Google Calendar
per tenere sotto controllo documenti, scadenze e impegni istituzionali
per tenere sotto controllo documenti, scadenze e impegni istituzionali
Il calendario è uno strumento strategico per una buona gestione delle attività del singolo docente e dell'intera classe. In una realtà complessa come la nostra scuola, però, i calendari sono molteplici (oltre al vostro personale vedrete quello di istituto, quello di ogni singola classe in cui siete inseriti e quelli delle risorse prenotabili digitalmente) e dovete prestare molta attenzione al calendario sul quale state operando. All'inizio potrà sembrarvi fastidioso ma usando lo strumento diventerà rapidamente un automatismo che vi consentirà di avere sempre sotto controllo impegni e scadenze.
Lo strumento CALENDAR vi lascia vedere/gestire solo i calendari a cui siete iscritti (oltre al vostro, ovviamente); se avete seguito accuratamente le istruzioni in Home page e sulla pagina Classroom siete già iscritti a tutti i calendari delle classi a cui appartenete e a quello dell'intero istituto.
Docenti, fate molta attenzione ai calendari di classe; le vostre azioni hanno effetti per voi e per tutti quelli che vedono lo stesso calendario; quindi, prima di cancellare un evento (o, peggio, l'intero calendario) siate più che sicuri di quello che state facendo.
NB: i calendari delle risorse prenotabili digitalmente sono anch'essi attivabili e gestibili da Calendar ma per non aumentare la confusione nella schermata principale dell'applicazione vi consigliamo di usare la procedura descritta nella pagina dedicata alla prenotazione.
Se siete studenti probabilmente avete solo un paio di calendari attivi, il vostro e quello di classe, e non dovreste avere problemi a riconoscere gli eventi inseriti.
Se siete docenti, la schermata di Calendar può diventare un caos inestricabile, mostra infatti tutti gli eventi di tutti i calendari attivi; di nuov vi raccomando di prestate molta attenzione per non modificare/cancellare eventi creati dagli altri docenti senza il loro consenso.
La prima competenza che dovete acquisire è controllare i calendari attivi, modificandoli secondo le vostre necessità. In particolare dovete sapere che i calendari possono essere:
disattivati: il calendario compare nell'elenco dei calendari ma senza spunta colorata; in questo caso i suoi eventi non compaiono nella schermata centrale.
nascosti: il calendario non compare nell'elenco dei calendari della schermata principale, ma risultate comunque iscritti e potete, in autonomia, riportarlo in elenco.
rimossi: vi disiscrivete dal calendario e non potete più vederlo fino a che non venite reiscritti dal gestore del calendario (fanno eccezione il calendario di istituto, a cui potete reiscrivervi come indicato in home page, e quelli delle risorse prenotabili digitalmente, a cui potete reiscrivervi come indicato più avanti). Pertanto i docenti non devono rimuovere i calendari delle classroom istituzionali che sono tenuti a consultare regolarmente.
eliminati: eliminando un calendario lo rendete inaccessibile a chiunque e tutti gli eventi presenti vengono eliminati definitivamente (infatti prima di eliminarlo Google vi chiede esplicita conferma). L'eliminazione di un calendario comune, in particolare quelli delle Classroom, causerebbe grossi disagi, sia a colleghi/alunni sia all'amministratore di sistema, e pertanto è vietata.
Posizionando il mouse, senza fare click, su uno qualsiasi dei calendari, compaiono una X e il dot menù.
Facendo click sulla X quel calendario verrà rimosso.
Facendo click sul Dot Menù potete:
disattivare tutti i calendari tranne quello (opzione Mostra solo questo)
nascondere il calendario (opzione Nascondi)
modificare il colore associato al calendario.
Fintantoché non ci avrete preso l'abitudine, il mio consiglio è di tenere sempre un solo calendario attivo per volta; questa semplice precauzione vi mette al riparo da alcuni dei più tipici errori.
Su smartphone e tablet, dovrete prima scaricare la APP di Google Calendar dallo store ufficiale del vostro sistema operativo.
Se non siete degli esperti, usate solo Google Calendar e non altre app di calendario. (nemmeno quella precaricata dal produttore dello smartphone)
Inoltre è necessario aver completato l'iscrizione ai calendari delle classi da browser, come spiegato nella pagina dedicata a Classroom.
Se siete fortunati, troverete i calendari di classe nel burger menu senza fare altro. Potete attivarli e disattivarli mettendo e togliendo le spunte vicino al nome del calendario.
Se non trovate il calendario desiderato tra quelli disponibili dovete scorrere il burger menu fino alle Impostazioni. (penultima voce in basso)
Scorrete gli account fino a individuare il vostro @alberghieropastore.edu.it
Se non vedete il calendario desiderato, selezionate la voce "mostra altri" del vostro account.
Selezionate il calendario desiderato
Attivate la sincronizzazione
NB: i sistemi operativi di smartphone e tablet sono molto diversi tra loro sia per versione che per produttore e dunque non è detto che sul vostro dispositivo troviate le stesse cose descritte qui sopra. Fate riferimento al supporto ufficiale Google QUI o cercate istruzioni specifiche presso il produttore del dispositivo.
Dal pulsante impostazioni (ingranaggio->Impostazioni) puoi personalizzare il comportamento predefinito dell'applicazione:
Lingua e regione: per impostare il formato data e ora che preferite.
Impostazioni evento: per impostare durata e autrizzazioni predefinite degli eventi creati da voi.
Impostrazioni di notifica: per scegliere come e quando ricevere le notifiche degli eventi in scadenza.
Opzioni di visualizzazione: per impostare cosa e come visualizzare nella schermata principale.
Orario e lugo di lavoro: per impostare quando e dove siete disponibili.
Le impostazioni predefinite si applicano agli eventi che voi create ma, naturalmente, ogni singolo evento creato può essere personalizzato in base alle vostre necessità.
La creazione di un evento può essere fatta o facendo click sul pulsante CREA o, più semplicemente, facendo click sul calendario nella posizione data/ora di inizio evento.
Inserite sempre una descrizione chiara dell'evento e verificate la correttezza di data/ora e, sopratutto, il calendario sul quale state creando l'evento. (se avete un solo calendario attivo, l'evento verrà creato su quello, altrimenti fate attenzione ad impostare il calendario corretto)
Selezionando "Altre opzioni", potete invitare persone, impostare una periodicità, allegare documenti e altro. Per maggiori informazioni su queste possibilità fate riferimento alla guida completa Google, raggiungibile da QUI o dal pulsante a fine pagina.