In occasione della Giornata Europea delle Lingue i bambini si scambiano messaggi crittografati fra loro e con i partners etwinning.
L’attività consiste nel presentare se stessi attraverso un disegno, seguendo delle istruzioni condivise fra chi fa il disegno e chi deve interpretarlo, in questo caso i partners del progetto etwinning "Adventure Code". Consegna: Disegna un giardino che dia delle informazioni su di te, seguendo le istruzioni.
· Se sei figlio unico non disegnare alberi, se hai fratelli o sorelle disegna un albero per ciascuno dei tuoi fratelli o sorelle.
· Disegna il sole: se hai un animale domestico coloralo di giallo, altrimenti coloralo di arancione.
· Disegna dei fiori:
Ø se la tua materia preferita è Matematica colorali di giallo,
Ø se la tua materia preferita è Scienze colorali di verde,
Ø se la tua materia preferita è Inglese colorali di azzurro,
Ø se la tua materia preferita è Educazione Motoria colorali di rosso,
· Se ti piace andare a scuola disegna un arcobaleno, se non ti piace disegna una nuvola grigia.
· Disegna degli animali:
Ø se ti piace la pizza disegna una farfalla,
Ø se ti piace il gelato disegna una rondine
Ø se ti piace il cioccolato disegna un coniglio
Ø …. … … (puoi disegnarli anche tutti)
· Disegna una panchina:
Ø Se vai a scuola a piedi, colorala di verde;
Ø Se vai a scuola con il bus, colorala di rosso;
Ø Se vai a scuola in bici, colorala di marrone;
Ø Se vai a scuola in macchina, colorala di nero.
· Se sei un bambino colora lo sfondo di un solo colore, se sei una bambina colora lo sfondo di due colori.
Partecipazione ad una sessione di programmazione visuale in diretta per sviluppare un semplice progetto Scratch.
"Un mazzo di carte e due squadre che muovono i propri robot sulla scacchiera per conquistare quante più caselle dell'avversario. Per conquistarle basta passarci sopra, lasciando una traccia del proprio colore. Ma se il robot avversario ripassa sulle nostre tracce, queste diventano sue. Il gioco termina quando tutte le caselle sono state visitate almeno una volta." E noi facciamo nostro il gioco proposto dal prof. Bogliolo e giochiamo in difesa dell'ambiente marino: tracce blu per gli amici del mare, tracce nere per i "cattivi" inquinatori del mare!
I bambini, divisi in gruppi, scrivono il programma per condurre Cody alla giusta forma verbale.
Consolidiamo la conoscenza dei numeri in inglese con la mediazione di BlueBot.
All'interno della scacchiera ci sono una serie di numeri. I due giocatori concordano quale coppia di numeri scegliere per formare il 20 e forniscono le istruzioni al robot per condurlo nelle giuste caselle. Finito il percorso i numeri all'interno della scacchiera vengono cambiati e giocano altri bambini.
Primi passi in Coding!
Dopo aver creato i loro Avatars...
li inviamo ai nostri partners etwinning perchè scoprano i nostri nomi
e usiamo i codici da loro inviati per scoprire i voro nomi.
Impariamo a programmare con gli elfi di Babbo Natale: gli elfi sono sempre al lavoro per migliorare le loro capacità di programmazione. Esploriamo i giochi che ci insegneranno le nozioni di base. Tutti possono provare a programmare!
Usiamo i concetti di base della programmazione per guidare gli Elfi attraverso la foresta alla ricerca dei regali perduti, attività disponibile sul sito web di Segui Babbo Natale di Google è il Code Lab. Santa Tracker Code Lab ha quattordici livelli su cui i bambini possono lavorare applicando alcuni concetti di programmazione di base, iniziando con abilità semplici come abbinare i pezzi di un puzzle prima di passare alla programmazione di un'animazione completa con blocchi logici simili a quelli di Scratch.
Nell'ambito del progetto eTwinning "Adventure Code", disegnamo simboli natalizi in Pixel Art, sia utilizzando la piattaforma Zaply Code, sia con disegni in una griglia 10 per 10.
Scambio di saluti ed auguro in codice binario... costruendo ghirlande di carta! Dopo aver imparato che i computer comunicano in codice binario ed aver giocato a formare numeri in codice binario (da un'idea di https://www.maestramarta.it/coding-codice-binario/ ) creaiamo ghirlande per fare gli auguri ai partners europei. Ogni bambino scrive una lettera in codice ascii da mandare ai nostri partners perchè decodifichino il messaggio.
I bambini della classe prima cercano sulla griglia i simboli del Natale e ne imparano i nomi in inglese, e imparano a programmare BlueBot perchè arrivi nella casella giusta
Etwinning project “Adventure Code: Beebot in Storyland” for Safer Internet Day. With this beebot safety exercise our students enhance their coding abilities and review online safety concepts through a snakes and ladders game. Students are programming Bee-Bot to navigate the board correctly, ascending ladders and descending snakes. When students land on squares featuring 'Do and Don'ts' tips for online safety, they engage in discussions with their peers with the help of teachers. #eTwinning #saferinternet #beebot
I bambini scrivono il codice che la bluebot deve eseguire per raggiungere tutti i membri della famiglia della nostra mascotte Apina. I codici verranno inviati ai partners del progetto etwinning "Adventure Code" affinchè anche loro conoscano i famigliari della nostra mascotte.
Nell'ambito del corso di formazione per il personale docente interno del nostro Istituto, l'Animatore digitale presenta il robot educativo Bubble Pro e le corsiste sperimentano attività da proporre in classe.
Prime sperimentazioni in classe: ripassiamo la geometria divertendoci con Bubble Pro
Progetto eTwinning "Adventure Code: BeeBot in Codyland"
Indovina un po!
Queenie ha organizzato una festa e vuole invitare 15 membri della famiglia Bee. Zümi è una delle api che invita e le chiede di consegnare i biglietti d'invito. Zümi è d'accordo, quindi Queenie le dà le indicazioni per gli indirizzi. Zümi vola a casa e inizia a pianificare il suo percorso. Ma quando controlla le carte, scopre che non ci sono nomi... La prima cosa da fare è scoprire chi sono gli invitati alla festa.
Per favore, aiuta Zümi!
Stampatello minuscolo? Ci aiuta l'app BlueBot. Andiamo alla ricerca delle iniziali del nostro nome e cognome... evitando le bombe però!
Etwinning project “Adventure Code: Beebots in Storyland”. Online meeting between children from ICS Verga Scordia (Italy) and children from Ceip Lloma del Mas (Spain). After singing and greeting each other, children played with their bee’s family mat. With Mayte Gomez .
Meeting fra i bambini italiani e quelli ungheresi per giocare con i rispettivi cartelloni delle api.
La turista è un gioco a squadre della serie CodyRoby e oggi lo utilizziamo nell'ambito del nostro progetto verticale "A caccia delle nostre origini". Una turista si è persa a Scordia. Quale sarà la squadra che per prima riuscirà ad aiutarla a ritrovare la strada per trovare il monumento da fotografare? I bambini hanno realizzato i monumenti in 3D e poi hanno giocato costruendo il percorso sul pavimento della loro aula... ovviamente si sono anche travestiti da turisti, armati di mappa e macchina fotografica!
Cerchiamo i simboli della Pasqua insieme alla BlueBot e impariamo i loro nomi in inglese.
I bambini aiutano la BlueBot e SuperDoc a girare nel centro storico di Scordia per conoscere i principali monumenti della loro città.
classe terza C
classe terza D
classe quarta A
Scuola dell'Infanzia sez. H
Facciamo la conoscenza di Ozobot, il robot seguilinea e impariamo a creare semplici percorso utilizzando il Puzzle di legno.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, scambio di codici di api in pixel art tra i partners del progetto etwinning "Adventure code: Beebot in Storyland". I bambini della classe terza B preparano i loro ritratti di api tramite il sito Zaply Code.
Etwinning project "Adventure code: beebot in Storyland": I bambini della classe terza A decodificano uno dei ritratti delle api fatto dai bambini della classe terza B.
I bambini della classe terza D modificano il percorso fatto con il puzzle di Ozobot, perchè il robot porti i rifiuti nel giusto contenitore.
E’ bellissimo vedere l'entusiasmo dei bambini quando usano Makey Makey. 🎉 Si divertono enormemente a vedere come oggetti di uso quotidiano possono diventare sorprendenti strumenti interattivi, stimolando la creatività e l'innovazione. 🎨🔌
Creando tastiere musicali con frutta 🍌🍎oggi hanno avuto modo di esplorare nuove frontiere della tecnologia, imparando attraverso il gioco e la sperimentazione. 🚀✨
Laboratorio STEM con esperimenti sui materiali conduttivi, Coding, Scratch e Makey Makey.
Tanto divertimento per fa accendere le menti dei nostri bambini di quinta!
STEM a gogo! Piccoli ingegneri crescono!
Oggi abbiamo introdotto i bambini al meraviglioso mondo degli Strawbees, un kit educativo che stimola la creatività e il pensiero critico attraverso la costruzione di forme geometriche.
Durante l'attività, i bambini hanno avuto l'opportunità di esplorare e riflettere sulle forme geometriche piane, come triangoli, quadrati e rettangoli, rafforzando concetti importanti di geometria, ma hanno anche sviluppato abilità di problem-solving e lavoro di squadra.
Un grande applauso ai nostri piccoli costruttori per il loro entusiasmo e la loro curiosità! Non vediamo l'ora di scoprire cosa costruiranno la prossima volta con gli Strawbees!
#Strawbees #CreativeLearning #ApprendimentoDivertente
Entusiasmo e Creatività con Scratch e CS First!
Oggi i nostri piccoli scienziati e programmatori hanno dato vita a un mondo di fantasia e apprendimento!
Abbiamo esplorato CS First, il programma di Google che rende l'apprendimento della programmazione divertente ed educativo.
I bambini hanno scoperto che la tecnologia può essere un'opportunità per esprimere la loro creatività e risolvere problemi reali.
Li abbiamo guidati attraverso la creazione di animazioni utilizzando Scratch.
I loro occhi brillavano mentre trascinavano blocchi colorati e davano vita alle loro idee!
Siamo orgogliose di vedere il loro entusiasmo e la loro passione!