Per accedere al corso di laurea è obbligatorio sostenere un test d’ingresso autovalutativo non selettivo, da svolgersi prima dell’immatricolazione. Il test è erogato dal CISIA e è sostenibile in due modalità: TOLC-S e TOLC-I. Gli argomenti verificati sono Matematica, Logica, Comprensione del testo, Scienze. (clicca qui per maggiori dettagli).
Per maggiori informazioni consultare il seguente bando per l’ammissione al corso di laurea in Matematica
Nel caso in cui il punteggio nella sezione di Matematica del test d’ingresso sia minore di 10, vengono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che possono essere recuperati sostenendo con successo la parte A dell’esame di Elementi di Matematica di Base entro dicembre. In caso contrario, non sarà possibile sostenere gli esami del secondo anno prima di avere superato uno dei seguenti esami:
- Analisi Matematica 1
- Algebra 1
- Geometria 1
Per maggiori informazioni si consulti il seguente link.
Chi si iscrive al corso di laurea deve attestare il livello CEFR di conoscenza B1 della lingua inglese. Vi sono due possibilità:
Presentare una certificazione in fase di immatricolazione o inviarla tramite il portale . Le certificazioni riconosciute dall’Ateneo sono consultabili al seguente link
Sostenere il Placement Test in una delle date tra ottobre e dicembre. Il Test è sostenibile solo una volta. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti sono automaticamente inseriti in un corso di inglese di frequenza obbligatorio, al termine del quale si sosterrà un test finale. Maggiori informazioni su Placement Test | Università degli Studi di Milano Statale (unimi.it). Attenzione: non svolgere il test al primo anno nelle date indicate, ti obbligherà a sostenere una certificazione in autonomia.
Il corso di Elementi di Matematica di Base 1 (EMB1) è un corso da 3 CFU del primo semestre del primo anno, il cui scopo è fornire alle matricole il linguaggio base e gli strumenti essenziali della matematica che costituiscono i fondamenti per affrontare il percorso della laurea triennale. Il corso viene tenuto a SETTEMBRE prima dell’inizio degli altri corsi del primo semestre. Il calendario è al seguente link
L’esame, che si svolgerà alla fine di settembre, è costituito da due parti: nella parte A vengono verificate le conoscenze ripassate nel corso Syllabus mentre la parte B è relativa al corso di EMB1. L’esito è APPROVATO o NON APPROVATO. Per maggiori informazioni consultare questo link .
Il corso di azzeramento o Syllabus è un corso facoltativo proposto a tutte le matricole, tenuto a settembre nello stesso periodo del corso di Elementi di Matematica di Base 1. Esso offre un ripasso di argomenti di matematica affrontati alle scuole superiori, pertanto è caldamente consigliato agli studenti che presentano lacune su tali argomenti.
Per tutti gli studenti che sono interessati al corso di Matematica che stanno ancora frequentando il liceo e per tutte le matricole è disponibile il seguente indirizzo e-mail a cui è possibile lasciare i contatti per ricevere informazioni relative a iniziative pensate per loro da alcuni studenti. È anche possibile scrivere sempre allo stesso indirizzo e-mail per chiedere a studenti del corso di Matematica maggiori informazioni o chiarimenti.
Scrivete a: studentimat.unimi@gmail.com
Ogni anno l'istituto nazionale di alta matematica (INDAM), mette a disposizione 30 borse di studio, per gli studenti iscritti al primo anno di università. Per ricevere la borsa di studio bisogna effettuare una prova scritta e i primi in graduatoria nazionale avranno diritto alla borsa. Il periodo temporale in cui si svolge il test varia da anno ad anno ed è a settembre o a marzo.
La borsa si rinnova automaticamente ogni anno se vengono soddisfatti i criteri che sono scritti nel bando. I bandi si possono trovare sul sito INDAM.