A cura di Giorgia Arcolin
Lo scorso 5 aprile la classe 5AEI ha fatto visita al Museo della Padova Ebraica.
Il museo si trova nel centro storico di Padova, nell’area dell’antico Ghetto, e racconta gli eventi e i riti della Comunità Ebraica di Padova dalle sue origini ad oggi.
Si riportano di seguito alcune indicazioni utili sulla storia del museo, insieme alle foto scattate durante la visita.
Il museo è collocato nella più grande Sinagoga Ashkenazita, fondata nel 1522 e attiva fino al maggio del 1943, quando venne data alle fiamme da un gruppo di fascisti padovani.
Tra i numerosi oggetti della collezione, il museo espone oggetti della tradizione a uso familiare, come candelabri, porta spezie, piatti da usati durante la Pesach (= Pasqua) e oggetti legati alla ritualità sinagogale. Inoltre è possibile visitare la Sinagoga Italiana tuttora in uso, impreziosita da eleganti arredi settecenteschi.
All’interno del museo si può vivere un’esperienza multimediale grazie a due supporti audiovisivi.
Innanzitutto, un breve documentario, accompagnato dalla voce di Corrado Augias, che offre una panoramica storica sulla Comunità padovana. Oltre alle informazioni sul Museo e sulle Sinagoghe, si scopre la presenza dei cimiteri storici, dove sono sepolti alcuni noti rabbini padovani.
In secondo luogo, si può visionare la videoinstallazione del regista Denis Brotto, che permette di immergersi nella vita di dieci personalità illustri: “Generazione va, generazione viene” è il racconto delle donne e degli uomini che hanno fatto parte della Comunità e che l’hanno rappresentata. Prendono vita per narrare la propria storia attraverso i luoghi che caratterizzano l’ebraismo a Padova.
Infine, ecco il link per accedere al sito, dal quale ho reperito la maggior parte delle informazioni presenti nell'articolo: