Tutti gli esami e le attività che uno studente deve svolgere in triennale sono contenuti nel piano di studi triennale. La maggior parte di questi sono obbligatori, altri sono a scelta. La presentazione del piano di studi serve per indicare quali esami a scelta si vuole svolgere.
Il piano di studi deve essere approvato dalla specifica commissione
Per potersi laureare, è necessario avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studio approvato
Il piano di studi triennale si deve presentare all’inizio del secondo anno, generalmente nel periodo che va da metà/fine settembre a fine ottobre. I giorni precisi in cui lo si può consegnare li si possono trovare su UNIMIA nella sezione piani di studio, oppure a questo link. Per modificare il piano, dopo averlo presentato, si può o aspettare l’anno successivo o pagare una mora. Per compilare il piano di studio basta accedere alla sezione “Piano di Studio” della propria pagina di UNIMIA, nel periodo oApportuno. Se, per qualche motivo, la compilazione mediante Unimia non è possibile (ad es. per vecchi corsi di Laurea, o per Piani Studio particolari), è possibile in alternativa la compilazione cartacea, occorre rivolgersi alla segreteria attraverso il servizio Informastudenti.
Tutti gli esami obbligatori possono essere svolti senza presentazione del piano di studi. Gli esami a scelta devono essere sostenuti solo dopo l’approvazione del piano di studio (ad esempio per il curriculum applicativo Geometria 4). Nel caso si voglia anticipare un esame mentre il piano di studi non è ancora stato approvato, bisogna contattare i professori della commissione piano di studi (vedi sotto). Gli esami fuori piano possono essere svolti solo dagli studenti con il piano di studio e non devono essere inseriti nel piano
Se non si presenta il piano di studi almeno una volta, non ci si puo può laureare.
Al momento della laurea il piano di studi deve coincidere con gli esami svolti, altrimenti non verrà accettata la domanda di laurea.
Se lo studente vuole andare in Erasmus deve seguire alcune procedure. Il primo passo è confrontarsi con il responsabile Erasmus, che nel nostro dipartimento è Giuseppe Gaeta, e con il responsabile dei piani di studio, che dirà se gli esami scelti vanno bene. Per tutti gli esami obbligatori della triennale che vengono svolti in Erasmus, bisogna confrontarsi con il docente di riferimento di ogni corso, che decide se l'esame che viene svolto all'estero va bene per il corso di laurea in matematica o se bisogna svolgere esami integrativi.
Se la commissione non accetta qualche proposta, si può comunque seguire il corso e farne l'esame, esso sarà riconosciuto dall'università ma verrà inserito come esame fuori piano.
E' consigliabile ricompilare il piano di studi al ritorno dall'Erasmus, perchè può accadere che alcuni esami che la commissione ha accettato non sono disponibili nell'università accogliente.
Si possono fare esami aggiuntivi in triennale senza metterli in piano, per poi integrarli nel piano di studi magistrale.
Si possono sostenere esami opzionali senza aver ancora presentato il piano di studi, ma si consiglia prima di consultare i docenti di riferimento
Se ho già intenzione di voler insegnare è consigliabile mettere nel piano di studi 6 crediti di esami erogati da altri corsi scientifici, ad esempio: biologia, chimica, geologia ecc... Gli esami scelti da questi dipartimenti non possono essere di matematica.
Per qualsiasi dubbio sul piano di studi triennale contattare i professori della commissione piano di studi:
Prof.ssa Salvatori: maura.salvatori@unimi.it
Prof.ssa Causin: Paola.Causin@unimi.it
Prof.ssa Bertolini: marina.bertolini@unimi.it