Letteratura in scena 2012

LO SGUARDO DI LEI

Le letture verteranno su figure femminili: artiste, madri e Signorine Snob

Sabato 21 gennaio 2012 – Toh, quante donne di Franca Valeri - ore 17,00 – Sala dei Chierici

Sabato 11 febbraio 2012 – Quattro ritratti di madre di A. Wesker- ore 17,00 – Sala dei Chierici

Sabato 3 marzo 2012 – Camille Claudel di AA.VV. - ore 17,00 – Sala dei Chierici

Se il testo drammatico non è necessariamente destinato alla messa in scena, d’altro canto ogni tipo di testo, letterario e non, è “drammatizzabile”: «La distinzione fra testi drammatici e testi non drammatici all’interno dei testi letterari ha valore, paradossalmente, solo finché si resta sul piano letterario. Dal punto di vista teatrale essa perde infatti qualsiasi rilevanza teorica oltre che ogni importanza pratica: il fatto che ad essere messi in scena siano stati, fino ad oggi, prevalentemente dei testi appartenenti alla categoria dei “testi drammatici” non esclude la possibilità, verificatasi con sempre maggiore frequenza nel corso del nostro secolo, che qualsiasi testo letterario, drammatico e non drammatico sia “teatrabile” e “drammatizzabile”; o che, inversamente, lo spettacolo faccia completamente a meno di ogni matrice testuale pre-esistente»[1].

[1] M. De Marinis, Semiotica del teatro, Bompiani, Milano 1982, p. 224.