificare in qualsiasi momento; le informazioni necessarie sono:
Titolo: la descrizione breve dell'argomento o dell'UDA.
Argomento: la materia di riferimento. (Le materie sono già precaricate nelle classroom e sono indispensabili per una agevole fruizione del materiale fornito; dovete solo selezionate la vostra. In caso di progetti interdisciplinari il coordinatore creerà nuovi argomenti per organizzare il materiale.)
La "descrizione", pur essendo facoltativa, vi consente di esporre maggiori informazioni sul materiale presente nel contenitore e sulla fruizione.
Lo stesso contenitore può essere creato per più classi contemporaneamente selezionandole dal "selettore classi" (in tal caso non è possibile selezionare gli alunni e il materiale sarà disponibile per tutti gli allievi delle classi selezionate)
Un contenitore può essere messo a disposizione solo a una parte della classe selezionando gli alunni tramite il selettore alunni.
I pulsanti servono a caricare file o link nel contenitore. Per ragioni di efficienza si consiglia di non creare il materiale contestualmente né di caricarlo dal vostro dispositivo senza passare da Drive; il pulsante YouTube è l'equivalente del pulsante link ma specifico per pubblicare materiale proveniente da YouTube stesso.
Fornire materiale tramite link riduce lo spazio occupato in piattaforma e sposta la responsabilità del rispetto del diritto d'autore su altri soggetti.
Usando il pulsante PUBBLICA renderete visibile agli allievi il contenitore; la pubblicazione può essere immediata o programmata per una precisa data/ora (es. in caso di verifiche digitali); tutti i docenti della Classroom vedono il materiale caricato, sia esso pubblicato o in bozza.
Posizionando il mouse sul titolo del contenitore desiderato, comparirà, sulla destra, il dot menu (tre puntini in verticale) che vi da accesso al comando "modifica".
Non usate quelli di fianco alla materia; solo il coordinatore dovrebbe modificare la descrizione degli argomenti in base alla programmazione del CdC.
Il compiti vanno assegnati nella sezione "Lavori del corso" selezionando il pulsante CREA e scegliendo la voce "Compito". (La voce compito con quiz comporta l'automatica creazione di un Modulo Google; noi sconsigliamo questa modalità e suggeriamo che il modulo venga creato e opportunamente salvato sul vostro drive prima della creazione del compito. La voce domanda è un tipo particolare di compito che consiste in una sola domanda e può prevedere l'interazione tra gli studenti)
La sezione compiti è ricca di funzionalità; ben descritte, differenziando tra i diversi strumenti (PC, Android, iOS), dal supporto ufficiale di Google, raggiungibile cliccando QUI.
Queste sono solo le istruzioni di base:
Compila i dettagli del compito, allegando eventualmente del materiale.
Se alleghi del materiale potrai scegliere che tipo di permessi concedere agli studenti:
Solo visualizzazione: il materiale viene visto da tutti gli studenti che però non potranno modifcarlo.
Modifica collettiva: tutti gli studenti possono modificare la stessa copia del file (produzione collaborativa di gruppo)
Modifica individuale: ogni studente riceverà una copia del file e potrà modificarla individualmente e riconsegnarla.
Se alleghi un Modulo Google di tipo Quiz potrai somministrare verifiche formative e/o sommative digitali a correzione automatica o semi automatica.
Come per i materiali dovrai indicare classi o studenti destinatari (default: tutti gli studenti della classe in cui stai lavorando) e materia (Argomento) di riferimento; inoltre dovrai definire:
Punteggio: puoi creare un compito senza voto o decidere la scala di valutazione (default: centesimi); se assegni una valutazione suggeriamo di creare/allegare una griglia (ma è facoltativo)
Consegna: devi assegnare una data/ora di consegna al compito; se decidi di valutarlo assicurati di selezionare la casella di blocco dei contenuti, in caso contrario lo studente potrà ritirare e riconsegnare il compito anche dopo la scadenza.
Griglia: La creazione di una griglia di valutazione è facoltativa ma raccomandata, rende la valutazione più trasparente, riduce la conflittualità e stimola il processo di autovalutazione dello studente. Le griglie, una volta create sono riutilizzabili. (Per informazioni dettagliate sulla creazione della griglia fai click QUI)
nel caso vogliate assegnare verifiche sommative digitali, bisogna rispettare alcune regole aggiuntive descritte nella pagina specifica.
Nella sezione "Lavori del Corso" selezionando il compito vedrai una sintesi dello stato del compito:
data di consegna e numero studenti;
Numero di lavori consegnati e non ancora restituiti
Numero di lavori in attesa di consegna (assegnati)
Numero di lavori consegnati e restituiti (con o senza voto)
Facendo click sui numeri evidenziati, entrate nella pagina specifica del compito:
Il compito assegnato è composto da due sezioni:
Istruzioni. Qui puoi modificare titolo, consegna e tutti i parametri del compito. Non modificarli se le consegne da parte dei ragazzi sono già state fatte.
Lavori dello studente. Qui ci trovi le consegne dei ragazzi e gli strumenti per valutare e restituire i compiti consegnati.
La sezione dei Lavori è divisa in due verticalmente; a sinistra l'elenco delle consegne e la valutazione (se prevista), a destra ci trovate o le schede dei compiti (se avrete fatto click su "tutti" nel lato sinistro) o lo stato del singolo compito (se avrete fatto click su un alunno nel lato sinistro)
Se il compito assegnato è stato creato con Google Moduli troverete anche il pulsante per importare automaticamente i voti assegnati tramite modulo.
Se assegnando il compito avete attivato la chiusura automatica vedrete quando è stato chiuso l'invio, altrimenti troverete un pulsante per chiudere il compito e impedire che gli studenti possano modificare quanto consegnato.
Selezionando il singolo compito potrai:
Visualizzare e commentare i file consegnati: i file caricati dagli allievi saranno visibili e commentabili facendo click sul file consegnato.
Assegnare un punteggio: (se previsto) Se hai creato una griglia vedrai i criteri e li potrai valutare uno per uno; se hai solo definito un punteggio massimo dovrai assegnare i punti guadagnati.
Inserire un commento privato: per fornire un ulteriore feedback sulla valutazione.
Infine dovrai premere il pulsante "Restituisci" per rendere visibile all'allievo la tua valutazione.
QUI la guida completa Google sui feedback che potete dare ai vostri studenti.
In una configurazione come la nostra, le notifiche di Classroom possono essere fastidiose per numero e rilevanza. Ogni utente deve scegliere autonomamanete quali e quante notifiche ricevere facendo però attenzione a NON influire su quanto ricevono gli altri membri della Classroom.
Per farlo dovrete agire tramite il vostro pulsante di configurazione (come evidenziato dall'immagine); NON modificate la configurazione globale della Classroom.
Nelle impostazioni personali, oltre alla sezione Profilo e Tutori, c'è la sezione Notifiche che potete disabilitare completamente o configurare dettagliatamente, classe per classe.
Per la configurazione delle notifiche tramite App su smartphone/Tablet consultate QUI la guida ufficiale Google.