Le giornate e le settimane sono frenetiche, veloci e tipicamente dettate da una routine fittissima di impegni. È proprio in questi momenti che si rischia di perdersi, perdere sé stessi e lo spazio dedicato a voi e ai vostri figli. Anche in questo caso non è necessario allarmarsi e preoccuparsi eccessivamente.
L’importante è diventare consapevoli per poi pensare e agire in modo da fermarsi e ritagliarsi tempo, anche se poco, da dedicare ai figli e a voi stessi. Non è sicuramente un’impresa facile, veloce e che porta i suoi frutti immediatamente. Come per il resto, ci vuole tempo e capacità di attendere. Per pensare a come utilizzare il tempo da ritagliarsi con la famiglia, un’idea potrebbe essere quella di basarsi su interessi e curiosità dei ragazzi o dell’intera famiglia.
Alcune di queste attività sono dedicate all’utilizzo dei dispositivi digitali con riflessioni per i genitori e per i ragazzi, oppure attività pensate più per rallentare, prendersi del tempo e rafforzare le vostre relazioni. Tutte sono però comunque accomunate da una postura essenziale che il genitore deve avere nei confronti dei ragazzi: essere coinvolti. Comunicare, collaborare, partecipare ed essere presenti per loro e per voi stessi.