A cura di Valentina Canova e Sofia Gottardo
La PRIMA PROVA della maturità 2022 si svolgerà mercoledì 22 giugno 2022.
Il giorno del primo scritto di italiano, che sarà uguale per tutti i maturandi indipendentemente dall'indirizzo di studio, andrà scelta una traccia tra quelle messe a disposizione dal MIUR, da svolgere in un massimo di sei ore con il solo aiuto del vocabolario d’italiano.
Ecco le tre tipologie di tracce tra le quali potrai scegliere per il primo scritto che il MIUR proporrà all'esame di Stato 2022:
tipologia A: traccia dell’analisi del testo.
tipologia B: testo argomentativo. Il MIUR ha stabilito che una delle tracce di testo argomentativo sarà obbligatoriamente d'ambito storico.
tipologia C: traccia del tema di attualità.
La SECONDA PROVA della maturità 2022 è diversa per ogni indirizzo di studio e si svolge lo stesso giorno in tutta Italia (il 23 giugno 2022).
Ogni anno, entro la fine gennaio, il MIUR sceglie le materie della seconda prova per ogni liceo, istituto tecnico e istituto professionale ed elabora le tracce. Secondo il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 62 la seconda prova è multidisciplinare: può comprendere due o più materie caratterizzanti di un indirizzo di studio.
La struttura dell’ORALE DI MATURITÀ :
Discussione multidisciplinare a partire dallo spunto della commissione.
La presentazione della relazione sull'esperienza di PCTO.
Le domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione.
La correzione delle prove scritte.
RAPPORTO DELL'INDAGINE SULL'ARGOMENTO: ESAME DI MATURITA'
Gli studenti del quinto anno dell’Istituto Enrico de Nicola hanno risposto a un sondaggio inerente all’esame di stato che si inizierà il 22 giugno 2022.
I risultati indicano:
1. La maggior parte degli studenti che hanno risposto al sondaggio sono dell’indirizzo turistico.
2. Più della metà degli alunni affronterà l’esame con un po’ di preoccupazione.
3. La maggioranza ha vissuto momenti sia alti che bassi in questi anni.
4. La prova che preoccupa in assoluto più di tutte è quella orale.
5. Gli studenti affermano di sentirsi piuttosto preparati.
6. La maggioranza pensa di iscriversi all'università.
7. I futuri studenti universitari hanno risposto in questo modo alla domanda sulle competenze.