All'interno del dipartimento sono presenti due aule informatizzate disponibili a tutti gli studenti. Gli orari della LID sono variabili, all'ingresso viene scritto sulla lavagna l'orario di chiusura del giorno.
La LID (laboratorio informatico didattico) si trova al piano -1, invece la LIR (laboratorio informatico di ricerca) si trova al piano 2. Quest'ultima è riservata esclusivamente agli studenti della laurea magistrale.
Per accedere in LIR bisogna andare nell'ufficio del tecnico di laboratorio (attualmente Luca Galizzi), situato di fianco alla LID , e richiedere di essere autenticato per l'accesso. Finita la procedura viene abilitato il badge dell'università che permette l'ingresso nell'aula.
In tutte e due le aule sono presenti diversi computer, per accedervi bisogna inserire username e password dello studente, che verranno fornite la prima volta dal tecnico informatico (attualmente Luca Galizzi).
Il dipartimento garantisce 500 stampe al semestre gratuite, queste si possono fare in LID. Per stampare basterà accedere su un computer con il proprio account e procedere con la stampa. Ogni computer è gia collegato alla stampante presente in LID.
Per poter usufruire dei computer dell'università, e poter fare le stampe, biogna richiedere le credenziali di acesso al Prof. Galizzi. L'username sarà le iniziali del proprio nome e cognome e affianco il proprio numero di matricola.
E' importante cambiare password ogni 90 giorni, poichè altrimenti non si potrà più utiizzare il proprio account e bisogna tornare dal prof Galizzi a richiedere nuove credenziali di acesso
L'università mette a disposizione, per gli studenti iscritti, delle licenze di alcuni programmi. Nel caso in cui una di queste licenze fosse necessaria per un corso, sarà il docente stesso a spiegarvi come accedervi, generalmente durante una delle prime ore di lezione.
Di seguito l'elenco delle licenze che si possono acquisire con i relativi link:
Microsoft 365: contiene tutti i microsoft più usati (word, ppt, excel, publisher ecc...). Si può utilizzare il pacchetto su 5 dispositivi diffferenti . Inoltre l'università si appoggia ad outlook per il servizio mail e alcuni corsi utilizzano teams per gestione del corso o per caricare gli appunti della lezione.
Matlab: si utilizza spesso nell' analisi numerica (il primo corso in cui si utilizza è Calcolo Numerico 1)
Altre licenze che a matematica si usano poco.
Overleaf: Serve per scrivere in latex. Se sei in tesi hai la possibilità di arginare alcune limitazioni. Contatta i rappresentanti degli studenti.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria o Informa Studenti
Inoltre l'università rende di facile accesso articoli di carattere scientifico/matematico dal sito di Mathscinet. L'accesso al sito però è garantito solo con il wifi dell'università, accedendo da diversa rete internet non sarà possibile visitarlo.