Tra le montagne della Valcamonica, dal settembre 2018 (con due anni di interruzione dell'attività, dal 2023 al 2025) esiste la “Vi.P. Gallery Valcamonica”, un grande spazio espositivo dedicato ad artisti italiani emergenti collegato attraverso un net-work di gallerie con Milano, Venezia e Roma. E che vede la luce dopo un ventennio di esperienza da parte di Zamenhof Art nel campo dell'arte contemporanea, con centinaia di mostre curate e organizzate in tutta Italia, in spazi pubblici e privati, decine di cataloghi realizzati, di cui una dozzina con l'Editoriale Giorgio Mondadori, e soprattutto numerosi spazi espositivi (palazzi, musei o gallerie) gestiti nel corso degli ultimi trent'anni a Milano, Venezia e Ferrara: a Milano la Basilica di San Celso, l'Atelier Chagall, la Galleria Mirò (per una sola stagione), la Galleria Zamenhof e la Vi.P. Gallery Milano (già Atelier Chagall); a Ferrara Palazzo della Racchetta e la Camel Home Gallery; a Venezia la Vi.P. Gallery Venezia (già Galleria ItinerArte)
La Vi.P. Gallery Valcamonica è sita in località Crist, via Nazionale, 35, 25050 Niardo (BS). Ovvero: percorrendo la SS 42, che attraversa la Valcamonica dal lago d’Iseo a Ponte di Legno, uscita Breno Nord, subito dopo la cittadina di Breno col suo castello medioevale, un grande spazio interamente dedicato ad artisti italiani emergenti, con cinque tra saloni e salette per un totale di 220 mq di esposizione interna, più un ampio giardino di 600 mq dedicato a sculture e installazioni. A 70 km da Bergamo e da Brescia, a un’ora e mezza di autostrada e superstrada da Milano.
Per vedere la posizione su google map clicca qui:
In mostra in permanenza quadri di grande formato, foto e sculture di Stefano Accorsi, Valentina Carrera, Fabio Cuman, Carlo D'Orta, Graziano Filippini, Gaetano Fiore, Emilio Gualandris, Paolo Lo Giudice, Ezio Mazzella, Moreno Panozzo, Luigi Profeta, Edoardo Stramacchia e tanti altri, alcuni in corso di definizione, selezionati da Virgilio Patarini che presenta anche alcuni suoi lavori: quadri, sculture e installazioni.
Dal settembre 2025 Graziano Filippini si affianca a Patarini nella direzione artistica, sul fronte fotografia, e a Valentina Carrera che da sempre ha un ruolo di consulente e curatrice, dopo aver co-diretto con Patarini alcuni degli spazi esposizivi gestiti da Zamenhof Art negli anni..
Un’ampia scelta di opere per tutti i gusti e per tutte le tasche: dal figurativo all’astratto, dai 50 ai 5000 euro. Oltre alle opere esposte la Vi.P. Gallery può inoltre contare su un grande magazzino con una collezione di centinaia di quadri e sculture di un centinaio di autori diversi, selezionati e raccolti nell’arco di vent’anni di attività.
Nel corso dell'anno sono poi organizzate una serie di mostre personali e collettive.
Così come nei primi anni di attività, la Vi.P. Gallery sarà fulcro e promotrice di una serie di rassegne che coinvolgeranno anche altre sedi espositive, musei, siti archeologici.
Negli anni passati si ricorda (cliccare per approfondire):
Set Amò if?, Siamo Ancora vivi! e addirittura una "Biennale": biennale-della-valcamonica
Dal 4 al 15 ottobre 2025
L'arte che soccorre Gaza
Quadri, sculture e fotografie a prezzi stracciati: raccolta fondi per inviare aiuti umanitari a Gaza, in collaborazione con SAVE THE CHILDREN
A cura di Graziano Filippini e Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 16.
In mostra e in vendita opere di Simone Azzurrini, Andrea Boldrini, Giambattista Bonazzoli, Gian Butturini, Giampietro Cacciamali, Alessandra Cantamessa, Valentina Carrera, Ken Damy, Rinaldo Degradi, Carlo D'Orta, Giovanni Faini, Graziano Filippini, Paola Gamba, Andrea Grappoli, Emilio Gualandris, Franco Maruotti, Gianfranco Mascelli, Angelita Mattioli, Eros Mauroner, Giuseppe Orsenigo, Maria Luisa Ritorno, Lino Sanzeni, Ivo Stazio, Edoardo Stramacchia, William Vezzoli, Stefania Zorzi.
Verranno inoltre messe in vendita, sempre a prezzi promozionali per questa raccolta fondi, fotografie di Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Serena Gallini, Marco Paoluzzo e William Ropp provenienti dalla Collezione Ken Damy e opere di alcuni artisti “storici” della Galleria Zamenhof di Milano come Fabio Cuman, Luigi Profeta, Ezio Mazzella, Stefano Accorsi e altri provenienti dalla Collezione Zamenhof Art.
Mostra visitabile dal mercoledì al sabato dalle h18,30 alle h 21; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Per approfondire clicca qui:
Dal 18 al 29 ottobre 2025
Luoghi e ritratti dell'anima
Mostra collettiva di fotografie d'arte
A cura di Graziano Filippini
Fotografie di Tiziano Bellini, Roberto Damiani, Martin Dokoupil, Carlo D'Orta, Graziano Filippini, Pietro Forti, Tania Giorgi, Michela Ghidini, Giovanni Morandini, Angelica Mariotti, Fabiano Paterlini, Irene Rocca, Roberto Romagnosi, Sveva Savardi, Giambattista Uberti.
Inaugurazione: sabato 18 ottobre, ore 16.
Mostra visitabile dal mercoledì al sabato dalle h16,30 alle h 19; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 1 al 12 novembre 2025
Cronache dalla seconda e terza dimensione
Mostra collettiva di pittura e scultura
A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 1 novembre, ore 16.
Opere di Stefano Accorsi, Pierangelo Benetollo, Andrea Boldrini, Alessandra Cantamessa, Valentina Carrera, Lorenzo Favaron, Paola Gamba, Max Gasparini, Emilio Gualandris, Rinaldo Degradi, Elio Maffeis, Massimiliano Marino, Angelita Mattioli, Paolo Pasini, Luigi Profeta, Maria Luisa Ritorno, Ivo Stazio, Edoardo Stramacchia, Alessandro Zanni e altri
Mostra visitabile dal mercoledì al sabato dalle h16,30 alle h 19; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 15 novembre al 14 dicembre 2025
Arcaico Contemporaneo: la ruggine e la luce
Mostra collettiva di pittura, scultura e installazioni
A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 15 novembre, ore 16.
Opere di Stefano Accorsi, Alessandra Cantamessa, Valentina Carrera, Danidil, Lorenzo Favaron, Max Gasparini, Rinaldo Degradi, Elio Maffeis, Giuseppe Orsenigo, Virgilio Patarini, Luigi Profeta, Lino Sanzeni, Anita Treccani, Alessandro Zanni e altri
Mostra visitabile dal mercoledì al sabato dalle h16,30 alle h 19; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 28 febbraio al 25 marzo 2026
Graziano Filippini, Natura naturans
Mostra personale di fotografia
Simbiosi: Valentina Carrera e Giovanna Casotto
Mostra bi-personale di fotografia e acquerelli
Natura In-Forme
Mostra collettiva tematica. A cura di Virgilio Patarini
Opere di Angelo Benetollo, Danidil, Emilio Gualandris, Massimiliano Marino, Franco Maruotti e altri
Inaugurazione: sabato 28 febbraio, ore 16.
Mostre visitabili dal mercoledì al sabato dalle h16,30 alle h 19; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 4 al 26 aprile 2026
Martin Dokoupil Mostra personale di fotografia. A cura di Graziano Filippini
Paolo Pasini Mostra personale di scultura. A cura di Virgilio Patarini
Andrea Boldrini Mostra personale di pittura. A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 4 aprile, ore 16.
Mostre visitabili dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 2 al 24 maggio 2026
Emilio Gualandris Mostra personale di pittura. A cura di Virgilio Patarini
Emilio Ricci Mostra personale di fotografia. A cura di Graziano Filippini
Rinaldo Degradi Mostra personale di scultura. A cura di Virgilio Patarini
Alessandra Cantamessa Mostra personale di pittura. A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 2 maggio, ore 16.
Mostre visitabili dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 6 al 28 giugno 2026
Luigi Profeta Mostra personale di pittura. A cura di Virgilio Patarini
Alessandro Zanni Mostra personale di scultura. A cura di Virgilio Patarini
Valentina Carrera Mostra personale di pittura, fotografia e scultura. A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 6 giugno, ore 16.
Mostre visitabili dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 4 al 26 luglio 2026
Angelita Mattioli
Mostra personale antologica di pittura e scultura.
A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 4 luglio, ore 16.
Mostra visitabile dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 1 agosto al 27 settembre 2026
Nuovi Segni.
Festival di Fotografia
Inaugurazione: sabato 1 agosto, ore 16.
Mostre personali di grandi fotografi italiani e mostre collettive di fotografia in una articolata kermesse
Mostre visitabili dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
Dal 3 al 25 ottobre 2026
Elio Maffeis
Mostra personale di pittura.
A cura di Virgilio Patarini
Inaugurazione: sabato 3 ottobre, ore 16.
In contemporanea altre due mostre personali in corso di definizione.
Mostre visitabili dal mercoledì alla domenica, orari in corso di definizione. Lunedì e martedì chiuso.
INGRESSO LIBERO
ALTRE MOSTRE COLLETTIVE TEMATICHE E PERSONALI IN CORSO DI PROGRAMMAZIONE.