I bambini riflettono sulle parole del Coding... Una vera tempesta di cervelli...
Il mese di Novembre è dedicato alla Robotica, nell'ambito del progetto eTwinning "Coding@schools", partecipiamo ad attività di sfida tra classi incentrate sull'uso dei robots educativi. Ecco la sfida lanciata da noi.
Sempre nell'ambito dello stesso progetto, raccogliamo la sfida dei partners greci.
"Who can help us find the code to lead our robot, Roby, through the word ROBOTICS with the commands F (FORWARD), B (BACKWARDS), L (LEFT), R (RIGHT)? "
Greece, DDMN Primary school, Stavroula Lada
E, spedita la nostra soluzione alla loro sfida, abbiamo ricevuto ringraziamenti e saluti.
"Thank you, Melina Cundari and students, for trying to code our Roby Robot! You did it!"
Greece, Stavroula Lada, 5th Grade
Segui le frecce... Cosa apparirà?
Molte le classi coinvolte nell'attività "Name Glyph" nell'ambito del progetto eTwinning "Master Coding2".
L'attività consisteva nella codifica di informazioni in un disegno fatto con le lettere del proprio nome. Ogni bambino ha colorato le lettere del suo nome seguendo un codice e poi abbiamo mandato i disegni a bambini di altre scuole che hanno decodificato i disegni e scritto un testo in inglese per descrivere un bambino senza conoscerlo, decodificando le informazioni dal disegno. Un altro modo per fare Coding unplugged.
E infine... valutiamo l'attività, usando la tecnica del semaforo.
L'Ora del Codice è iniziata come una lezione di introduzione all'informatica della durata di un'ora, progettata per rimuovere l'alone di mistero che spesso avvolge la programmazione dei computer e per mostrare che l'informatica non è affatto difficile da capire, chiunque può impararne le basi. Da allora è diventata uno sforzo mondiale per diffondere l'informatica, iniziando con attività di programmazione della durata di 1 ora, ed espandendosi grazie ad un incredibile impegno collettivo. Anche i bambini della classe terza C si sono cimentati con successo, completando il "Labirinto Classico" su code.org. Hanno programmando in coppia, imparando a lavorare insieme, a discutere per la soluzione di un problema, a condividere la gioia di un successo. Grande soddisfazione!
I bambini delle classi prime, dopo aver imparato i nomi degli oggetti scolastici in inglese, come verifica di ciò che hanno imparato, programmano Mind per raggiungere l'oggetto nominato dalla maestra. Una verifica senza stress!
Ripassiamo il lessico natalizio tramite i qr codes.
Lo Spelling può essere talvolta noioso per i bambini, ma se associato ai dinosauri ed alla Realtà Aumentata diventa un'attività divertententissima! I bambini delle classi terze hanno imparato volentieri a fare lo Spelling dei nomi dei dinosauri.
Quest'anno i bambini delle classi quinte b/c riflettono sui temi del Cyberbullismo tramite un lesson plan da Programma il Futuro.
Gli alunni riflettono sul fatto che, mentre si divertono sui loro siti web preferiti, possono essere esposti a messaggi di altri bambini che possono farli sentire arrabbiati, feriti, tristi o spaventati. Esplorano modi per gestire atti di cyberbullismo e per reagire correttamente al linguaggio violento o volgare in rete.Gli alunni parlano di tutti i modi in cui usano la tecnologia per comunicare, si mettono nei panni dei bambini insultati in Internet in un gioco ed esplorano somiglianze e differenze tra la comunicazione di persona e quella online. Gli alunni poi propongono possibili modalità di risposta ad azioni di cyberbullismo.
E infine... giochiamo a "Kahoot!", sia in Italiano che in Inglese, per vedere cosa abbiamo imparato, otto gruppi formati ciascuno da quattro/cinque bambini. Grande entusiasmo e risultati strepitosi!
Dopo aver imparato degli aggettivi e i loro contrari, i bambini accoppiano gli aggettivi su una griglia e programmano il robottino DOC per collegare ogni aggettivo al suo contrario.
Una comunità di donne, uomini, ragazzi e ragazze che si impegna nell'abbattere la disuguaglianza di genere.
In tutta Italia e all’estero, dal 4 al 17 Marzo 2019, si svolgerà la quarta edizione de “La settimana del Rosadigitale” in occasione della giornata internazionale della donna. Organizzata da Rosadigitale, movimento nazionale senza scopo di lucro per le pari opportunità di genere in ambito tecnologico, è una manifestazione nata come viaggio iniziatico verso l'uguaglianza di genere in tutti i settori della tecnologia. I nostri alunni partecipano per il secondo anno consecutivo anche con diverse attività di Coding e Pixel Art.
Clicca per vedere tutte le attività svolte. (non solo quelle di Coding)
Un'entusiasmante attività condotta nell'ambito del progetto "Master Coding 2".
Happy Easter! Auguri in Pixel Art dai piccoli di prima.
I nostri alunni di terza A hanno provato il gioco in versione unplugged e poi si sono sfidati online tramite la versione beta della web-app. Hanno giocato contro "ciao sono nessuno".
CodyColor è un metodo di coding unplugged che si presta a concepire giochi e attività adatti ad ogni età.
Il robot (Roby) si muove su una griglia, le cui caselle possono assumere tre colori, giallo, rosso e grigio, corrispondenti a tre diverse rotazioni. Il robot percorre la griglia restando su ogni tessera solo il tempo necessario a guardarne il colore, interpretarlo e compiere la rotazione corrispondente:
Se la tessera è gialla, il robot ruota di 90 gradi in senso antiorario, girandosi verso sinistra.
Se la tessera è rossa, il robot ruota di 90 gradi in senso orario, girandosi verso destra.
Se la tessera è grigia il robot prosegue diritto.
Effettuata la rotazione, passa alla casella successiva, che è quella che trova di fronte a sè dopo la rotazione.
Ancora Braille... ma in forma decisamente diversa. Un divertente scambio con i ragazzi della scuola speciale Sint-Janshof - Mechelen - Belgio.
I ragazzi belgi hanno scritto usando il loro corpo...
e i nostri bambini hanno letto la loro scritta
"La crittografia è quella tecnica che permette di “cifrare” un messaggio per renderlo incomprensibile. Tale azione rientra nell’ambito di studio di diverse discipline: la linguistica, la matematica e ovviamente anche l’informatica. Ad oggi nelle scuole si parla sempre di più di coding ma assai raramente di crittografia. Fanno eccezione alcuni testi che dedicano dello spazio alla decodifica di banali messaggi cifrati (del tipo “Alfabeto delle Giovani Marmotte”). Questo è un paradosso se consideriamo che essa serve a “svelare” codici nascosti.
E’ importante trattare alcuni elementi di crittografia così che i bambini di scuola primaria possano acquisire consapevolezza “pratica” di cosa sia un codice o un algoritmo. Inoltre decifrare un codice richiede l’attivazione di alcune competenze strettamente legate al pensiero computazionale. Quale argomento migliore quindi per avviare un percorso di coding?"(cit. da http://www.ascuoladitecnologia.it/2017/09/15/elementi-crittografia-la-scuola-primaria/).
Nell'ambito del progetto eTwinning "Coding @ schools" abbiamo organizzato piccole sfide di crittografia tra alunni, a vari livelli.
Gli alunni della prima A si sono sfidati con gli alunni di classe prima dell'I. C. "Valle del Conca" di Rimini. Hanno crittografato per immagini alcune parole che sono poi state decriptate dai bambini di Rimini e hanno poi decriptato le parole criptate dai bambini di Rimini.
LE PAROLE CRIPTATE DAI NOSTRI BAMBINI
I BAMBINI DI RIMINI DECRIPTANO LE NOSTRE PAROLE
ECCO LE PAROLE CRIPTATE CHE CI HANNO INVIATO
E LA DECRIPTAZIONE FATTA DAI NOSTRI BIMBI
Sfida online nell'ambito del progetto eTwinning "Master Coding 2". Scordia - Campobasso. Grande eccitazione e divertimento fra i bambini
Anche i bambini della Terza A partecipano ad una sfida online coi ragazzi belgi.
Il Coding abbatte le barriere e diventa un'efficace strumento per l'integrazione e l'amicizia.
Ultimi giorni di scuola... relax con la Pixel Art