Libro di Serge Tisseron (nell’edizione italiana, a cura di Pier Cesare Rivoltella). Indicato per approfondire il tema dell’educazione all’uso degli schermi per bambini e ragazzi in base alla loro età. L’autore affronta il tema dal punto di vista teorico e suggerisce attività o spunti per affrontare al meglio la crescita dei figli e il loro rapporto con gli strumenti tecnologici.
Attraverso questa pubblicazione di Michele Marangi è possibile approfondire, grazie a un’attenta analisi, le implicazioni del digitale, il suo impatto nelle case e all’interno dei servizi dedicati all’infanzia. Si tratta di un libro ricco di utili contenuti ed è pensato soprattutto per i genitori ma anche per i professionisti come educatori, insegnanti, studenti e operatori sociali.
Dopo “L’età tradita” e “Sii te stesso a modo mio” è in arrivo il libro che concluderà la trilogia. “Chiamami adulto” indaga come e dove gli adolescenti costruiscono le loro relazioni. Come può l’adulto raggiungerli? Attraverso ascolto e presenza empatica. Grazie a esempi concreti e grandi riflessioni questo libro è uno strumento utile a genitori, docenti e psicologi per imparare a stare nella relazione con i ragazzi.
Libro scritto da Alessandra Carenzio ed Elisa Farinacci. Indicato per approfondire la serie TV Black Mirror dal punto di vista educativo e il rapporto tra società e tecnologia. Offre una analisi della serie tv approfondendo le tematiche trattate nelle puntate, oltre a spunti riflessivi di carattere educativo riguardanti l’innovazione tecnologica. Inoltre, offre schede didattiche finalizzate ad essere utili all’interno di uno spazio educativo o didattico.
Libro di Matteo Lancini e Loredana Cirillo. Utile ad approfondire tematiche riguardanti il rapporto dei giovani con internet. Vengono affrontati temi come i videogiochi, il sexting, i selfie, i socialnetwork e il cyberbullismo dal punto di vista psicologico, fornendo spunti di riflessione per affrontare i processi di sviluppo ed evoluzione degli adolescenti.
Libro scritto da Katherine Isbister per The MIT Press. Attraverso esempi pratici e reali e collegamenti a studi teorici, approfondisce il tema delle emozioni legate al design dei videogiochi e al loro utilizzo. I personaggi, l’ambientazione, la narrazione, la musica e le immagini sono caratteristiche che concorrono a suscitare emozioni nei giocatori e, in alcuni casi, a favorire interazioni sociali e connessione sia fisica sia mentale tra persone.
Saggio di Matteo Lancini. Interessante per approfondire questioni legate all’essere adolescenti nell’epoca contemporanea e nell’epoca della fragilità adulta. Si snoda attraverso un percorso di analisi della famiglia e della società contemporanea, la genitorialità e la scuola volto a capire come pensare e sentire l’adolescente di oggi.
Sito web dedicato a famiglie, educatori e insegnati sviluppato per diverse aree tematiche quali: cittadinanza digitale, applicazioni e siti web per l’insegnamento, suggerimenti e risorse per le famiglie. Utile per cercare raccomandazioni su film, serie tv, libri, videogiochi, podcast, applicazioni, attività da svolgere in famiglia e/o a scuola, articoli riguardanti il mondo online e suggerimenti su come affrontare diverse sfide educative e digitali all’interno della propria famiglia.
Sito del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Propone diverse risorse interessanti messe a disposizione di tutti per essere consultate e per poter approfondire curiosità e interessi. Ad esempio, sono disponibili rubriche, un elenco dettagliato dei progetti che realizzano, proposta di MOOC (Massive Open Online Courses) e articoli che riguardano le pubblicazioni dei ricercatori che lavorano per il centro stesso.
Sito ufficiale del garante per la protezione dei dati personali. Oltre a fornire tutte le informazioni riguardo iniziative, eventi, princìpi generali del trattamento dei dati personali, ospita una sezione “temi dalla A alla Z” all’interno della quale è possibile trovare diversi vocaboli e situazioni interessanti come spunti riflessivi o dove è possibile ampliare le proprie conoscenze e rispondere ad alcuni dubbi. Inoltre, essendo un sito ufficiale e istituzionale, rientra all’interno di quelle fonti considerabili attendibili e valide da utilizzare in un momento di ricerca e informazione.