Durante il percorso universitario si ha la possibilità di trascorrere un periodo all’estero, partecipando al progetto Erasmus +. Ci sono due modalità:
soggiorno di studio, per frequentare corsi, sostenere esami, scrivere la tesi e svolgere attività di ricerca, laboratorio e clinica all’estero;
soggiorno Traineeship, per svolgere un tirocinio formativo sotto la tutela dell’università partner, aperto anche ai i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea).
Nei periodi di mobilità all'estero, non si deve pagare alcuna tassa o contributo all'Ateneo ospitante, eccetto eventuali spese di segreteria e/o relative a servizi. Inoltre durante il soggiorno lo studente riceve un contributo mensile per sostenere le sue spese di 300 € o 250 € a seconda del Paese di destinazione.
Tutte le informazioni per poter partecipare sono reperibili al link.
Attenzione: il bando viene pubblicato ogni anno, indicativamente a febbraio e apre le selezioni per i soggiorni da svolgere nell’anno accademico successivo. Si riceve un’e- mail con questo avviso dall’Ufficio Mobilità e Promozione Internazionale all’incirca a Gennaio.
A questo link nella sezione “Matematica” si trovano le destinazioni possibili https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-scienze-e-tecnologie
Al momento della domanda è necessario allegare una certificazione/attestato linguistico della lingua di lavoro utilizzata presso l’università di destinazione (che non sempre corrisponde alla lingua del Paese). La certificazione deve essere stata ottenuta non più di 6 anni prima. Nel caso non si possedesse è possibile sostenere un test di accertamento linguistico tramite SLAM. Qui le informazioni necessarie.
Il referente per il nostro dipartimento è: Giuseppe Gaeta giuseppe.gaeta@unimi.it