Durante il percorso della triennale si devono svolgere alcune attività che non comportano una votazione, ma fanno acquisire crediti allo studente. In particolare, chi segue il curriculum generale dovrà svolgere in totale 6 crediti di tipo f, mentre chi ha scelto l’applicativo ne dovrà eseguire solo 3 poichè il laboratorio di statistica matematica è obbligatorio per quest'ultimo. Nelle tabelle seguenti sono riportate tutte le attività disponibili per guadagnare tali crediti.
Per gli iscritti dall'anno 2024/2025, chi sceglie il curriculum applicato, dovrà sostenere 3 cfu da una lista di laboratori e altri 3 a scelta tra quelli elencati nella tabella.
Elaborato scritto sotto la guida di un docente
3
Relazione scritta seguita da un docente a scelta, con il quale si decide l’argomento da trattare. Le modalità di svolgimento della prova (lunghezza, tempistiche, etc.) sono a discrezione del docente.
Tirocinio didattico
3
Seminario da seguire 2 ore alla settimana per 6 settimane, 24h di tirocinio, progetto finale (lezione tenuta dallo studente). Lo studente può proporre la scuola in cui fare il tirocinio, altrimenti gliene verrà assegnata una dal dipartimento.Scadenza presentazione della domanda: generalmente a novembre.
Attività di Metodi e modelli matematici per le applicazioni
(1° semestre)
6
Uguale al corso, ma senza un voto (approvato/non approvato)
Attività di Calcolo Scientifico
(2° semestre)
6
Uguale al corso, ma senza un voto (approvato/non approvato)
Elementi di Matematica di Base 2
(2° semestre)
3
Corso di introduzione alla logica, con prova finale senza voto (approvato/non approvato)
Laboratorio di Statistica Matematica
(2° semestre)
3
Laboratorio di metodi statistici. E’ fortemente consigliato aver seguito il corso di Statistica Matematica.
Laboratorio di Probabilità
(2° semestre)
3
Laboratorio di probabilità. E' fortemente consigliato aver già studiato il corso di probabilità.
Laboratorio di statistica
(2° semestre)
3
Laboratorio di metodi statistici. E’ fortemente consigliato aver seguito il corso di Statistica Matematica.
(per gli iscritti prima dell'anno 2024/2025 è oblligatorio)
Laboratorio di analisi numerica
(2° semestre)
3
Laboratorio
Laboratorio di fisica matematica
(2° semestre)
3
Laboratorio
(non erogato per l'anno accademico 2024/2025)
Elaborato scritto sotto la guida di un docente
3
Relazione scritta seguita da un docente a scelta, con il quale si decide l’argomento da trattare. Le modalità di svolgimento della prova (lunghezza, tempistiche, etc.) sono a discrezione del docente.
Stage industriale
3
Lo studente può scegliere l’azienda in cui svolgere il tirocinio. Sconsigliato perché prematuro e si può fare anche in magistrale.
Proff. di riferimento: Bertolini, Naldi
Tirocinio didattico
3
Seminario da seguire 2 ore alla settimana per 6 settimane, 24h di tirocinio, progetto finale (lezione tenuta dallo studente). Lo studente può proporre la scuola in cui fare il tirocinio, altrimenti gliene verrà assegnata una dal dipartimento.Scadenza presentazione della domanda: generalmente a novembre.
Elementi di Matematica di Base 2
(2° semestre)
3
Corso di introduzione alla logica, con prova finale senza voto (approvato/non approvato)
Laboratorio di probabilità
(2° semestre)
3
Laboratorio di probabilità. E' fortemente consigliato aver già studiato il corso di probabilità.
Laboratori vari
(2° semestre)
3
I laboratori non scelti nella sezione precedente