Il percorso giallo parte dal piccolo Museo e si indirizza verso nord, passando per il belvedere che si affaccia sulla parte della Vallata che guarda verso l'Adamello.
La prima roccia che si incontra è la n.14, una roccia di difficile lettura, accanto al belvedere, che ospita una serie di pugnali e armi di età del rame e del bronzo. Poi il sentiero scende verso l'estremità nord della collina fino alle rocce che si affacciano direttamente o indirettamente, a strapiombo, su un'ansa del fiume Oglio: le rocce n.1, 5 e 6.
La n.1 è una grande roccia molto deteriorata con alcune incisioni di epoca storica nella parte alta della roccia non visibili dal punto dove il pubblico deve stazionare: lame di asce e casette stilizzate.
La n.5 è una lunga superficie punteggiata da sporadiche figure di grande interesse: due grandi asce, una doppia serpentina e altre figure di più difficile decifrazione.
La roccia n.6 è, insieme alla roccia n.34 sul percorso rosso, la più importante superficie istoriata del parco e tra le più importanti della Valcamonica, per una serie di fattori: innanzitutto per il numero elevato di figure concentrate su un unico pannello, in secondo luogo per l'escursione temporale che trascorre dalle figure più antiche, una serie di animali della fine del Paleolitico o del Mesolitico, alle più recenti, una serie di scritte del medio ferro e alcuni piccoli guerrieri del tardo ferro. Relativamente eccezionale è anche il numero di parole in retico-camuno incise sella roccia: una quindicina, un record per un tipo di incisione che di solito si trova in esemplari singoli o in numero esiguo. Si annoverano poi una notevole varietà di figure: reti, pesci, zoomorfi vari, piccoli guerrieri, figure geometriche di vario tipo (quadrati, cerchi, cerchi concentrici), armi, coppelle allineate, alcune figure di difficile identificazione. La roccia si sviluppa attorno ad una piccola pozza d'acqua, con la maggior parte delle figure incise nella parte a monte della pozza. Per questo motivo si sono realizzati tre differenti video per i QR code illustrativi.