DOCENTE DI RIFERIMENTO IN UNIVERSITÀ: Laura branchetti
Per accedere alle graduatorie ed essere assunti come docenti a tempo indeterminato dallo Stato Italiano, occorre aver conseguito la laurea magistrale e aver superato il concorso e avere l'abilitazione all’insegnamento.
I concorsi di abilitazione non vengono indetti tutti gli anni. A volte possono passare anche diversi anni tra un concorso e il successivo e la possibilità di partecipare è vincolata all’essere in possesso di alcuni prerequisiti, oltre che ad aver conseguito la laurea magistrale.
Per questo motivo è conveniente preoccuparsi in anticipo di ottenere tali prerequisiti, in modo da avere tutto il necessario per partecipare al concorso di abilitazione non appena ne venga indetto uno.
La pagina
Per insegnare alla scuola secondaria di primo grado è richiesto:
Laurea: Laurea magistrale in una disciplina pertinente come Matematica (LM-40), Fisica (LM-17), Ingegneria, o altre lauree scientifiche con crediti sufficienti in matematica.In alternativa, una laurea del vecchio ordinamento in Matematica, Fisica, o Ingegneria.
Crediti Formativi (CFU): Generalmente, sono richiesti almeno 96 CFU nelle materie scientifiche, di cui almeno 36 CFU in matematica.
Percorso Abilitante (30/60 CFU): A seconda della situazione specifica.
Concorso Pubblico: Superare un concorso pubblico per accedere al ruolo di insegnante
Per insegnare alla scuola secondaria di secondo grado è richiesto:
Laurea: Laurea magistrale in Matematica (LM-40), Fisica (LM-17), Ingegneria, o altre lauree scientifiche con un numero sufficiente di crediti in matematica.In alternativa, una laurea del vecchio ordinamento in Matematica, Fisica, o Ingegneria.
Crediti Formativi (CFU): Generalmente, sono richiesti almeno 96 CFU in materie scientifiche, di cui almeno 24 CFU in matematica avanzata.
Percorso Abilitante (30/60 CFU): A seconda della situazione specifica.
Concorso Pubblico: Superare un concorso pubblico per accedere al ruolo di insegnante
Percorso Abilitante (30/60 CFU): Il percorso di 60 CFU comprende i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e ulteriori 36 CFU in metodologie didattiche, pedagogia speciale, didattica dell'inclusione e tirocinio pratico. Per chi ha già i 24 CFU, è necessario acquisire solo i rimanenti 30 CFU.
Alla pagina linkata si possono trovare informazini aggiuntive sul percorso abilitante
È sempre opportuno avere un confronto con il docente di riferimento in università, al fine di svolgere tutto nella maniera più adeguata alla propria situazione.
Per accedere al concorso (soprattutto nel caso dell’insegnamento alle scuole medie) sono richiesti diversi CFU di tipo non Mat. Per questo motivo non è garantito che possano essere accettati tutti all’interno del proprio piano di studi della laurea magistrale in matematica. Se non si intende sostenere gli esami fuori piano è quindi conveniente anticiparne uno già durante lo svolgimento della triennale.
Tenete tutti i documenti che attestano gli esami che avete fatto in triennale e in magistrale (sia quelli in piano che fuori piano) che poi verranno richiesti prima di essere abilitati. Perchè la verifica dell'avvenuto sostenimento degli esami viene fatta alla fine del concorso ed è propria responsabilità accertarsi di averli fatti tutti.